E' il primo giorno di regata del Campionato Assoluto Italiano Vela d'Altura in acque bizantine grazie all'organizzazione del Circolo Velico Ravennate che si avvale della collaborazione del Porto Turistico Marinara e del Ravenna Yacht Club. Un campionato che vede subito "Tp52 Aniene" protagonista, è il ruolo che gli si addice, è una giornata con poca aria, e si nota subito che molte le barche hanno lavorato in queste settimane per alleggerire la carrozzeria, Caronte non darà certo spazio alla Bora che soffiò spesso ad Ancona, staremo a vedere.
Il primo start arriva verso le 14,35 dopo un po' di attesa "sotto questo sole" come direbbero i Ladri di Biciclette, la flotta prende il via con un vento leggero che si attesta tra i 6 e 8 nodi. Si capisce dallo start che la bagarre sarà tra Tp52 Aniene, Hurakan e Altair. La lotta tra i vari compensi è un vero terno al lotto. La coppia Simone e Stefano Spangaro vede e provvede per portare insieme al resto della "brigata" la barca al massimo della velocità. Certo con questa poca aria non si parla di velocità astronomiche, ma la sensibilità al timone e manovrare sempre senza sbavatura può fare la differenza di quei secondi importanti per il risultato finale. Hurakan "alleggerito" è veloce e a vista è sempre davanti seguito da Tp52 Aniene e Altair. Si va al doppiaggio dei più piccoli quando inizia la seconda poppa, normale amministrazione, il risultato in tempo reale è quello descritto poc'anzi. Il verdetto dei "tempi compensati" è duro, Airis davanti a tutti seguito da Hurakan, Aniene è subito li, terza.
Fa molto caldo e un temporale minaccia il campo di regata, vento in aumento, si affilano le armi, a bordo si pensa solo alla regata, a terra poi si faranno "i conti" con l'oste! E' battaglia con Hurakan, per entrambi non è bene essere sempre "ai ferri corti", favorisce gli altri. Quasi 10 nodi di vento, buona partenza per la coppia Spangare&Spangaro che arrivano in boa tallonati da Hurkan. Mannaggia, si tocca la boa e il "treesessanta" è d'obbligo, il gioco si fa duro, in gergo si direbbe "sportellate", Aniene rinviene e domina, ci sarebbe il vento giusto per arrivare in fondo, ma il Comitato di Regata ad un quarto dalla fine dichiara chiuse le ostilità per calo del vento. Tutto invariato, si torna a terra con un terzo posto in cassaforte.
"Siamo al primo giorno di regate ed essere subito al vertice ci fa onore e ci rende contenti per il lavoro fatto - sono le parole di Giorgio Martin, armatore del Tp52 Aniene - conta molto esser sempre concentrati e manovrare con precisione, ogni singolo componente dell'equipaggio deve portare a termine il suo compito. "
"Nella seconda prova siamo partiti alla grande sul pin - sono le parole di Alessandro Gucci, socio del Circolo Canottieri Aniene - poi c'è stata grande battaglia sulla prima boa. Purtroppo il vento è calato e non se n'è fatto nulla. Il gruppo è affiatato, è sempre un piacere essere a bordo, ottimo lavoro di squadra. Cedo con dispiacere il passo ad Alessandro Maria Rinaldi per il turnover dei soci del Circolo Canottieri Aniene."
"E' un onore per me essere al timone di questa prestigiosa imbarcazione ad un Campionato Italiano - sono le parole di Simone Spangaro, timoniere del Tp52 Aniene - è molto tempo che regato con i ragazzi a bordo e si vede che c'è grande affiatamento. Con poca aria dovremmo essere nel nostro range di vento, ma non bisogna star troppo tranquilli, ci sono team di alto livello da cui guardarsi. Oggi nella seconda prova c'è stata una bella bagarre, peccato per l'annullamento causa il calo del vento, sono fiducioso."
Oggi è stata una giornata molto importante per capire quali sono le forze in campo con poca aria - sono le parole di Stefano Spangaro, Tattico Tp52 Aniene - ci siamo mossi bene tra le boe e devo dire che siamo sulla rotta giusta." Conta molto esser sempre concentrati e manovrare con precisione, ogni singolo componente dell'equipaggio deve portare a termine il suo compito. "
Il secondo giorno di regate, prenderà il via domani con primo start alle 12.00, il meteo parla ancora di venti leggeri e caldo torrido, siamo a Luglio e Caronte è alle porte.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero