VELA - Il “bollettino” dal campo di regata parla chiaro: una prova annullata per l'ennesima intemperanza di Eolo, una “short regatta” per salvare lo svolgimento della prima prova valida ed una sotto la pioggia con vento intorno a dieci nodi. A fine giornata il XVl Campionato Italiano Este 24, organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi e dal Circolo Canottieri Aniene, stila la prima classifica. RiDeCoSì, timonata da Alessandro Maria Rinaldi vola in testa davanti ad Alviero Martini 1ª Classe con Giancarlo Simeoli alla barra e La Poderosa-AGT di Roberto Ugolini. Le previsioni meteo del mattino sembrano dare qualche spiraglio per lo svolgimento della prima vera giornata di regate, visto che ieri c'è stato un nulla di fatto malgrado l'unica prova fosse partita per poi venire cancellata causa le bizze del vento.
La cronaca di giornata:
Prima manche al via con poco vento ed una rotazione importante a sinistra proprio nelle fasi del pre-partenza. Tutti a sinistra molto lentamente però. E' subito Leste Mani di Giovanni Sanfelice a prendere il comando. Dietro, la flotta si da battaglia. L'insidia sta dietro l'angolo, Eolo, burlone, concede l'arrivo solo a Leste Mani, gli altri sono costretti ad ammainare le vele, la regata è annullata.
Passano quasi due ore in mezzo al mare, ci sta anche qualche “danza propiziatoria”. Il Comitato di Regata ce la mette tutta e da l'ennesima sequenza di segnali per la partenza. C'è bisogno di una “short regatta” come si dice in gergo, solo due lati (bolina e poppa) per dare un primo arrivo ufficiale che Vede tagliare RiDeCoSì davanti a Ricca D'Este di Marco Flemma e La Poderosa-AGT di Roberto Ugolini. Una sequenza di Ocs si abbatte su una serie di imbarcazioni e scompiglia l'ordine d'arrivo virtuale.
La pioggia tanto prevista, arriva e porta anche un bell'aumento d'intensità del vento, Ricca D'Este battaglia con Leste Mani per metà regata, per poi lasciargli spazio. E' una cavalcata sino alla fine che vale la vittoria davanti a RiDeCoSì e Alviero Martini 1ªClasse.
“La prima regata è stata molto tattica e nervosa – sono le parole di Roberto Emanuele de Felice, tattico di RiDeCoSì – perché bisognava controllare la flotta in condizioni meteo difficilissime, abbiamo praticamente vinto per una decina di metri, i distacchi sono stati veramente minimi. A dimostrazione di quanto la flotta sia agguerrita e di alto livello. Siamo stato bravi e fortunati allo stesso tempo”.
“Nella seconda regata è salita decisamente l'aria – sono le parole di Nicola Castelli, tailer di Leste Mani – abbiamo fatto una partenza nel mucchio, riuscendo però a sfilare verso la sinistra, girando la boa di bolina in seconda posizione. In poppa siamo riusciti a passare i leader proprio in prossimità della boa. Siamo stati bravi a prendere l'aria giusta di bolina allungando bene, grazie alle scelte tattiche di Niccolò Bianchi. Con un buon vantaggio siamo riusciti a chiudere in testa senza problemi.
Si chiude la prima vera giornata di regate. Domani il Comitato di Regata scenderà in campo con il proposito di far svolgere il maggior numero di prove: Eolo permettendo.
Per l'occasione il sito istituzionale www.Este24.it è stato completamente rinnovato ed arricchito dei contenuti video. Le regate avranno il supporto del sistema di rilevamento gps Trac Trac, permettendo ai regatanti di poter “rivedere” le proprie strategie ed eventuali errori. http://www.tractrac.com/index.php?page=eventpage&id=207 (oggi c'è stato un problema tecnico nel rilevamento delle due regate).
Al termine della giornata in mare tutti al consueto “Pasta Party” offerto dallo Stravento Wind Bar nella “Piazzetta Este24”. La manifestazione ha il supporto di Alviero Martini 1ª Classe e di Radio Ies che seguirà con servizi dal campo di regate la tre giorni del Campionato Italiano.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso