VELA - Il “bollettino” dal campo di regata parla chiaro: una prova annullata per l'ennesima intemperanza di Eolo, una “short regatta” per salvare lo svolgimento della prima prova valida ed una sotto la pioggia con vento intorno a dieci nodi. A fine giornata il XVl Campionato Italiano Este 24, organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi e dal Circolo Canottieri Aniene, stila la prima classifica. RiDeCoSì, timonata da Alessandro Maria Rinaldi vola in testa davanti ad Alviero Martini 1ª Classe con Giancarlo Simeoli alla barra e La Poderosa-AGT di Roberto Ugolini. Le previsioni meteo del mattino sembrano dare qualche spiraglio per lo svolgimento della prima vera giornata di regate, visto che ieri c'è stato un nulla di fatto malgrado l'unica prova fosse partita per poi venire cancellata causa le bizze del vento.
La cronaca di giornata:
Prima manche al via con poco vento ed una rotazione importante a sinistra proprio nelle fasi del pre-partenza. Tutti a sinistra molto lentamente però. E' subito Leste Mani di Giovanni Sanfelice a prendere il comando. Dietro, la flotta si da battaglia. L'insidia sta dietro l'angolo, Eolo, burlone, concede l'arrivo solo a Leste Mani, gli altri sono costretti ad ammainare le vele, la regata è annullata.
Passano quasi due ore in mezzo al mare, ci sta anche qualche “danza propiziatoria”. Il Comitato di Regata ce la mette tutta e da l'ennesima sequenza di segnali per la partenza. C'è bisogno di una “short regatta” come si dice in gergo, solo due lati (bolina e poppa) per dare un primo arrivo ufficiale che Vede tagliare RiDeCoSì davanti a Ricca D'Este di Marco Flemma e La Poderosa-AGT di Roberto Ugolini. Una sequenza di Ocs si abbatte su una serie di imbarcazioni e scompiglia l'ordine d'arrivo virtuale.
La pioggia tanto prevista, arriva e porta anche un bell'aumento d'intensità del vento, Ricca D'Este battaglia con Leste Mani per metà regata, per poi lasciargli spazio. E' una cavalcata sino alla fine che vale la vittoria davanti a RiDeCoSì e Alviero Martini 1ªClasse.
“La prima regata è stata molto tattica e nervosa – sono le parole di Roberto Emanuele de Felice, tattico di RiDeCoSì – perché bisognava controllare la flotta in condizioni meteo difficilissime, abbiamo praticamente vinto per una decina di metri, i distacchi sono stati veramente minimi. A dimostrazione di quanto la flotta sia agguerrita e di alto livello. Siamo stato bravi e fortunati allo stesso tempo”.
“Nella seconda regata è salita decisamente l'aria – sono le parole di Nicola Castelli, tailer di Leste Mani – abbiamo fatto una partenza nel mucchio, riuscendo però a sfilare verso la sinistra, girando la boa di bolina in seconda posizione. In poppa siamo riusciti a passare i leader proprio in prossimità della boa. Siamo stati bravi a prendere l'aria giusta di bolina allungando bene, grazie alle scelte tattiche di Niccolò Bianchi. Con un buon vantaggio siamo riusciti a chiudere in testa senza problemi.
Si chiude la prima vera giornata di regate. Domani il Comitato di Regata scenderà in campo con il proposito di far svolgere il maggior numero di prove: Eolo permettendo.
Per l'occasione il sito istituzionale www.Este24.it è stato completamente rinnovato ed arricchito dei contenuti video. Le regate avranno il supporto del sistema di rilevamento gps Trac Trac, permettendo ai regatanti di poter “rivedere” le proprie strategie ed eventuali errori. http://www.tractrac.com/index.php?page=eventpage&id=207 (oggi c'è stato un problema tecnico nel rilevamento delle due regate).
Al termine della giornata in mare tutti al consueto “Pasta Party” offerto dallo Stravento Wind Bar nella “Piazzetta Este24”. La manifestazione ha il supporto di Alviero Martini 1ª Classe e di Radio Ies che seguirà con servizi dal campo di regate la tre giorni del Campionato Italiano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero