venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

VELE D'EPOCA

Calendario Regate Nazionali Vele d'epoca 2017

calendario regate nazionali vele epoca 2017
redazione

La fastosa Sala Oro della Società del Giardino di Milano, esclusivo Circolo fondato nel 1783 con sede presso Palazzo Spinola in Via San Paolo 10, ha ospitato l’affollata conferenza di presentazione delle regate nazionali dedicate alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. L’Associazione Italiana Vele d’Epoca (A.I.V.E.), nata nel 1982, ha illustrato il calendario 2017, composto da 13 appuntamenti che si svolgeranno da giugno a ottobre tra il Mare Tirreno e l’alto Adriatico. Le regate verranno organizzate sotto l’egida dell’A.I.V.E., che è membro C.I.M., il Comitato Internazionale del Mediterraneo. Ecco le date:

MARE TIRRENO
8-11 giugno: Trofeo Mariperman – “VI Trofeo CSSN-AP” – La Spezia
9-10 giugno: Regata Sociale AIVE (open) – La Spezia
14-18 giugno: “XVIII Argentario Sailing Week” - Porto Santo Stefano (GR)
23-25 giugno: “XV Grandi Vele a Gaeta” – Gaeta (LT)
28 giugno-2 luglio: “XIV Vele d’Epoca a Napoli” - Napoli
6-10 settembre: “Vele d’Epoca a Porto Rotondo” – Porto Rotondo (OT) 
12-15 ottobre: “XIII Raduno Vele Storiche Viareggio” – Viareggio (LU)

MARE ADRIATICO
10-11 giugno: “Porto Piccolo Classics” – Sistiana (Ts) 
25-26 giugno: III “Vele d’Epoca a Venezia” – Venezia
9-10 settembre: “International Hannibal Classic”, Monfalcone–Portorose (Slo)–Monfalcone
23-24 settembre: “Trofeo Arsenale di Venezia” - Venezia
30 sett. – 1 ott.: “XX Raduno Città di Trieste” - Trieste
7 ottobre: “Barcolana Classic” - Trieste

La stagione delle vele d’epoca
Oggi le manifestazioni dedicate a queste Signore del mare, costruite principalmente in legno tra la metà dell’Ottocento e il 1975, non accennano a diminuire. Ogni evento si svolge in maniera indipendente e in occasione di ogni regata le imbarcazioni partecipanti vengono suddivise sostanzialmente in due categorie: Epoca (varo avvenuto prima del 1950), Classiche (varo avvenuto tra il 1950 e il 1975), alle quali talvolta si aggiunge quella degli Spirit of Tradition (barche di linee tradizionali varate dopo il 1975). Chiunque, in occasione delle regate di vele d’epoca, potrà ammirare sia in porto che in navigazione questi splendidi scafi. Sarà sufficiente recarsi presso le località ospitanti e accedere alle banchine. Ogni mattina le barche usciranno in mare per la regata di giornata, per poi fare ritorno in porto nel corso del pomeriggio. Al termine dell’ultima competizione in mare si svolgeranno le premiazioni.  
Corsaro II, il glorioso yacht della Marina Militare
Nel corso della serata il Capitano di Fregata Marco Paolo Montella, Comandante del Gruppo Navi Scuola a Vela della Marina Militare, ha illustrato la storia di Corsaro II, l’imbarcazione a vela lunga 21,26 metri varata nel 1961 presso il Cantiere Costaguta di Genova Voltri su progetto dello studio americano Sparkman & Stephens. La barca, armata a yawl bermudiano, fa parte del naviglio della Marina Militare e in oltre 50 anni di vita ha sempre addestrato gli allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno compiendo navigazioni dall’Atlantico al Pacifico e fino in Australia, soprattutto nei suoi primi anni di vita. Nel 1986, al comando dell’Ammiraglio Cristiano Bettini (all’epoca Capitano di Fregata), ha compiuto una doppia transatlantica dall’Europa fino a New York e ritorno per celebrare il Centenario della Statua della Libertà. In quella occasione l’Hudson River è stato invaso pacificamente da migliaia di barche e velieri. Oggi il Corsaro II, che continua a compiere campagne di istruzione per i futuri comandanti della Marina Militare, partecipa spesso ai raduni di vele d’epoca insieme ad altre barche a vela della Marina (Artica II, Capricia, Caroly, Chaplin, Sagittario, Stella Polare).


17/02/2017 12:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci