lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Cala il sipario sul 13° Nautic Show Sardinia

Non è stato l’aprile di sempre, sotto il profilo meteorologico, e la crisi si è fatta sentire. Ma il Nautic Show Sardinia, che questa sera ha chiuso i battenti dopo nove giorni di esposizione, si conferma punto di riferimento per gli appassionati del settore. Il rientro in via Roma, dopo la parentesi al Molo Ichnusa, ha permesso alla kermesse di incastonarsi ancora una volta nel cuore del centro storico e offrire ai visitatori l’immagine di un fronte porto animato, a terra come in mare. La tredicesima edizione infatti ha riproposto l’allestimento sulla banchina principale, coronata da stand, e l’esposizione di barche a vela nei pontili della marina Portus Karalis, compresi tra i moli Dogana e Sanità.

Tanti gli affari maturati durante la tredicesima edizione. “I cagliaritani hanno atteso il Nautic Show per incontrare di persona i rivenditori, visionare gli articoli, spuntare qualche buon prezzo”, ha spiegato Giovanni Leonori, organizzatore dell’evento con Walter Grisolia. Tra i pezzi forti, rimorchi, ricambi, capi d’abbigliamento. Piazzati anche piccoli natanti e gommoni. “Ma l’interesse è stato per la manifestazione tutta, il che ci gratifica dei sacrifici fatti per allestirla nonostante la crisi”, considera Leonori, “dai corsi di vela, alle crociere, fino agli eventi collaterali, il Nautic Show Sardinia si dimostra un evento per tutti i gusti e ogni budget”.

Complice il clima primaverile, la giornata odierna è stata la più affollata. Tanti gli eventi in programma. La dimostrazione di apertura di una zattera di salvataggio da parte della Capitaneria di Porto, che per tutta la settimana ha dimostrato grande attenzione al contatto con il pubblico effettuando visite guidate all’interno della motovedetta ormeggiata all’inglese in banchina, ha attirato numerosi visitatori. Molto tecnico e di grande attualità la conferenza “Novità normative e fiscali nella nautica”, tenuta dall’avvocato Antonello Meloni in merito alla liberalizzazione del noleggio occasionale da parte dei privati e sull’evoluzione della tassa di stazionamento, che tante ricadute avranno sul settore già dalla prossima stagione.

Di grande impatto, la disputa all’interno del porto del trofeo Nautic Show Sardinia di vela, protagonisti undici giovanissimi timonieri Optimist dello Yacht Club Cagliari, e la navigazione di modellini a vela e motore radiocomandati realizzati dal gruppo Barracuda da corsa. In serata, sempre al salotto del Nautic Show, si è svolta la premiazione della gara di bolentino, che di prima mattina ha coinvolto quindici timonieri.

“Oltre che la Capitaneria di Porto e alla Guardia Costiera, attivissima in quest’edizione, ringraziamo anche la Marina Militare che ha partecipato di persona con un proprio stand e l’Autorità Portuale che ci ha dato supporto e reso possibile il nostro ritorno in via Roma”, concludono gli organizzatori dando l’arrivederci al 2013 “dove cercheremo di aumentare il numero degli espositori e, visto l’entusiasmo del pubblico, anche gli eventi collaterali, conservando comunque l’ingresso gratuito. Per realizzare la tredicesima edizione, abbiamo tagliato tutto il superfluo. Speriamo in un maggior supporto da parte delle istituzioni, e nell’intervento magari di qualche sponsor privato: il Nautic Show Sardinia è l’unica vetrina della nautica sarda, che va preservata e incoraggiata così come l’intero comparto ”.


22/04/2012 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci