mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Cala il sipario sul 13° Nautic Show Sardinia

Non è stato l’aprile di sempre, sotto il profilo meteorologico, e la crisi si è fatta sentire. Ma il Nautic Show Sardinia, che questa sera ha chiuso i battenti dopo nove giorni di esposizione, si conferma punto di riferimento per gli appassionati del settore. Il rientro in via Roma, dopo la parentesi al Molo Ichnusa, ha permesso alla kermesse di incastonarsi ancora una volta nel cuore del centro storico e offrire ai visitatori l’immagine di un fronte porto animato, a terra come in mare. La tredicesima edizione infatti ha riproposto l’allestimento sulla banchina principale, coronata da stand, e l’esposizione di barche a vela nei pontili della marina Portus Karalis, compresi tra i moli Dogana e Sanità.

Tanti gli affari maturati durante la tredicesima edizione. “I cagliaritani hanno atteso il Nautic Show per incontrare di persona i rivenditori, visionare gli articoli, spuntare qualche buon prezzo”, ha spiegato Giovanni Leonori, organizzatore dell’evento con Walter Grisolia. Tra i pezzi forti, rimorchi, ricambi, capi d’abbigliamento. Piazzati anche piccoli natanti e gommoni. “Ma l’interesse è stato per la manifestazione tutta, il che ci gratifica dei sacrifici fatti per allestirla nonostante la crisi”, considera Leonori, “dai corsi di vela, alle crociere, fino agli eventi collaterali, il Nautic Show Sardinia si dimostra un evento per tutti i gusti e ogni budget”.

Complice il clima primaverile, la giornata odierna è stata la più affollata. Tanti gli eventi in programma. La dimostrazione di apertura di una zattera di salvataggio da parte della Capitaneria di Porto, che per tutta la settimana ha dimostrato grande attenzione al contatto con il pubblico effettuando visite guidate all’interno della motovedetta ormeggiata all’inglese in banchina, ha attirato numerosi visitatori. Molto tecnico e di grande attualità la conferenza “Novità normative e fiscali nella nautica”, tenuta dall’avvocato Antonello Meloni in merito alla liberalizzazione del noleggio occasionale da parte dei privati e sull’evoluzione della tassa di stazionamento, che tante ricadute avranno sul settore già dalla prossima stagione.

Di grande impatto, la disputa all’interno del porto del trofeo Nautic Show Sardinia di vela, protagonisti undici giovanissimi timonieri Optimist dello Yacht Club Cagliari, e la navigazione di modellini a vela e motore radiocomandati realizzati dal gruppo Barracuda da corsa. In serata, sempre al salotto del Nautic Show, si è svolta la premiazione della gara di bolentino, che di prima mattina ha coinvolto quindici timonieri.

“Oltre che la Capitaneria di Porto e alla Guardia Costiera, attivissima in quest’edizione, ringraziamo anche la Marina Militare che ha partecipato di persona con un proprio stand e l’Autorità Portuale che ci ha dato supporto e reso possibile il nostro ritorno in via Roma”, concludono gli organizzatori dando l’arrivederci al 2013 “dove cercheremo di aumentare il numero degli espositori e, visto l’entusiasmo del pubblico, anche gli eventi collaterali, conservando comunque l’ingresso gratuito. Per realizzare la tredicesima edizione, abbiamo tagliato tutto il superfluo. Speriamo in un maggior supporto da parte delle istituzioni, e nell’intervento magari di qualche sponsor privato: il Nautic Show Sardinia è l’unica vetrina della nautica sarda, che va preservata e incoraggiata così come l’intero comparto ”.


22/04/2012 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci