La Coppa dei Campioni Open Skiff 2024 è iniziata positivamente a Cagliari, nonostante il meteo incerto. La pioggia ha infatti concesso una tregua durante le 9 regate in programma iniziate nella tarda mattinata. Organizzata dalla Società Canottieri Ichnusa e dalla Lega Navale del Sulcis, la competizione ha visto i 10 migliori timonieri della stagione delle categorie OpenSkiff under 12 e under 16 sfidarsi nel suggestivo bacino del lungomare Su Siccu, tra Marina di Bonaria e la base di Luna Rossa, un campo di regata ideale per la formula adottata, caratterizzata da veloci prove della durata di 10 minuti ciascuna.
Il maestrale, con intensità tra gli 8 e i 15 nodi, ha reso le regate tecniche e avvincenti. Gli spettatori che hanno sfidato il tempo incerto passeggiando sul lungomare di Su Siccu hanno potuto godere dello spettacolo offerto dai giovani velisti, perfettamente visibili anche da terra.
Nella categoria under 12, Fabio Serra (LNI Sulcis) guida con un solo punto di vantaggio sul toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario). Assente il trentino Samuele Piantoni, vincitore della ranking list e campione del mondo in carica.
Tra gli under 16, Svyatoslav Yasnolobov domina con un margine di ben 9 punti sul compagno di circolo Federico Poli (CN Rimini). Al terzo posto, distanziata di un solo punto, si trova Maria Elena Barbarino (CN Posillipo). Domenica in programma altre 9 regate, con prima prova alle ore 10:00.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio