venerdí, 21 novembre 2025

OSTAR

Burrasca in arrivo alla Ostar

burrasca in arrivo alla ostar
redazione

Incombe l’arrivo di una burrasca su Andrea Mura, a bordo di Vento di Sardegna, e degli altri 17 velisti oceanici che lunedì salperanno per contendersi la vittoria alla Ostar, la mitica regata per navigatori solitari che lasceranno Plymouth (UK) per raggiungere Newport Rhode Island (USA), a poche miglia da New York.

Sulla linea di partenza le barche dovrebbero avere una situazione meteorologicamente più semplice (20 nodi di vento da sud ovest e pioggia), ma dopo poche miglia la situazione dovrebbe evolvere fino a 35 nodi di vento che alzeranno immediatamente onde alte che spazzeranno la coperta degli yacht in gara.

La regata si preannuncia quindi dura fin dalle prime ore e questa situazione avversa dovrebbe durare per almeno 2 giorni. Ancora una volta la Ostar si conferma una regata dura e che forse proprio per questo ha sempre attratto i migliori navigatori del mondo, a cominciare dai leggendari Francis Chicester, Eric Tabarly, Philippe Poupon, Loick Peyron.

In queste ore Andrea Mura, che comunque si presenta al via con una barca che nello spazio di un anno è stata alleggerita di 1.200 kg e con nuove vele progettate per farsi largo tra la flotta in gara, sta valutando le opzioni dettate da una situazione meteorologica senza precedenti.

L’atipica alta pressione al centro dell’Atlantico costringerà da subito i regatanti a scegliere la propria rotta che difficilmente potrà essere cambiata senza rischiare l’insuccesso. Puntare a sud verso le Azzorre per avere vento alle spalle e navigare in una situazione più comoda e calda, ma rischiando di allungare la rotta di 600 miglia. Oppure decidere di puntare a ovest per percorrere meno miglia, ma avendo sul naso molto vento e freddo, oltre al rischio d’incontrare iceberg.

Andrea Mura a bordo dell’Open 50 Vento di Sardegna torna a regatare in solitario dopo aver dominato nel 2010 un’altra regata riservata a barche con un solo membro di equipaggio, la Route du Rhum. Nel 2012 ha invece affrontato con successo altre due sfide oceaniche: la Twostar e la Transat Quebec – Saint Malò. Vittoria alla Two Handed Transatlantic Race (Twostar: da Plymouth in UK a Newport negli Usa) insieme a Riccardo Apolloni, stabilendo un nuovo record assoluto di traversata dell’Atlantico da Est verso Ovest in 13 giorni 12 ore e 47 minuti . Poi, ad un mese di distanza Vento di Sardegna vince la Transat Québec-S.Malò arrivando 1° assoluto tra i monoscafi, stabilendo un nuovo record di traversata per le imbarcazioni di 50 piedi con il tempo di 11 giorni 15 ore e 59 minuti dei 50 piedi.


25/05/2013 17:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci