Potrebbe finalmente aprirsi una nuova stagione per la nautica da diporto italiana grazie ai provvedimenti di legge che stanno per diventare operativi. Al termine del Salone Nautico Internazionale di Genova, prima vetrina mediterranea del settore, si erano conclusi i lavori della VIII Commissione (Lavori Pubblici – Comunicazione) e ieri l’Aula del Senato ha licenziato la legge delega di riforma del Codice della nautica, passata ora all’esame della Camera.
Una volta approvata in via definitiva la Legge Delega autorizza il Governo a emanare uno o più decreti legislativi, volti a semplificare il regime amministrativo e la navigazione delle unità da diporto, comprese quelle adibite ad attività commerciale, e le attività di controllo – che oggi vedono ancora troppe sovrapposizioni fra sette diversi corpi di polizia – nonché un aggiornamento della normativa di sicurezza.
Per rilanciare il mercato sono previsti la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, la destinazione d'uso per la nautica minore delle strutture demaniali che presentino caratteristiche idonee per essere utilizzate quale ricovero a secco di piccole unità, la regolamentazione dell'attività di locazione dei natanti oggi rimessa a una moltitudine di ordinanze locali, la verifica delle procedure di Port State Control che sono al momento penalizzanti per l’incoming estero.
Inoltre i piani formativi scolastici si schiudono alla cultura del mare e all'educazione marinara, altro elemento cardine per il rinnovo delle passioni verso la barca e la navigazione.
Nello stendere la traccia della delega non si è dimenticata la correttezza dei comportamenti: è infatti previsto un inasprimento delle sanzioni per la guida pericolosa, in stato di ubriachezza, sotto stupefacenti o nell’ambito delle aree riservate alla balneazione. C’è anche l’esplicita previsione di accessi per i disabili nei porti turistici.
Per quanto riguarda la tutela dell’Ambiente sono contemplati i campi di ormeggio attrezzati, anche con l'impiego di tecnologie informatiche e telematiche, nelle zone di riserva e sanzioni nei confronti di coloro che causano danni ambientali. Infine è previsto l’adeguamento alla nuova direttiva Europea presto in corso di recepimento, che fra l’altro prevede l’innalzamento dei requisiti tecnici e la limitazione delle emissioni sonore e gassose di scafi e motori.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter