Stretta finale nei preparativi per l’ottava edizione dello SNIM, Salone Nautico di Puglia che si candida, a pieno titolo, a rappresentare uno dei più importanti punti di riferimento della nautica nel Mezzogiorno d’Italia, con oltre centosessanta aziende dislocate nei 70 mila metri quadri predisposti per ospitare circa duecento imbarcazioni in acqua e centinaia di barche a terra.
L’evento fieristico, che si svolgerà a Brindisi da mercoledì 14 a domenica 18 aprile 2010, vedrà la Lega Navale Italiana assumere il ruolo di uno dei partner tecnici ufficiali con il compito di curare quegli aspetti culturali – formativi – di tutela dell’ambiente marino – di promozione sociale, diretti soprattutto ai giovani, che sono legati alla nautica da diporto ma che non hanno, generalmente, adeguato spazio e visibilità nelle manifestazioni espositive dedicate alla nautica stessa.
La LNI sostiene la nautica da diporto quale fattore di sviluppo economico ma desidera che tale sviluppo raggiunga anche quelle fasce sociali alle quali esso è generalmente precluso. L’andar per mare visto non come possibilità elitaria ma come opportunità di crescita personale ed eventualmente professionale e di applicazione di valori condivisi. Andar per mare consapevolmente ed in sicurezza come strumento di formazione e scuola di vita. Andar per mare nel rispetto per la sua natura e per l’ambiente.
La Lega Navale Italiana ha scelto dunque di essere presente allo SNIM perché:“Dopo la nostra presenza nei saloni di Genova, Roma e Venezia, abbiamo voluto coinvolgere anche il Sud ed abbiamo scelto Brindisi per la posizione, l’attitudine e le caratteristiche di questa bella città- è quanto ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione dello SNIM, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Marcello De Donno, già Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana - Brindisi ha la fortuna di avere uno specchio d’acqua visibile da terra, elemento questo che potrebbe arricchire in futuro l’evento con componenti sportive in modo da attirare e coinvolgere un numero sempre maggiore di visitatori. Il Salone Nautico di Puglia potrà diventare ancora più strategico per avvicinare tutti, in particolar modo i giovani, al mondo del mare e alle sue problematiche. Eventi del genere rappresentano eccellenti opportunità non solo per l’economia locale, ma soprattutto per diffondere la cultura del mare, l’ambiente marino, cosa lo caratterizza e soprattutto quali comportamenti mettere in atto per tenerlo al riparo da ogni attentato ecologico”. A fare gli onori di casa durante la conferenza stampa del 2 aprile, il Sindaco di Brindisi, Domenico Mennitti, che ha accolto con grande entusiasmo la presenza del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, accompagnato dal delegato regionale della Circoscrizione di Puglia sud e Basilicata jonica, ing. Andrea Retucci, oltre a quella degli altri partecipanti.
Il Sindaco e Giuseppe Meo, organizzatore dello SNIM, hanno evidenziato la fondamentale presenza della Lega Navale Italiana, che durante i quattro giorni della fiera brindisina, organizzerà una serie di attività formative, teoriche e pratiche, in acqua, rivolte ai giovani ed alle scuole.
Tra i convegni organizzati dalla Lega Navale Italiana, segnaliamo “Mare Nostrum, ambiente marino da proteggere”, sabato 16 aprile e “In mare per il mare”, domenica 17 aprile con la partecipazione del Sottosegretario alle politiche agricole e forestali, On. Antonio Bonfiglio.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato