venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Bper Banca Crotone International Carnival Race 2018

bper banca crotone international carnival race 2018
redazione

La Bper Banca Crotone International Carnival Race di quest'anno sarà ricordata: è fuor di dubbio. Per la qualità degli atleti partecipanti, se è vero che nella flotta Gold ieri si sono dati battagli i migliori atleti del mondo, a cominciare ovviamente dal mostro sacro dell'Optimist Marco Gradoni che ha resistito all'assalto del campione europeo Stefan Yuill, serbo, costretto a ben tre penalità in partenza per tentare di raggiungerlo, al piccolo fenomeno maltese Richard Schulteis, allo sloveno Daniel Cante, agli altri azzurrini della squadra nazionale allenata da Marcello Meringolo che, proprio nel week end precedente, era stato a Crotone ad allenare il suo team. 
Ma anche per il tentativo del (mal)tempo di sciupare le sontuose statistiche del Club Velico Crotone, capace di disputare un Campionato Europeo (nel 2016) con cinquanta prove su cinquanta, uno Campionato italiano (nel 2017) completato in tutto il suo articolato programma e una serie di regate - quindici dal 2013 - tutte concluse con un altissima percentuale di regate concluse con vento e spesso con vento forte. Invece, nonostante le perturbazioni avessero preso eccezionalmente di mira, quest'anno, il Sud Italia, Crotone, la ‘città della vela’, non ha tradito le attese e ha permesso il perfetto svolgimento di un evento partecipato da più di duecentoventi atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli. Ben nove prove, alla fine, per la flotta Gold Juniores, otto per la flotta Silver e sette per i Cadetti.
In acqua le emozioni non sono davvero mancate. Pareva che l’ultimo giorno dovesse riservare un finale thrilling dopo l’undicesimo posto del campione del mondo Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village) nella prima prova e il conseguente avvicinamento degli inseguitori, Schulteis (sesto) Davide Nuccorini (primo). Così come pareva che il giovanissimo atleta di casa Alessandro Cortese (Club Velico Crotone) fosse destinato a insidiare lo stesso Nuccorini, dal quale, dopo la seconda prova, lo separavano solo cinque punti. Invece, le ultime regate hanno rimesso ordine nella classifica: Gradoni con due vittorie ha consolidato il primato; Schulteis (secondo) ha confermato di essere il suo vero rivale; Nuccorini ha scalzato dal podio Yuill; Cortese ha mostrato tutto il suo valore non perdendo mai il contatto con i primi; e Cante ha chiuso quinto alle sue spalle. Prima fra le ragazze Sophie Fontanesi (Tognazzi Marine Village), seguita dalla olandese Yanne Boers e da Beatrice Sposato (Club Velico Crotone).
Nei Cadetti, la prova disputata soltanto dopo le che le altre flotte hanno fatto rientro nel porto (in modo da concentrare tutte le attenzioni e i dispositivi di sicurezza sui velisti più giovani) ha permesso a Giulio Genna (Società Canottieri Marsala), fino a ieri terzo, di strappare, grazie a un bel primo piazzamento, la medaglia d’oro dal collo del compagno di squadra Michele Adorni (dodicesimo nell’ultima regata) mentre il bronzo è andato a Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village). Quarto posto, poi, per Federico Sparagna (Circolo Nautico Caposele) e quinto per l’ucraino Ivan Antipin. Tra le ragazze, primo posto per Clara Lorenzi (Circolo Nautico Bardolino), secondo per Melissa Mercuri (Club Velico Crotone) e terzo per Greta De Santis (Centro Velico 3V). Magnifico il secondo posto nell’ultima regata di Giuseppe Gaetano (Club Velico Crotone) che gli è valso il nono posto assoluto mentre Francesco Balzano ha chiuso ottavo.
All'affollata cerimonia di premiazione, sono intervenuti fra gli altri l’assessore allo sport e al turismo Giuseppe Frisenda e il vicedirettore territoriale del title sponsor BPER Banca Giuseppe Aimi che ha premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra e si è detto "particolarmente felice per la buona reputazione che eventi internazionali come la BPER Banca Carnival Race garantiscono a Crotone, alla Calabria e al Mezzogiorno”.
"Abbiamo dato ancora una volta prova del fatto - ha commentato il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri - che lavorando, collaborando con tutti, inserendo nel management giovani fra i venti e i trent'anni e affidando compiti delicati anche ai migliori studenti delle nostre scuole possiamo essere leader in Italia e in Europa. Oggi il circolo può cominciare a considerarsi una realtà stabile oltre che viva, allegra, innovativa, multiculturale e persino  multilingue. In questi anni, oltre a creare un club che è anche una bella famiglia unita capace sul serio di lavorare in team, abbiamo gettato le basi per il futuro formando giovani ai quali non abbiamo esitato a dare ruoli e responsabilità e che sono già quasi pronti per dirigere la nostra società sportiva”. 
Molti i messaggi di congratulazioni per il successo della BPER Banca Crotone International Carnival Race giunti al Club Velico Crotone dopo gli auguri del presidente del CONI Giovanni Malagò. "Sono felice - ha detto il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre al telefono con il circolo ospitante - di salutare l’ennesimo successo del Club Velico Crotone e, più in generale, del movimento velico italiano che anche stavolta, in pieno inverno, in condizioni particolarmente difficili, ha dimostrato di essere capace e attrezzato”. 
‘Le regate di Crotone - ha aggiunto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio in un messaggio fatto pervenire agli organizzatori - sono ormai un pezzo insostituibile di un modello di sviluppo basato sul turismo naturalistico e sportivo in grado di attrarre migliaia di persone, dirette al mare o ai monti, sia d’estate che d’inverno. Ho garantito in passato un sostegno senza riserve al Club Velico Crotone e lo confermo oggi, all’indomani della quindicesima regata disputata nel nostro mare da centinaia di atleti provenienti da tutta Italia e da tutta Europa’. 
"E' davvero indiscutibile - ha fatto eco a Oliverio il presidente della Camera di Commercio Alfio Pugliese - che fra gli elementi positivi e nuovi dell'economia locale e regionale ci siano le regate che, anche nella stagione invernale in cui non abbiamo mai fatto registrare flussi turistici interessanti, fanno sì che centinaia di persone giungano a Crotone e vi si trattengano per giorni. Ho potuto personalmente osservare i circoli del Lago di Como allenarsi anche il giorno dopo la conclusione dell'evento. La nostra comunità deve assorbire fino in fondo questo modello serio, positivo, concreto, pulito e  proiettarsi con decisione nella medesima direzione”. 
L'appuntamento con Crotone è ora per la tappa del campionato TTRace della classe Kiteboarding che ha scelto lo Jonio per la sua regata d'esordio. Ma molto altro bolle in pentola nel circolo dell'anno mentre già si annunciano le date della Carnival 2019, in scena - è il caso di dire - dal 2 al 5 marzo dell'anno venturo.

Photo-credit: Giuseppe Pipita/Club Velico Crotone



14/02/2018 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci