martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

CIRCOLO VELA GARGNANO

I bilanci del Circolo Vela Gargnano

bilanci del circolo vela gargnano
redazione

Gargnano (BS) - Sabato il Circolo Vela Gargnano del lago di Garda riunirà tutti i suoi soci, partner, istituzioni per  vivere il suo appuntamento di fine anno, ricordando i traguardi del 2015. Un’annata ricca di appuntamenti dai molti significa. Il primo si lega al Mondiale & Europeo di tutte le flotte del catamarano Hobie (14, 16, Tiger, Dragoon, Wild Cat), 250 partecipanti di 22 Nazioni, un milione di Euro di indotto per l’economia turistica di tutta la riviera, la vittoria, come armatore, del titolo iridato della classe Wild Cat grazie al pluricampione olimpico olandese Mitch Booth.

Il Circolo Vela Gargnano è stato infatti l’armatore dell’imbarcazione (Spirit of Giorgio... Zuccoli) grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei progetti promozionali di Brescia Tourism e al lavoro svolto dal Comune di Gargnano. Campioni del Mondo quindi come armatori, ma “campioni” anche come organizzatori, come sancito dalla classe internazionale Hobie che ha definito il Mondiale & Europeo corso sul Garda il più bello, l’evento mediatico più seguito degli ultimi 10 anni. L’altro traguardo raggiunto dal CV Gargnano è stato il progetto del nuovo sedile dello Skud 18, il doppio velico delle Paralimpiadi, realizzato grazie ad uno studio dell’Università di Brescia (Dipartimento di Ingegneria meccanica) e al lavoro dell’Itis Beretta di Gardone Valtrompia. L’idea era nata nel corso dell’incontro "Lea", il Lakes Expo Access, iniziativa che vedeva coinvolti gli skipper e i tecnici della Nazionale Azzurra, gli studenti di Ingegneria, i ragazzi del Velascuola di Gargnano e Tignale.

Lea si è legato, in modo pratico, al Campionato Italiano per i Velisti con handicap motori, regate che assegnavano il titolo nazionale della classe Hansa 303 e la Coppa a squadre (o Nazioni) del Trofeo Marsilio Pasotti (Pam), vinto, tra l’altro dal team lacustre della Fraglia Vela Desenzano. Gli altri successi per il Club di Gargnano, che proprio recentemente a confermato al suo vertice Francesco Capuccini, sono stati il 2° posto al Mondiale e il primo al Campionato Europeo, nella categoria Junior Under 23, per Giacomo Cavalli, prodiere sul 49Er olimpico dello skipper Ruggi Tita delle Fiamme Gialle. Tra i giovani Giacomo Giambarda e Daniele Minoni hanno rivinto il Titolo tricolore nel doppio Rs Feva. Tra i monotipi lacustro l’imbarcazione Assterisco con il timoniere Pierluigi Omboni e l’armatore Pier Giorgio Zamboni, l’Europeo del monotipo Fun vinto dal "Terra e Mare Team" armato da Sara Poci (a bordo anche come equipaggio) e il Tricolore del Dolphin 81 vinto dai desenzanesi di “Baraimbo 2” con alle manovre la gargnanese Roberta de Munari. C’è poi il lungo elenco di piazzamenti meritati dai giovani delle classi 29Er, rs Feva e soprattutto Optimist. Sul piano organizzativo oltre al Mondiale & Europeo Hobie Cat (10 giorni di gare) ci sono stati il Mondiale a squadre del doppio 420, vinto dalla nazionale Spagnola, l’Europeo del doppio giovanile Rs Feva (90 partecipanti di 14 Nazioni), l’Italiano Hansa per la vela accessibile, oltre al tradizionale calendario con la 65° Centomiglia, il remake della Centomiglia Classic, il Trofeo Riccardo Gorla-50 Miglia del Garda, i Trofei Bianchi e dell’Odio, la Gentlemen’s Cup, il Trofeo Comune di Tignale, il Trofeo Antonio Danesi, alla 9° Childrenwindcup (Promossa con Abe Brescia). Regate organizzate grazie al patrocinio e contributo di Regione Lombardia, al Comune di Gargnano, Garda Lombardia, Brescia Tourism, Fondazione Asm-Gruppo A2a, i partner sportivi e sociali di Hyak Onlus, Univela Tremosine e Circolo Nautico Brenzone.


24/11/2015 17:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci