domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    centomiglia    vela paralimpica    regate    fiv    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil   

CIRCOLO VELA GARGNANO

Sul Garda di Gargnano il 41° Trofeo Bianchi

sul garda di gargnano il 41 176 trofeo bianchi
redazione

Domenica il Circolo Vela Gargnano aprirà la sua stagione 2019 con il  "41° Trofeo Roberto Bianchi" per le classi monotipo (Asso, Protagonist 7.5, Dolphin Mr) e stazza Orc (Offshore Vari). Si correrà nella sola giornata di domenica 24 marzo. La gara salperà da Gargnano (Marina di Bogliaco) alle 9 e mezza del mattino per puntare su Campione del Garda. Per le classi monotipo sarà la prima prova del Circuito 2019. Dopo il Bianchi il 6-7 aprile si correrà la Spring Cup per la barca che fino a Londra 2012 è stata la regina delle gare olimpiche. 

La Star torna al Marina di Bogliaco dopo il “Campionato Open XIV Distretto” dello scorso anno. Fu un vero un ritorno a casa. Lo sarà anche ad aprile con il caso del giovanissimo Guido Gallinaro, che tra fine ed inizio anno ha disputato la Star Champion League alle Bahamas e il Campionato Mondiale Under 30 di Miami.  Gallinaro proprio al porticciolo di Bogliaco ha mosso i suoi primi bordeggi, quando il suo istruttore era Gian Carlo Ballarini. Sarà un ritorno anche per Roberto Benamati, skipper di Malcesine, Campione del Mondo e d’Europa proprio con la Star, Campione Italiano in carica. Nel settembre 2018 Benamati ha vinto in assoluto la sua “Nona” Centomiglia. E proprio alla Centomiglia la Star ha scritto pagine memorabili con le vittorie di Nanni Porro (1959), Giorgio Falck, quando aveva a prua il gargnanese Gino Filippini (1961), Flavio Scala nel 1966. Tra i soci che il CVG ha avuto, ci sono Carlo Rolandi, che con la Star corse le Olimpiadi di Roma 1960 (a Napoli), quando era a prua del “Merope” di Straulino, Angelo Marino, Andreino Menoni, che fu tecnico della Nazionale azzurra alle Olimpiadi ed ai Mondiali vinti dall’equipaggio Gorla-Peraboni nel 1984. La Star “gargnanese” vanta poi una flotta di veri gentlemen, numerose carene, alcune di legno, molte restaurate nei vari cantieri lacustri.  Dopo la Star durante le vacanze di Pasqua ci saranno i giovanissimi con i doppio del cantiere Rs, il Feva e il 500, più il singolo Aero. Le regate si correranno dal 18 al 20 aprile nelle acque tra Gargnano e Bogliaco. All'Easter Meeting-Trofeo Centrale del latte di Brescia è confermata la presenza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda in collaborazione con Garda Uno Lab, progetto ideato da Michele Troiano.

Si tratta di uno stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l’immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Facebook. Promozione dell’immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all’ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab. Il clou della stagione per Gargnano sarà le prime settimane di settembre con gli Eventi del Gorla e della 69°Centomiglia il 7-8, il prologo del Nastro Rosa, la rinnovata edizione del Giro d'Italia che prima delle acque marine navigherà su quelle dolci del Benaco. La settimana successiva con la Federazione Italiana Vela, il Cv Gargnano sarà coinvolto con gli altri club lacustri di Canottieri Garda-Salò, Toscolano-Maderno, Univela Campione per i Campionati Italiani Classi Olimpiche, il sogno, per qualcuno, verso Tokio 2020.

 


20/03/2019 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci