Domenica il Circolo Vela Gargnano aprirà la sua stagione 2019 con il "41° Trofeo Roberto Bianchi" per le classi monotipo (Asso, Protagonist 7.5, Dolphin Mr) e stazza Orc (Offshore Vari). Si correrà nella sola giornata di domenica 24 marzo. La gara salperà da Gargnano (Marina di Bogliaco) alle 9 e mezza del mattino per puntare su Campione del Garda. Per le classi monotipo sarà la prima prova del Circuito 2019. Dopo il Bianchi il 6-7 aprile si correrà la Spring Cup per la barca che fino a Londra 2012 è stata la regina delle gare olimpiche.
La Star torna al Marina di Bogliaco dopo il “Campionato Open XIV Distretto” dello scorso anno. Fu un vero un ritorno a casa. Lo sarà anche ad aprile con il caso del giovanissimo Guido Gallinaro, che tra fine ed inizio anno ha disputato la Star Champion League alle Bahamas e il Campionato Mondiale Under 30 di Miami. Gallinaro proprio al porticciolo di Bogliaco ha mosso i suoi primi bordeggi, quando il suo istruttore era Gian Carlo Ballarini. Sarà un ritorno anche per Roberto Benamati, skipper di Malcesine, Campione del Mondo e d’Europa proprio con la Star, Campione Italiano in carica. Nel settembre 2018 Benamati ha vinto in assoluto la sua “Nona” Centomiglia. E proprio alla Centomiglia la Star ha scritto pagine memorabili con le vittorie di Nanni Porro (1959), Giorgio Falck, quando aveva a prua il gargnanese Gino Filippini (1961), Flavio Scala nel 1966. Tra i soci che il CVG ha avuto, ci sono Carlo Rolandi, che con la Star corse le Olimpiadi di Roma 1960 (a Napoli), quando era a prua del “Merope” di Straulino, Angelo Marino, Andreino Menoni, che fu tecnico della Nazionale azzurra alle Olimpiadi ed ai Mondiali vinti dall’equipaggio Gorla-Peraboni nel 1984. La Star “gargnanese” vanta poi una flotta di veri gentlemen, numerose carene, alcune di legno, molte restaurate nei vari cantieri lacustri. Dopo la Star durante le vacanze di Pasqua ci saranno i giovanissimi con i doppio del cantiere Rs, il Feva e il 500, più il singolo Aero. Le regate si correranno dal 18 al 20 aprile nelle acque tra Gargnano e Bogliaco. All'Easter Meeting-Trofeo Centrale del latte di Brescia è confermata la presenza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda in collaborazione con Garda Uno Lab, progetto ideato da Michele Troiano.
Si tratta di uno stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l’immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Facebook. Promozione dell’immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all’ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab. Il clou della stagione per Gargnano sarà le prime settimane di settembre con gli Eventi del Gorla e della 69°Centomiglia il 7-8, il prologo del Nastro Rosa, la rinnovata edizione del Giro d'Italia che prima delle acque marine navigherà su quelle dolci del Benaco. La settimana successiva con la Federazione Italiana Vela, il Cv Gargnano sarà coinvolto con gli altri club lacustri di Canottieri Garda-Salò, Toscolano-Maderno, Univela Campione per i Campionati Italiani Classi Olimpiche, il sogno, per qualcuno, verso Tokio 2020.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi