lunedí, 10 novembre 2025

BIG BLU

Big Blu: assemblea della nautica fa punto sul settore

Criticità e punti di forza da sviluppare, per un settore importante per il Paese, da rilanciare a 360 gradi, lasciandosi alle spalle falsi stereotipi e problematiche di lungo corso. Il diktat è passare dalle parole ai fatti, sfruttando al meglio le capacità a disposizione. E le varie associazioni del settore, che hanno partecipato all’incontro, si sono trovate tutte d’accordo sul fatto che bisogna sfruttare il momento, anche se non è dei migliori, per ricostruire ‘la cultura del mare’. Un punto di vista che ha trovato il consenso anche del Segretario generale Ucina, Martina Stella.
Nell’ambito del Big Blu, il Salone della nautica e del mare, inaugurato oggi presso Fiera Roma, il convegno ‘Salviamo la nautica, salviamo i natanti’, nel corso dell’Assemblea generale della nautica, ha fatto il punto in dettaglio sul comparto. In apertura, attenzione focalizzata sulla piccola nautica, “quella senza la quale la nautica in sè muore”, ha ricordato Lucio Petrone, coordinatore della tavola rotonda e che “deve rimanere esente da tasse”. “Se c’è l’evasione – ha continuato Petrone - è lo Stato che deve combatterla”. Rimanere uniti lasciando aperto un canale con le istituzioni è stato il filo conduttore delle proposte delle varie associazioni nel dibattito in sala. “Senza tralasciare l’aspetto finanziario, non di certo secondario, che va rinnescato”, ha rimarcato Roberto Bosi, Vicepresidente di Assonautica.
La proposta generale, scaturita dal briefing, che ha visto l’ok unanime del mondo associativo, è stata quella di ‘fare sistema’ tramite un tavolo di lavoro comune. “Una specie di lobby, nel senso positivo del termine, che possa guardare la nautica come settore positivo”, secondo il Presidente di Assonat Luciano Serra. “Creare un coordinamento fra utenti e operatori dei porti per avere come riscontro un impatto importante e sensibilizzare gli enti territoriali in un periodo come questo di forte crisi” è, invece, la proposta lanciata dal Consorzio Lazio Sirena. E Assonautica si è soffermata sul versante marketing in senso ampio: “rafforzare la promozione in termini di formazione ed informazione per proteggere il sistema Italia nella sfida globale è un’azione fondamentale”, ha ricordato.
Rilancio è stata la parola d’ordine anche di Pesca Sportiva, Assomarina e Federazionoe italiana Vela, mentre la Lega Mare italiana ha sottolineato una delle questioni più sintomatiche: “abbattere lo stereotipo della cultura della ricchezza legata alla nautica si può solo fare facendosi conoscere”.
Ha concluso l’incontro il senatore Mauro Cutrufo, intervenuto nella veste di Presidente dell’Associazione parlamentare Amici del Mare e della Nautica. “L’unione fa la forza”, ha detto. “Estendiamo l’interesse del settore ai diportisti e ai turisti. La nautica è una risorsa del Paese”.

Al tavolo di confronto istituzionale hanno aderito FIV, FIPSAS, Lega Navale, Assonautica, Assomarinas, Assonat, Sirena (Consorzio Sistema Integrato Regionale per la Nautica del Lazio di cui fa parte anche CNL), Associazione Parlamentari Amici del Mare e della Nautica.


19/02/2012 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci