Al salone nautico BIG BLU di Roma oggi è stato il giorno della vela oceanica italiana. Nell'area della vela istituzionale al padiglione 14 (quella che ospita tutte le derive e i monotipi delle classi promozionali della vela di base, oltre alla grande piscina ventilata dell'iniziativa Navigar m'è dolce di UCINA) presso lo stand FIV-Allianz, sette tra i migliori navigatori solitari italiani hanno incontrato il pubblico di appassionati. Si è parlato delle loro imprese passate, dei programmi futuri, dei giri del mondo e della Mini Transat, persino di navigazione solitaria da diporto, con una grande partecipazione del pubblico, che ha confermato ancora una volta il crescente interesse per la grande vela degli oceani.
Sono intervenuti al talk-show presentato da Fabio Colivicchi: Pasquale De Gregorio (uno dei due skipper italiani ad aver completato la Vendeé Globe Challenge, il giro del mondo a vela in solitario senza scalo né assistenza); Matteo Miceli (detentore del record atlantico su piccolo catamarano e Velista dell'Anno 2007 per la rivista Il Giornale della Vela); Andrea Pendibene (skipper Mini Transat 6,50); Ettore Dottori (skipper Mini Transat 6,50 e segretario della classe Mini 6,50); Gaetano Mura (che sta preparando la partecipazione alla prossima Mini Transat 6,50 che partirà a settembre); Andrea Gancia (una Ostar, due Mini Transat e il record atlantico in doppio su piccolo catamarano); Silvio dell'Accio (giornalista e navigatore solitario diportista).
Interagendo con le immagini di navigazioni oceaniche, i solitari hanno raccontato le rispettive imprese e hanno risposto a numerose domande del pubblico: sulla preparazione necessaria alla barca e allo skipper, sulla paura del mare, sulla diffusione della passione per la vela in oceano. E' stata sottolineata la necessità di creare una più profonda cultura del mare e della vela per dare al pubblico la possibilità di seguire con maggiore costanza le imprese dei navigatori italiani. Molte le idee e i buoni propositi per promuovere la vela oceanica, anche in occasioni come questo talk-show al salone nautico di Roma, e stimolando la collaborazione delle istituzioni della nautica e della vela. Su questo aspetto tutti i navigatori presenti sono stati d'accordo e hanno dato la disponibilità a collaborare.
Un esempio di promozione della vela oceanica è venuto, in chiusura del talk-show, con la presentazione in anteprima del trailer di un eccezionale documentario realizzato da due giovani registi romani, Daniele Guarnera e Francesco Del Grosso, intitolato "Stretti al vento- Storie di navigazioni in solitario", prodotto da Audio Foto System. Il documentario - una raccolta di testimonianze dirette, materiali di repertorio e un omaggio al grande Simone Bianchetti - racconta le avventure marinaresche di alcuni dei più importanti navigatori in solitario italiani. Tra gli interpreti Giovanni Soldini, Vittorio Malingri, Ettore Dottori e Pasquale De Gregorio. Il fatto che due giovani impegnati nel mondo cinematografico abbiano scelto la vela oceanica e i caratteri di alcuni solitari per il loro documentario (finalista al prestigioso Riff Awards che sarà assegnato il prossimo 20 marzo a Roma), conferma che qualcosa si sta muovendo intorno a questa vela spesso lasciata ai margini dai media anche specialistici.
La giornata della vela al BIG BLU è stata nobilitata anche dalla presenza di altri due azzurri della vela olimpica, Giulia Conti e Gabrio Zandonà, presenti in mattinata allo stand FIV-Allianz con il comandante del Gruppo Sportivo della Marina Militare Bruno Puzone, che ha sottolineato l'impegno della Marina per lo sport. Presente all'incontro anche l'Ammiraglio Roberto Baggioni, che per la FIV coordina le relazioni con tutti i gruppi sportivi militari (ieri erano presenti Aeronautica Militare e Guardia di Finanza).
Nel pomeriggio infine è stato presentato il calendario delle attività delle tavole a vela a cura dell'Associazione Italiana Classi Windsurf e delle classi Formula Windsurfing, Freestyle e Techno 293, con il coordinatore Marco Rossi e il segretario Ferdinando Caridi.
Massiccia la presenza della Federvela al BIG BLU, con il vice presidente Alessandra Sensini (venerdi ospite del salone) e numerosi consiglieri federali come il responsabile altomare Fabrizio Gagliardi, il responsabile delle tavole a vela Vinci Pottino, Rodolfo Bergamaschi, e i rappresentanti degli atleti Paolo Romano Barbera, Claudia Tosi e Larissa Nevierov.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate