È sceso in acqua con una cerimonia privata FB283, nuovo Full Custom yacht di 62 metri costruito da Benetti con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. L’Armatore aveva espresso il desiderio di possedere uno yacht che avesse quattro caratteristiche fondamentali: velocità, silenziosità, autonomia per lunghe navigazioni e divertimento assicurato per la famiglia. E così è stato: Benetti ha costruito uno yacht che soddisfa appieno il sogno del suo Cliente, tagliandolo su misura dei suoi desiderata, proprio come un vestito sartoriale. Complice anche lo stretto e proficuo rapporto instaurato tra Cantiere, team progettuale, designer e Armatore. A rappresentarlo, Nicola Nicolai di Nicolai Yacht Consulting & Project Management che ha agito come consulente prima dell’acquisto e ha gestito l’intero processo di costruzione come rappresentate dell’armatore e project manager.
FB283 è caratterizzato esternamente da linee estremamente eleganti, con prua slanciata e poppa digradante verso il mare che, abbinate a una carena fast displacement (FDHF), attentamente studiata da Benetti insieme a Van Oossanen Naval Architects, permette di ottenere performance eccellenti. FB283 ha infatti una velocità massima di 21 nodi e, al tempo stesso, una autonomia che permette lunghe navigazioni senza sosta.
Cassetta e il suo studio, con sede a Roma, hanno creato un capolavoro di armonia, raggiungendo lo stato dell’arte dell’essenzialità con superfici fluide. Questa coerenza nelle linee può essere considerata uno dei marchi di fabbrica dello studio. Cassetta ha eliminato ogni elemento superfluo nel design esterno per raggiungere il massimo della continuità nelle superfici lasciando il minimo indispensabile di aperture e spazi vuoti. Visto da qualsiasi angolazione, lo yacht invita l'osservatore a passare una mano invisibile sulle superfici, lisce come una roccia levigata da un fiume.
Gli elementi dei ponti, come i massicci tieniti bene dalla forma ovale, i pannelli in teak naturale e gli arredi in legno massiccio e pietra, conferiscono all'imbarcazione un'atmosfera da "super yacht" raramente riscontrabile in una costruzione italiana di queste dimensioni.
Essendo stato incaricato dall'armatore di progettare sia gli esterni che gli interni, Cassetta ha aggiunto dettagli sorprendenti per integrare gli ambienti, come le magnifiche finestre ininterrotte di 6 x 2 metri sia sul ponte principale che sul ponte superiore.
Votato al comfort di bordo e alla convivialità, FB283 è stato espressamente pensato per la vita da godere in famiglia: tante aree storage offrono spazio per ogni tipo di water toys e attrezzatura per il divertimento in acqua, inclusa quelle per immersioni sub. Il garage con portellone laterale è una vera e propria cattedrale a prua sull’upper deck e ospita un tender di 10 metri, due jet ski e un secondo tender. Una piattaforma touch & go per l’elicottero permette all’armatore e ai sui ospiti di raggiungere lo yacht ovunque.
La costruzione di FB283 iniziata nel periodo di lockdown del 2020 ha portato il cantiere ad adottare innovative e funzionali soluzioni. Grazie alla tecnologia 3D con cui l’intero progetto è stato portato avanti, video call interne per tenere costantemente aggiornato l’armatore, metodi e tempistiche di lavoro completamente nuove, Benetti si è espresso ancora una volta al suo massimo dimostrando di saper fare tesoro del proprio know-how e di processi produttivi e ingegneristici vincenti per dare vita a uno yacht Full Custom unico nel suo genere.
Le capacità e la dedizione che il cantiere ha dimostrato sono i valori che l’armatore ha maggiormente apprezzato.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua