domenica, 2 novembre 2025

NAUTICA

Benetti FB803 Blake: un nuovo yacht custom in costruzione a Viareggio

benetti fb803 blake un nuovo yacht custom in costruzione viareggio
redazione

Continua il successo della serie FB800 Custom costruita con scafo in vetroresina e sovrastruttura in alluminio, una tecnologia Benetti che nel tempo è risultata vincente e che permette un uso dello spazio molto più ampio della zona living rispetto agli altri yacht delle stesse dimensioni. Benetti FB803 M/Y Blake è infatti ora in costruzione on spec nel cantiere di Viareggio dove sono iniziati i primi lavori di allestimento degli interni. Il varo è previsto nei primi mesi del 2018.
Dopo aver venduto nel 2016 l’FB802 Project M/Y Zazou iniziato anch’esso in speculazione, Benetti persegue la fortunata strategia commerciale di costruire in speculazione imbarcazioni superiori ai 50 metri su piattaforme navali collaudate per ridurre notevolmente i tempi di attesa dei futuri armatori.
Il layout interno del progetto Blake regala una vivibilità eccezionale e si avvale dello speciale e prezioso contributo di Bannenberg & Rowell design che ha lavorato su tonalità e volumi per amplificare maggiormente gli spazi e la luminosità della barca.
La Guest Area sul lower deck si sviluppa su una superficie di 310 metri quadri e ha quattro cabine ospiti (le due VIP hanno un dressing dedicato). Sull’upper deck si trova un salotto privato che può essere trasformato in una quinta cabina VIP. Sul sun-deck si trova una straordinaria area conviviale, unica nel suo genere: 23 metri di lunghezza per una superficie di 135 metri quadrati.
L’appartamento dell’armatore si trova invece sul main deck a prua e si sviluppa a tutta larghezza barca su una superficie di 60 mq (inclusi camera da letto, guardaroba, bagno e studio) oltre a 6 mq di balcone privato.
Lo stile scelto per l’FB803 Blake è un vero “classico moderno” che definisce ambienti senza tempo grazie a un’attenta ed elegante selezione di materiali. I legni di abete spazzolato, noce scuro e rovere bianco, si amalgamano perfettamente con il Travertino Silver, la pietra Eramosa e l’Arabescato Vagli lucido. Le finiture, tra le altre, prevedono bronzo chiaro e scuro martellati, argento chiaro, specchi in vetro acidato, mosaico di madreperla.
Il garage di poppa con apertura laterale sullo scafo può alloggiare un tender di 6,3 metri, mentre a prua si trovano due jet-sky ed un vano rescue boat. La spiaggia di poppa è un beach club dedicato con un portellone che si apre sul mare che diventa una grande terrazza a pelo d’acqua.M/Y Blake garantisce prestazioni da scafo “confortevole” con un livello estremamente basso di vibrazioni e rumore. La motorizzazione è affidata a due CAT C32 Acert di 1193 kW ciascuno di potenza, che assicurano prestazioni adeguate alla nave con le sue sole 498 tonnellate di Gross Tonnage. La velocità di crociera si attesterà a 14 nodi con l’impiego delle macchine all’85% del carico, mentre la massima raggiungerà i 15,5 nodi. Ad una andatura di crociera economica di 12 nodi, l’autonomia sarà di 4000 miglia nautiche.
L’imbarcazione presenta degli standard qualitativi molto alti e può essere registrata con certificazione MCA LY3, soddisfacendo ampiamente tutti i requisiti necessari per adibirla all’attività di charter. 


30/01/2017 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci