domenica, 20 luglio 2025

NAUTICA

Benetti FB803 Blake: un nuovo yacht custom in costruzione a Viareggio

benetti fb803 blake un nuovo yacht custom in costruzione viareggio
redazione

Continua il successo della serie FB800 Custom costruita con scafo in vetroresina e sovrastruttura in alluminio, una tecnologia Benetti che nel tempo è risultata vincente e che permette un uso dello spazio molto più ampio della zona living rispetto agli altri yacht delle stesse dimensioni. Benetti FB803 M/Y Blake è infatti ora in costruzione on spec nel cantiere di Viareggio dove sono iniziati i primi lavori di allestimento degli interni. Il varo è previsto nei primi mesi del 2018.
Dopo aver venduto nel 2016 l’FB802 Project M/Y Zazou iniziato anch’esso in speculazione, Benetti persegue la fortunata strategia commerciale di costruire in speculazione imbarcazioni superiori ai 50 metri su piattaforme navali collaudate per ridurre notevolmente i tempi di attesa dei futuri armatori.
Il layout interno del progetto Blake regala una vivibilità eccezionale e si avvale dello speciale e prezioso contributo di Bannenberg & Rowell design che ha lavorato su tonalità e volumi per amplificare maggiormente gli spazi e la luminosità della barca.
La Guest Area sul lower deck si sviluppa su una superficie di 310 metri quadri e ha quattro cabine ospiti (le due VIP hanno un dressing dedicato). Sull’upper deck si trova un salotto privato che può essere trasformato in una quinta cabina VIP. Sul sun-deck si trova una straordinaria area conviviale, unica nel suo genere: 23 metri di lunghezza per una superficie di 135 metri quadrati.
L’appartamento dell’armatore si trova invece sul main deck a prua e si sviluppa a tutta larghezza barca su una superficie di 60 mq (inclusi camera da letto, guardaroba, bagno e studio) oltre a 6 mq di balcone privato.
Lo stile scelto per l’FB803 Blake è un vero “classico moderno” che definisce ambienti senza tempo grazie a un’attenta ed elegante selezione di materiali. I legni di abete spazzolato, noce scuro e rovere bianco, si amalgamano perfettamente con il Travertino Silver, la pietra Eramosa e l’Arabescato Vagli lucido. Le finiture, tra le altre, prevedono bronzo chiaro e scuro martellati, argento chiaro, specchi in vetro acidato, mosaico di madreperla.
Il garage di poppa con apertura laterale sullo scafo può alloggiare un tender di 6,3 metri, mentre a prua si trovano due jet-sky ed un vano rescue boat. La spiaggia di poppa è un beach club dedicato con un portellone che si apre sul mare che diventa una grande terrazza a pelo d’acqua.M/Y Blake garantisce prestazioni da scafo “confortevole” con un livello estremamente basso di vibrazioni e rumore. La motorizzazione è affidata a due CAT C32 Acert di 1193 kW ciascuno di potenza, che assicurano prestazioni adeguate alla nave con le sue sole 498 tonnellate di Gross Tonnage. La velocità di crociera si attesterà a 14 nodi con l’impiego delle macchine all’85% del carico, mentre la massima raggiungerà i 15,5 nodi. Ad una andatura di crociera economica di 12 nodi, l’autonomia sarà di 4000 miglia nautiche.
L’imbarcazione presenta degli standard qualitativi molto alti e può essere registrata con certificazione MCA LY3, soddisfacendo ampiamente tutti i requisiti necessari per adibirla all’attività di charter. 


30/01/2017 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci