lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

BARCOLANA

Barcolana meno due!

barcolana meno due
redazione

Una grande festa, benedetta - al momento - dal meteo. Un Sole tanto splendente quanto inaspettato ha scaldato oggi l'attesa della Barcolana, migliaia di persone sulle Rive, fitto calendario di regate previste nel tardo pomeriggio ed eventi a terra da mattina a sera. Si sono allenate, in Golfo, Esimit Europa 2 e Maxi Jena, entrambe approdate lungo le Rive di Trieste, pronte a prendere il mare anche domani, per l'ultimo allenamento con bora. Le iscrizioni continuano intanto a crescere: 1245 gli iscritti alle ore 17 di oggi e domani ultima giornata per formalizzare la partecipazione. La Società velica di Barcola e Grignano raccomanda agli skipper di partecipare allo skipper meeting in programma domani alle ore 18, al Savoia Excelsior Palace (non Stazione Marittima, come nelle passate edizioni).

In nottata è atteso, intanto, l'arrivo dell'imprenditore velista Vincenzo Onorato: "Si tratta della seconda volta per me alla Barcolana di Trieste: la prima era stata nel 2007, dopo l'America's Cup a Valencia. C'erano 1800 barche, un gran bel sole e mi sono veramente divertito. Ora, come allora, penso sempre sia uno spettacolo unico al mondo, una vera e propria festa della vela. A distanza di cinque anni sono felice di essere di nuovo qui, ma quest'esperienza sarà ancor più indimenticabile perché carica di emozioni, vere e sincere. Con un gruppo di affezionati velisti di Mascalzone Latino abbiamo infatti aderito al progetto di Verve Media Company, per realizzare un documentario dove i protagonisti non siamo noi, ma otto ragazzi con sindrome di Down, che hanno una passione della vela superiore a qualunque professionista. Il cuore e la dedizione di questi ragazzi sono encomiabili. E sono anche tecnicamente ben preparati: noi staremo a guardare o poco più. L'importante sarà, per tutti, tornare a casa con la certezza di aver vissuto e fatto vivere loro un'esperienza bellissima, fatta di un paio di giornate di allenamento insieme, che culmineranno con la partecipazione alla Barcolana. Comunque vada sarà un successo. Nessuno di questi ragazzi è secondo a nessuno: basta chiedere a Benedetta, la timoniera, e vi giurerà che vuol vincere assolutamente!"

QUADRO METEO IN CONTINUA EVOLUZIONE. VASCO CONSIGLIA VELE LEGGERE - In attesa di domenica tutti con il naso all'insù per capire che tempo farà. Il meteo è in continua evoluzione e la poca differenza tra la alta e la bassa pressione è l'elemento chiave di questa Barcolana. La poca variazione, infatti, introduce condizioni climatiche particolari tra sabato e domenica, tanto che se domani sarà una tipica giornata di bora, con raffiche anche fino a 25 nodi, domenica potrebbe fare la propria comparsa un leggero libeccio. Il quadro attuale indica che Trieste, la domenica mattina, si sveglierà ancora con un po' di bora residua, destinata a scendere nel corso della giornata. Il vento ruoterà da sud est a sud ovest, proponendo così una Barcolana diversa dalle ultime edizioni. Si prevede al momento vento con direzione variabile dai quadranti meridionali, non pioverà, e probabilmente si assesterà entro le 12 per libeccio. Si tratta di una condizione quasi sconosciuta in Barcolana. Questo scenario in continua evoluzione, potrebbe cambiare le carte in tavola nelle prossime ore. Domani alle 18 nello skipper meeting all'Hotel Savoia si svolgerà l'importante briefing meteo definitivo a cura dell'Osmer a cui sono invitati tutti i regatanti. "Con queste condizioni di vento al momento molto instabile e non particolarmente forte - commenta il campionissimo di casa Vasco Vascotto - sono orientato ad usare delle vele abbastanza leggere. Come in ogni Barcolana, la partenza determinerà l'esito della regata. Sicuramente metterò a punto una strategia adeguata, ed altrettanto ovviamente comunicherò l'indicazione opposta".

DALLA BARCOLANA ESIMIT EUROPA 2 LANCIA LA SFIDA MEDEOT SAILING TROPHY - Si è tenuta questa mattina alle 11 nel Palazzo del Governo di Trieste la conferenza stampa di presentazione dell'evento organizzato dal Progetto Esimit Europa in collaborazione con la città di Trieste e la Prefettura giuliana per la presentazione del progetto sportivo sotto l'alto patronato del Presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso. Igor Simcic, fondatore del progetto Esimit Europa, ha rivelato i dettagli riguardo l'evento che inzierà subito dopo la Barcolana, dove, comunque, la barca Esimit Europa 2 tenterà di ottenere la vittoria per il terzo anno consecutivo. Si tratta della nuova sfida Medot Sailing Trophy, il trofeo che collega due città, Trieste e La Valletta (Malta), le due Regate, La Barcolana e la Rolex Middle Sea Race ed, infine, due yacht club, la Società Velica di Barcola e Grignano ed il Royal Malta Yacht Club. Il trofeo verrà assegnato alla barca che per prima migliorerà il record del percorso tra Trieste e La Valletta, nel periodo tra le due regate. Esimit inizierà la sfida, meteo permettendo, alle 18 di domenica.

LE STELLE OLIMPICHE IN BARCOLANA E AL FIANCO DI SAVE THE CHILDREN - Le Stelle Olimpiche presenti anche quest'anno alla Barcolana e al fianco di Save the Children saranno, domani alle 9.30, in Piazza Unità assieme alla Uisp per sensibilizzare sulla ricerca sugli "Sprechi alimentari in Italia" realizzata da Ipsos che presenterà anche un focus sul Friuli Venezia Giulia. La malnutrizione causa ogni anno quasi due milioni e mezzo di morti fra i bambini con meno di 5 anni, ma paradossalmente 1/3 della produzione mondiale di cibo viene sprecata. Ancora oggi 6,9 milioni di bambini muoiono prima di compiere i cinque anni, per malattie prevenibili e curabili, come la malaria, la diarrea o la polmonite. Uni ogni cinque secondi. Più di un bambino su tre muore a causa della malnutrizione. E la fame rimane al primo posto nella lista dei rischi mondiali per la salute e tra le più importanti cause di mortalità infantile, nonostante negli ultimi cinquant'anni la produzione agricola nel mondo sia raddoppiata. Eppure 1/3 della produzione mondiale di cibo viene perduta o sprecata ogni anno, pari a 1,3 miliardi di tonnellate. Le Stelle Olimpiche, inoltre, consegneranno al sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, il manifesto della campagna Every One chiedendogli di firmarlo per simboleggiare l'impegno dell'amministrazione comunale contro la mortalità e malnutrizione infantile.

A Trieste, "White Goose - Duvetica", l'Ary 415 dell'equipaggio a cinque cerchi, gareggerà con una livrea dello scafo ispirata ai colori delle campagna. Sulle murate della barca ci sarà il logo di Save the Children. Inoltre sulle draglie di "White Goose - Duvetica" saranno posizionati diversi palloncini rossi.

L'equipaggio delle skippers Larissa Nevierov (Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008) e Giulia Pignolo (Pechino 2008), sarà composto da Noemi Batki, Tuffi (Pechino 2008, Londra 2012), Chiara Calligaris, Vela (Pechino 2008), Myriam Cutolo, Vela (Atene 2004), Elisabetta Marin, Lancio del Giavellotto (Atene 2004), Giovanna Micol, Vela (Pechino 2008, Londra 2012), Ibolya Nagy, Tuffi (Barcellona 1992), Gabriella Paruzzi, Sci di Fondo (oro a Salt Lake City 2002 e bronzi ad Albertville 1992, Lillehammer 1994, Nagano 1998,Torino 2006), Alessia Pieretti, Penthatlon (Pechino 2008), Karen Putzer, Sci Alpino (bronzo Salt Lake City 2002), Federica Salvà, Vela (Atlanta 1996, Sydney 2000), Marta Zanetti, Vela Paralimpica (Londra 2012).

LE REGINE DEL MARE ALLA BARCOLANA CLASSIC - Una nuova veste e una location inedita caratterizza quest'anno la Barcolana Classic Coppa Prosecco, tradizionale regata dedicata alle signore del mare, che ogni anno arricchiscono l'evento triestino di fascino, grazie alla presenza di imbarcazioni sempre interessanti per i restauri effettuati e progetti ormai storici. In programma domani, sabato 13 ottobre, a partire dalle 10.30, l'evento avrà quale base logistica, grazie alla collaborazione dell'Istituto di Cultura Marittima Portuale di Trieste e l'Autorità Portuale di Trieste, la Centrale Idrodinamica recentemente ristrutturata, che verrà adibita a segreteria iscrizioni. Le imbarcazioni potranno essere accolte nel Bacino Zero del porto, che le ospiterà fino all'evento. In acqua, nella giornata della vigilia della Barcolana, sono attesi scafi d'epoca, barche classiche, progetti di Sciarelli, Passere e Dragoni (questi ultimi, se iscritti in numero sufficiente, potranno regatare nell'ambito di un evento a sé stante, il Trofeo Aretusa).


12/10/2012 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci