A conclusione dell'anno dei Giochi di Londra 2012, torna alla ribalta il Team "Stelle Olimpiche", unico gruppo che comprende oltre 40 campionesse con alle spalle partecipazioni e medaglie a cinque cerchi in varie discipline, impegnate nella valorizzazione della cultura sportiva. La squadra parteciperà alla 44^ edizione della Barcolana, la più affollata regata dell'emisfero boreale, in programma nel Golfo di Trieste domenica 14 ottobre.
In questa occasione soffierà sulle rive triestine il vento della solidarietà Il Team rosa ha rinnovato il suo supporto a Save the Children, quest'anno partner ufficiale della manifestazione friulana, per la promozione della campagna “Every One”, lanciata nel 2009 per contribuire a ridurre la mortalità infantile nei Paesi disagiati.
Secondo l'organizzazione internazionale che dal 1919 lavora per migliorare la vita di bambini e adolescenti nel mondo, sono 6.9 milioni i bambini con meno di 5 anni che, ogni anno, nel mondo muoiono per malattie banali e prevenibili come diarrea, morbillo, complicazioni neonatali e polmonite. Un terzo di tali decessi ha come concausa la malnutrizione.
Il Palloncino rosso, simbolo dei milioni di bambini che ognuno può contribuire a tenere in vita, è il protagonista della Campagna “Every One” di Save the Children. Partito oggi da Roma, il viaggio del Palloncino rosso - realizzato in collaborazione con UISP ( Unione Italiana Sport Per tutti), CSI (Centro Sportivo Italiano) - toccherà ben 18 città italiane tra ottobre e novembre. Trieste, terza tappa del viaggio del Palloncino, vedrà insieme sport e solidarietà, grazie all'impegno delle “Stelle Olimpiche”.
A Trieste, "White Goose - Duvetica", l'Arya 415 dell'equipaggio a cinque cerchi, gareggerà con una livrea dello scafo ispirata ai colori delle campagna. Sulle murate della barca si leggerà la scritta "Stelle Olimpiche per Save the Children". Inoltre sulle draglie di “White Goose – Duvetica” saranno posizionati diversi palloncini rossi. Sull’imbarcazione delle stars sportive anche lo stemma Comune di Trieste e il brand di abbigliamento Duvetica, che da anni sostengono i progetti dell’Associazione.
La tappa giuliana del Palloncino rosso coinvolgerà anche istituzioni e scuole in un evento di sensibilizzazione realizzato da Save the Children in collaborazione con UISP (Unione Italiana Sport Per tutti). Nella mattinata di sabato 13 ottobre, in Piazza dell'Unità, le “Stelle Olimpiche” consegneranno il manifesto della campagna al Sindaco di Trieste, Roberto Cosolini. Nella stessa location, gli studenti dell'Istituto "Tiziano Weiss" coinvolgeranno una rappresentativa del Team rosa in un momento ludico-educativo volto a sensibilizzare i cittadini sui temi malnutrizione, spreco e urgenza.
L'equipaggio delle skippers Larissa Nevierov (Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008) e Giulia Pignolo (Pechino 2008), sarà così composto:
Noemi Batki, Tuffi (Pechino 2008, Londra 2012)
Chiara Calligaris, Vela (Pechino 2008)
Myriam Cutolo, Vela (Atene 2004)
Elisabetta Marin, Lancio del Giavellotto (Atene 2004)
Giovanna Micol, Vela (Pechino 2008, Londra 2012)
Ibolya Nagy, Tuffi (Barcellona 1992)
Gabriella Paruzzi, Sci di Fondo (oro a Salt Lake City 2002 e bronzi ad Albertville 1992, Lillehammer 1994, Nagano 1998,Torino 2006)
Alessia Pieretti, Penthatlon (Pechino 2008)
Karen Putzer, Sci Alpino (bronzo Salt Lake City 2002)
Federica Salvà, Vela (Atlanta 1996, Sydney 2000)
Marta Zanetti, Vela Paralimpica (Londra 2012)
Special Guest: Luca Giustolisi, Pallanuoto (Bronzo Atalanta 1996).
"Abbiamo partecipato a 5 edizioni della Barcolana - il commento di Larissa Nevierov - Con grande orgoglio posso affermare che i risultati più significativi li abbiamo raggiunti nell'ambito della solidarietà sociale. Tutto ciò era inimmaginabile nel 2008 quando il Team contava solo 10 ragazze. Ora siamo più di 40, un dato significativo che è garanzia di successo per la diffusione dei valori dello sport".
“Sono felice di veder crescere di anno in anno la collaborazione fra Save the Children e il mondo dello sport, in particolare con quest’evento così rappresentativo dei valori più autentici dell’attività sportiva – spiega Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia - Ringrazio la Barcolana e le Stelle Olimpiche per condividere con noi questa sfida dura e difficile, ma che si può vincere: cioè ridurre fino speriamo ad eliminarla del tutto la mortalità infantile. Quasi 7 milioni sono i morti per cause banali e curabili: una diarrea, un parto senza assistenza minima, una polmonite. E poi c’è la fame, responsabile di 1/3 di queste morti. Ma in un mondo che ha visto raddoppiare la produzione agricola e in cui il volume degli sprechi è altissimo, morire per mancanza di cibo è ugualmente intollerabile. Facciamo tutti insieme qualcosa. Aiutateci nei nostri programmi di salute e nutrizione nel mondo inviando dal 15 ottobre all’11 novembre un sms al 45507. Nel solo 2011 abbiamo raggiunto con interventi nutrizionali e sanitari circa 50 milioni di bambini e mamme in età riproduttiva. Save the Children Italia sta lavorando in particolare per supportare bambini, mamme e comunità in Egitto, Etiopia, Mozambico, Malawi, Uganda, Pakistan, Nepal e India”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso