Dopo la presentazione ai giornalisti nautici francesi, è tempo di Germania. La Barcolana si presenta sabato alle 16, al Boot Dusseldorf, il principale salone della nautica europeo. Grazie alla partnership con Elan, e in particolare con AdriaShip importatore esclusivo per l'Italia del marchio Elan, la regata di Trieste si presenta alla stampa di settore in concomitanza con il lancio del nuovo modello, l'Elan 400, l'attesissimo scafo da 40 piedi. Sabato alle 16, infatti, lo stand della Elan sarà tutto dedicato ai giornalisti, che potranno toccare con mano il nuovo modello e incontrare il presidente della Svbg, Vincenzo Spina.
"Dopo la positiva esperienza di Parigi, dove sempre grazie alla collaborazione con Elan abbiamo incontrato la stampa francese del settore nautico, torniamo per la seconda volta a Dusseldorf, il posto migliore per incontrare i giornalisti pronti ad affrontare una nuova stagione", ha dichiarato il presidente della Svbg, Vincenzo Spina. "Il nostro obiettivo è quello di internazionalizzare la regata, far sì che dal punto di vista sportivo e turistico sempre più media stranieri presentino l'evento nei mesi precedenti alla regata, per puntare nel lungo periodo a un aumento degli iscritti stranieri. Il primo passo consiste nel presentare la regata, quindi invitare i giornalisti alla prossima edizione, e poi ottenere ritorno d'immagine. Dopo Dusseldorf - ha spiegato Spina - saremo presenti anche in fiere che si svolgono in Olanda e in Austria, per completare il quadro dei Paesi che vogliamo toccare quest'anno e con i quali vogliamo promuoverci".
Il Boot Dusseldorf, giunto alla 44.a edizione, è il principale evento fieristico del settore nautico in Europa: in questa edizione sono 1650 gli espositori, provenienti da 50 Paesi, per un pubblico atteso di 50mila persone. La fiera si apre sabato 19 gennaio per chiudersi il 27. In esposizione oltre al settore vela e motore, il crescente settore del windsurf e del kytesurf e degli sport acquatici in generale, tra i quali il diving e la pesca subacquea. Disposta su 11 padiglioni, la fiera vede esposte oltre 1100 imbarcazioni di tutti i tipi, dalle canoe ai grandi yacht; di questi 150 sono nuovi modelli. Ben due padiglioni, quest'anno, sono dedicati ai multiscafi - catamarani e trimarani - a testimonianza di una crescita di questo particolare settore in Europa. Il mercato riflesso dal boot Dusseldorf è prettamente europeo: secondo Paese rappresentato dopo la Germania è l'Olanda, quindi Austria e Francia. Tra i settori emergenti, anche quello dei superyacht.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato