Dopo un inizio ritardato a causa della bonaccia, il campo di regata davanti a Barcellona ha offerto un vento fresco da sud che è andato a crescere fino a 20 nodi con onda ripida, situazione nella quale i sette TP52 hanno dato prova di tutta la loro spettacolarità, planando al lasco a oltre 18 nodi di velocità. Nella prima prova Azzurra ha dominato fin dal prestart, partendo indisturbata e lanciata sul pin per poi vincere per distacco su Interlodge e Quantum, autore di un grande recupero dopo aver svolto una penalità subito dopo la partenza. Nella seconda regata, con vento e onda ulteriormente in aumento, Ran si è imposto al comando fin dallo start, mentre dietro le posizioni si sono alternate ripetutamente. La barca dello Yacht Club Costa Smeralda ha ottimamente recuperato una partenza difficile, girando la prima bolina dietro a Ran, combattendo con Gladiator, Interlodge e soprattutto con Quantum, con il quale ha ingaggiato una spettacolare battaglia nell’ultima poppa, dopo che gli americani avevano girato la bolina al secondo posto. Tra giochi di copertura, strambate, incroci al cardiopalma, Azzurra ha passato Quantum quando una piccola incertezza nell’ultima, ravvicinata, strambata che ha decretato il terzo posto per Azzurra lasciando il secondo agli americani.
Il team di Alberto Roemmers consolida comunque la sua leadership al vertice, aumentando di un ulteriore punto il suo vantaggio su Quantum. Domani sono previste le ultime due prove per definire la classifica finale, che vede i primi tre raggruppati in soli 4 punti.
Guillermo Parada, skipper: “La prima regata è stata perfetta fin dalla partenza e Vasco ci ha sempre posizionato in controllo sulla flotta e in fase con i salti di vento. La seconda è stata più sofferta e combattuta, con un piccolo errore di manovra nel finale che ci è costato una posizione. Tuttavia il terzo posto era quello da cui provenivamo all’inizio dell’ultimo lato, è stato un mancato recupero. Non ci possiamo lamentare, abbiamo incrementato il vantaggio di un punto, sapevamo fin dall’inizio che l’intera stagione sarebbe stata sul filo di lana fino a settembre, domani andiamo in acqua tranquilli”.
Tomislav Basic, stratega: “Abbiamo incrementato di un punto il nostro vantaggio al vertice di una classifica molto corta, questa è la cosa più importante al di là della soddisfazione per la vittoria nella prima prova e del dispiacere per una posizione persa nella seconda, peraltro dopo una bella lotta con Quantum. Anche se abbiamo fatto un piccolo errore non vedo grossi problemi, le partenze sono buone, la velocità della barca c’è, così come l’intero equipaggio. Siamo tranquilli”.
52 Super Series, Trofeo Conde de Godò Barcelona, classifica dopo 7 regate
1. AZZURRA (ITA) 15 pts
2. QUANTUM RACING (USA) 17 pts
3. RAN (SWE) 19 pt
4. INTERLODGE (USA) 29 pts
5. GLADIATOR (GBR) 32 pts
6. RIO (USA) 41 pts
7. PROVEZZA 7 (TUR) 43 pts
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero