Dopo un inizio ritardato a causa della bonaccia, il campo di regata davanti a Barcellona ha offerto un vento fresco da sud che è andato a crescere fino a 20 nodi con onda ripida, situazione nella quale i sette TP52 hanno dato prova di tutta la loro spettacolarità, planando al lasco a oltre 18 nodi di velocità. Nella prima prova Azzurra ha dominato fin dal prestart, partendo indisturbata e lanciata sul pin per poi vincere per distacco su Interlodge e Quantum, autore di un grande recupero dopo aver svolto una penalità subito dopo la partenza. Nella seconda regata, con vento e onda ulteriormente in aumento, Ran si è imposto al comando fin dallo start, mentre dietro le posizioni si sono alternate ripetutamente. La barca dello Yacht Club Costa Smeralda ha ottimamente recuperato una partenza difficile, girando la prima bolina dietro a Ran, combattendo con Gladiator, Interlodge e soprattutto con Quantum, con il quale ha ingaggiato una spettacolare battaglia nell’ultima poppa, dopo che gli americani avevano girato la bolina al secondo posto. Tra giochi di copertura, strambate, incroci al cardiopalma, Azzurra ha passato Quantum quando una piccola incertezza nell’ultima, ravvicinata, strambata che ha decretato il terzo posto per Azzurra lasciando il secondo agli americani.
Il team di Alberto Roemmers consolida comunque la sua leadership al vertice, aumentando di un ulteriore punto il suo vantaggio su Quantum. Domani sono previste le ultime due prove per definire la classifica finale, che vede i primi tre raggruppati in soli 4 punti.
Guillermo Parada, skipper: “La prima regata è stata perfetta fin dalla partenza e Vasco ci ha sempre posizionato in controllo sulla flotta e in fase con i salti di vento. La seconda è stata più sofferta e combattuta, con un piccolo errore di manovra nel finale che ci è costato una posizione. Tuttavia il terzo posto era quello da cui provenivamo all’inizio dell’ultimo lato, è stato un mancato recupero. Non ci possiamo lamentare, abbiamo incrementato il vantaggio di un punto, sapevamo fin dall’inizio che l’intera stagione sarebbe stata sul filo di lana fino a settembre, domani andiamo in acqua tranquilli”.
Tomislav Basic, stratega: “Abbiamo incrementato di un punto il nostro vantaggio al vertice di una classifica molto corta, questa è la cosa più importante al di là della soddisfazione per la vittoria nella prima prova e del dispiacere per una posizione persa nella seconda, peraltro dopo una bella lotta con Quantum. Anche se abbiamo fatto un piccolo errore non vedo grossi problemi, le partenze sono buone, la velocità della barca c’è, così come l’intero equipaggio. Siamo tranquilli”.
52 Super Series, Trofeo Conde de Godò Barcelona, classifica dopo 7 regate
1. AZZURRA (ITA) 15 pts
2. QUANTUM RACING (USA) 17 pts
3. RAN (SWE) 19 pt
4. INTERLODGE (USA) 29 pts
5. GLADIATOR (GBR) 32 pts
6. RIO (USA) 41 pts
7. PROVEZZA 7 (TUR) 43 pts
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat