La 52 Super Series riprende in Mediterraneo dopo la trasferta americana, che ha visto Azzurra confermare la propria leadership, dopo la vittoria nella stagione 2012.
Il TP52 armato da Alberto Roemmers, socio dello Yacht Club Costa Smeralda, è ormeggiato davanti al Real Club Nautico de Barcelona assieme ad altri sei TP52 e alla nutrita flotta di yacht che prenderanno parte in altre classi al Trofeo Conde de Godò, regata catalana di lunga tradizione internazionale. Con sette barche al via, e con altre che si aggiungeranno nel corso della stagione, la classe TP52 sta tornando a crescere per volontà degli stessi armatori, alcuni dei quali si sono associati nella scorsa stagione per gestire il circuito 52 Super Series.
La entry list di Barcellona, oltre ad Azzurra, vede presenti: Ran, dell’armatore timoniere Niklas Zennstroem, Quantum, che rinforza l’afterguard con Terry Hutchinson alla tattica e Jordi Calafat – oro olimpico nel 470 qui a Barcellona nel ’92 – nel ruolo di stratega, Gladiator con il navigatore Michele Ivaldi, Provezza dalla Turchia e le new entry a stellestrisce Interlodge e Rio, che hanno scelto di proseguire la stagione in Europa dopo la partecipazione alla US 52 Super Series. L’equipaggio di Azzurra è il medesimo della passata stagione, come sottolinea il tattico Vasco Vascotto: “Noi facciamo dell’unità del gruppo la nostra forza, siamo felici di regatare e vincere in amicizia.” Unica new entry a bordo di Azzurra sarà per questa stagione l’abbigliamento tecnico Slam, partner all’insegna dell’eccellenza italiana.
Nell’odierna Practice race, con vento a 12 nodi da sud, Azzurra si è portata al comando della flotta ma per scaramantica tradizione non ha voluto tagliare il traguardo, lasciando “l’onore” agli americani di Quantum. Domani sono previste condizioni meteo analoghe a quelle odierne. La partenza della prima regata è prevista alle ore 13. Come di consueto verranno postati sulla pagina Facebook di Azzurra aggiornamenti in tempo reale dal campo di regata. Sarà inoltre disponibile il Virtual Eye della regata con commento in inglese sia sul sito www.azzurra.it che su www.52superseries.com
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat