Parla italiano la vetta della classifica IRC e ORC della Rolex Middle Sea Race. Dopo la vittoria in IRC di Michele Galli e del suo B2, oggi è arrivata anche la conferma della vittoria in ORC del Cookson 50 Mascalzone Latino. Dopo aver perso in IRC di soli 9 secondi, la barca di Vincenzo Onorato, timonata da un “mascalzone di ritorno” dalla Volvo Ocean Race, Alberto Bolzan, con Flavio Favini alla tattica, si è tolta la soddisfazione di salire sul gradino più alto del podio.
La notizia ha riempito di gioia anche gli avversari di B2 che avevano apprezzato la prova dei mascalzoni. Nacho Postigo:” Passare il traguardo con un vantaggio di soli nove secondi in tempo compensato è stata una grande sorpresa, ma anche perdendo da Mascalzone saremmo stati felici, perché sappiamo che entrambe le squadre hanno fatto una grande gara e sarebbe equo che entrambi fossimo i vincitori”. E’ stato accontentato.
“Per me questa è stata una tipica Middle Sea Race - continua Postigo – dove si lotta per trovare il vento, e quando lo trovi, ce n’è in eccesso. Questa volta c’è stato da gestire il passaggio dai venti leggeri ai venti forti. Per me questa è una delle gare più impegnative del mondo. In questa regata c'è una forte associazione tra terra e mare, e questo spinge a prendere molte decisioni importanti lungo il percorso; a volte, gli errori qui possono costare molto cari. E' molto simile a regate come il Fastnet o la Caribbean 600 per come ci si confronta con le isole, scegliendo se stare in mare aperto o passare sotto costa. Su B2 abbiamo una grande squadra - conclude Nacho Postigo – con Francesco De Angelis che è una persona molto motivante e spinge sempre. Michele (Galli) è un proprietario fantastico, molto competitivo, e lui ama davvero queste regate d'altura. E poi il resto dell'equipaggio: non so il numero di manovre che abbiamo fatto in questi tre giorni e mezzo, ma sono state semplicemente perfette ".
Ian Moore, il vincitore della VOR del 2001 che era su Mascalzone, ha commentato così la vittoria:”Questa era la prima volta che navigavamo insieme da oltre un anno e abbiamo messo su una grande prestazione. Il nostro team e la barca sono performanti in una vasta gamma di condizioni, e abbiamo fatto grandi guadagni soprattutto nei venti leggeri. B2 andava sempre più veloce di noi in linea retta e ha fatto bene nelle zone di transizione a Stromboli e San Vito Lo Capo. Abbiamo recuperato il ritardo di 14 miglia dopo la prima notte davanti all’Etna ed abbiamo guadagnato molto. Da Lampedusa al traguardo c'erano un sacco di temporali e abbiamo avutoo un salto di vento di 50 gradi, che abbiamo gestito nel modo giusto. E’ stata una gara emozionante per noi e tatticamente estremamente difficile".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti