Il miglior modo per concludere, con la vittoria nell’ultima prova della stagione a suggello della 52 Super Series e del Mondiale TP52. Al termine delle regate, Azzurra è rientrata nel porto di Cascais accolta dall’applauso degli altri concorrenti, schierati sui loro TP52 già ormeggiati in banchina. Questa immagine racconta molto dello spirito che anima la 52 Super Series: il livello agonistico e tecnologico è superlativo, ma una volta a terra prevalgono lo spirito di lealtà sportiva e l’amicizia tra uomini di mare.
Stamani Azzurra era scesa in acqua con la consapevolezza di aver vinto il campionato ma con il desiderio di chiudere in bellezza, poiché la giornata di ieri non l’aveva vista primeggiare come ormai d’abitudine. Sei punti la separavano da Quantum racing per la vittoria nella Cascais Cup, un distacco non facile da colmare quando si compete a questi livelli. Durante la prima prova Azzurra ha sofferto un problema tecnico a un verricello, non riuscendo ad andare oltre il quinto posto mentre Quantum chiudeva in rimonta in seconda posizione.
La seconda regata, con vento salito a 17 nodi, vedeva Azzurra protagonista di una prestazione a dir poco eccezionale. Mentre il grosso della flotta si accalcava in barca comitato per prendere il lato destro, Vascotto ha chiamato la partenza sul pin, che lo skipper Parada ha effettuato magistralmente: alla massima velocità e preciso al centesimo di secondo sullo start. Azzurra si è così portata in vantaggio, permettendosi di incrociare mure a sinistra il resto della flotta. Il suo vantaggio è andato via via ad aumentare, mentre Quantum chiudeva terzo e andava a vincere la Cascais Cup.
Per concludere l’eccezionale stagione del TP52 Azzurra, simbolo sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda, alcuni numeri: Azzurra ha vinto ben 12 prove su un totale di 46 disputate nel corso della stagione, il regolamento della 52 Super Series non prevede scarti ma solo la somma dei punti di ciascuna prova. La posizione media è stata 3,8. Gli eventi vinti sono stati due, La Settimana delle Bocche nelle acque di casa, a Porto Cervo e il Mondiale di Puerto Portals. A questo si aggiunge il test event di PalmaVela. La vittoria del circuito è stata ottenuta con un distacco finale dal secondo di 27 punti, il più ampio finora registrato. Azzurra intende difendere nella prossima stagione il titolo 52 Super Series appena conquistato. Vasco Vascotto, tattico “La vittoria nella 52 Super Series è stato l’obbiettivo dichiarato fin dall’inizio e l’abbiamo raggiunto, confermando così che il titolo Mondiale conquistato a luglio non è stato frutto del caso. Siamo consistenti, questa è la realtà e abbiamo fatto una bellissima stagione! La vittoria odierna nella regata finale voleva essere un coronamento della stagione, l’abbiamo voluta e cercata come suggello a quanto fatto. Se dopo aver matematicamente vinto il campionato ci siamo forse un po’ rilassati, con quest’ultima prova abbiamo chiuso navigando come sappiamo fare!” Guillermo Parada, skipper: “Chiudere la stagione vincendo l’ultima prova è davvero grandioso, aggiunge ancora più valore alla vittoria nel campionato. Abbiamo raggiunto i nostri obbiettivi vincendo in casa a Porto Cervo, il Mondiale e PalmaVela. Arrivare secondi qui in Cascais vincendo l’ultima prova e l’intera stagione con un giorno d’anticipo è un sogno che diventa realtà. Siamo davvero fieri di rappresentare il nome di Azzurra, una grande responsabilità di cui siamo grati allo YCCS che ce l’ha offerta. Desidero esprimere un ringraziamento particolare ad Alberto Roemmers Sr, che ha creato questo gruppo tanti anni fa”.
Roberto Kercoc, Vice Presidente dello Yacht Club Costa Smeralda: “Oggi è una giornata fantastica conclusa nel migliore dei modi, a degno coronamento del nostro Grande Slam. Azzurra ha vinto in casa a Porto Cervo, una garnde gioia per i nostri tifosi e per i soci dello YCCS. Ha conquistato il titolo iridato e la 52 Super Series, più di così è impossibile, un risultato importante per il nostro Yacht Club e per i nostri soci. Azzurra fu creata nei primi anni ’80 e ottenne un grandissimo nel 1983 all’America’s Cup di Newport. Temevamo che si potesse rovinarne la memoria dando il nome a un’altra barca, ma con questo gruppo di ragazzi abbiamo ottenuto risultati eccellenti che vanno a tutto vantaggio del nome di Azzurra. Sicuramente faremo festa allo YCCS, i nostri oltre 600 soci ricevono costanti aggiornamenti sui successi di Azzurra, e ringrazio una volta ancora la famiglia Roemmers, sono eccezionali”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero