La terza giornata della Cascais Cup, atto finale delle 52 SUPER SERIES, non incorona matematicamente Azzurra, ma la doppia vittoria di giornata del team italo-argentino che veste i colori dello Yacht Club Costa Smeralda, ha visto letteralmente volare in classifica il team azzurro. Due vittorie che fanno balzare in testa alla classifica di tappa lo “Squadrone” capitanato da Guillermo Parada e Vasco Vascotto, una prova di forza incredibile per un team che era venuto in Portogallo per controllare gli avversari, cercando di mitigare la voglia di rischiare qualcosa in più per vincere, oltre al circuito, anche la tappa finale delle series.
--------
Una giornata che rimarrà nella memoria di tutti i tifosi di quell’Azzurra che con due prove schiaccianti ha messo una seria ipoteca (se mai ce ne ce ne fosse stato il bisogno sin qui) sulle sorti del circuito e sulla Cascais Cup, evento che sta regalando delle condizioni meteo perfette (oggi si è regatato con 25 nodi d’intensità del vento) donando ai TP52 quegli ingrediente per vedere delle regate spettacolari e ricche di grandi gesti sportivi. La barca timonata da Guillermo Parada conduce la classifica con cinque punti di vantaggio su Quantum Racing che oggi ha chiuso con un quarto e un sesto posto. L’altra barca che si è distinta tra le onde pazze di Cascais è Platoon di Harm Müller-Spreer che consolida il terzo posto assoluto e lotta per il podio dell’intera stagione.
Azzurra ha dimostrato di essere la squadra da battere e che è attualmente il progetto più solido delle 52 SUPER SERIES. Con le due vittorie di oggi è riuscita ad essere anche l’unica classe barca che si aggiudicherà almeno una prova nelle cinque tappe della stagione 2015 e questo la dice tutta sulla coerenza e la sua capacità di adattarsi a tutte le situazioni.
Chi non ha potuto regatare oggi è stato Spookie di Steve Benjamin, barca ex leader della Cascais Cup che alla fine del primo giorno ha rotto la maggior parte delle vele, un serio problema per il team che già nella prima prova aveva dovuto sostituire la randa. Problemi anche per Sled, le condizioni “maschie” dell’Atlantico hanno messo in difficoltà i team che hanno meno esperienza a bordo di queste formula uno del mare.
Vasco Vascotto (ITA), tattico Azzurra (ITA): “Abbiamo navigato tutti al meglio e il risultato lo dimostra, questo equipaggio offre la sicurezza di poter chiamare qualsiasi manovra, come la “sandokan” con 25 nodi alla boa di bolina o altre manovre che in queste condizioni risultano pericolose. Ma i ragazzi mi permettono di navigare tranquillo, se siamo davanti so che non avrò problemi, se sono dietro potrò rimontare. Oggi abbiamo navigato pulito, quasi sempre davanti, una grande giornata, non avrebbe potuto essere migliore ma dobbiamo ancora “finire il lavoro.”
Ed Reynolds (USA) manager Quantum Racing (USA): “E ‘stata una giornata dura e succede quasi ad ogni evento con tutte le barche che il giorno prima fanno grandi cose e il giorno seguente non va benissimo. Domani è un altro giorno, oggi credo che sia stato un po frustrante perché abbiamo ottenuto quello che volevamo nelle prime fasi della regata finendo non benissimo sulla linea di arrivo. Azzurra va molto forte, sono stati molto rapidi e hanno regatato bene ed in tranquillità, merito loro, stanno facendo molto bene.”
Tony Rey (USA) tattico Provezza (TUR): “Abbiamo avuto una grande giornata. Onestamente se ci avessero detto che avremmo chiuso la giornata con sei punti ci avrei messo la firma. E’ una battaglia dura la fuori, oggi abbiamo perso una posizione in ogni prova ma il computo finale ci soddisfa. Abbiamo un nuovo navigatore e stiamo imparando insieme a lui alcune situazioni e fino a domenica so che possiamo migliorare. I ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro sulla linea di partenza, di solito la nostra gestione della barca nella fase di partenza non sempre al massimo ma oggi abbiamo spinto la barca un pò di più e siamo soddisfatti, per domani speriamo in un’altra giornata con molto vento. Avere John Cutler come allenatore per noi è un valore in più, i ragazzi apprezzano molto il suo lavoro, essendo un tattico ha un approccio realistico della regata.”
Markus Wieser (GER) tattico di Platoon (GER): “Per il momento posso dire che sta andando tutto bene, la barca ha una buona velocità con venti più leggeri, con vento forte subiamo un pò. La scelta di andare a destra ha pagato, anche nelle fasi iniziali posso dire che siamo andati bene. Ci sono fasi della regata in cui devi navigare in modo più conservativo e dunque cambia anche il risultato finale. E’ il primo anno su questa barca e posso dire che stiamo imparando giorno per giorno a bordo di questo TP52.”
Domani ancora due regate a bastone per la Cascais Cup, che potranno essere seguite in diretta tv sul nostro sito www.52superseries.com. La gara è programmata con inizio alle 14.00 ora italiana.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata