P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { }
La classica regata maiorchina vedrà i TP52 darsi battaglia per la quarta tappa della 52 Super Series. Al comando della classifica stagionale si trova Azzurra, neo campione del mondo.
La 34^ edizione della Copa del Rey vede una presenza record d’iscritti, 136 da 23 nazioni, suddivisi in 8 classi. Alcune inizieranno a regatare già stamani, mentre per la classe regina, i TP52, le ostilità si apriranno ufficialmente domani per concludersi sabato 8 agosto.
Non più tardi di due settimane fa, le stesse acque maiorchine hanno visto Azzurra affermarsi nettamente nel 52 World Championship di Puerto Portals, valido come terza tappa del circuito nel quale la barca dello Yacht Club Costa Smeralda consolida così la leadership. Sono 34 i punti di vantaggio in classifica generale sul secondo, Sled, e 38 sul terzo, Quantum Racing.
Azzurra si presenta alla 34^ Copa del Rey particolarmente in forma, sia in termini di equipaggio che di messa a punto della barca, ma questo non permette al team di dare nulla per scontato. Gli avversari sono tutti forti e determinati, a partire da Quantum che vedrà per questa regata il ritorno alla tattica di Terry Hutchinson. Tra gli undici team presenti, tutti di altissimo livello, si segnala un importante debutto nella 52 Super Series: Spookie (lo scafo è l’ex Interlodge), guidato dall’armatore timoniere Steve Benjamin che fu argento olimpico nel 470 ai Giochi di Los Angeles, con Peter Holmberg alla tattica.
“Partiamo tutti con le stesse possibilità e daremo come sempre il massimo – dichiara lo skipper Guillermo Parada. A Palma abbiamo molti ricordi del passato, alcuni positivi e altri meno, ma siamo qui con l’intenzione di vincere la Copa del Rey navigando ogni giorno come se fosse il primo della stagione, senza far troppi calcoli rispetto alla classifica del circuito. Vista la buona velocità dimostrata sinora, sono molto fiducioso”.
Oltre ad Azzurra, a rappresentare l’Italia nella quarta tappa della 52 Super Series ci sarà anche Xio Hurakan con un team interamente tricolore, mentre molti velisti italiani regatano su altre barche, in particolare sulla russa Bronenosec.
Alla vigilia della regata il tattico Vasco Vascotto afferma: “La Copa del Rey è una regata prestigiosa che tutti vogliono vincere, ma è anche una tappa fondamentale per la 52 Super Series. Dobbiamo concentrarci sull’obiettivo finale del circuito, in ogni caso vincere anche questa battaglia non ci dispiace affatto!”
Martedì 4 agosto il segnale preparatorio verrà issato alle ore 13. Nel corso della settimana sono previste regate a bastone nella baia di Palma di Maiorca e una costiera nella giornata di mercoledì 5 agosto. Le previsioni meteorologiche sono di regime di brezza termica da sudovest tra i 7 e i 16 nodi.
Come di consueto le regate potranno essere seguite con il Virtual Eye sul sito www.azzurra.it mentre gli aggiornamenti sulla pagina Facebook (con oltre 10.000 followers) e sull’account Twitter verranno postate direttamente dal campo di regata.
52 Super Series Season Rankings Overall
1 Azzurra, ITA 110pts
2 Sled, USA 144pts
3 Quantum Racing, USA 148pts
4 Bronenosec, RUS 151pts
5 Alegre, GBR 155pts
6 Provezza, TUR 161pts
8 Platoon, GER 168pts
7 Rán Racing, SWE 171pts
9 Gladiator, GBR 230pts
10 Paprec FRA 242pts
11 Xio/Hurakan, ITA 265pts
12 Interlodge, USA 279pts
13 Phoenix, BRA 284pts
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero