mercoledí, 17 settembre 2025

TP52

Azzurra al comando della Rolex Capri Sailing Week

azzurra al comando della rolex capri sailing week
redazione


Vela, TP 52 - Vincendo con autorevolezza la seconda regata del giorno, la barca dello Yacht Club Costa Smeralda si è portata al comando della classifica provvisoria a pari punti con l’americana Vesper. L’avversario diretto, Quantum, segue con un solo punto di distacco a dimostrazione di quanto la Barclays 52 Super Series sia un circuito di alto profilo dove le differenze sono minime.


Se la seconda prova è vissuta su un assolo di Azzurra, al comando fin dall’inizio, la prima regata della giornata ha visto un’ottima partenza grazie alla quale Azzurra si è portata sul lato sinistro, dato per favorito. Un inaspettato buco di vento ha invece giocato un brutto scherzo costringendo Azzurra in coda alla flotta. Lottando per il resto della regata, il tattico Vasco Vascotto e tutto l’equipaggio sono riusciti a recuperare posizioni chiudendo alle spalle di Quantum, sesto. Anche la giornata odierna è stata caratterizzata da brezze leggere tra 7 e 11 nodi da sudovest. Domani è prevista la regata costiera tra Capri, Punta Campanella e il Golfo di Napoli con partenza alle 12. Potrà essere seguita in webstreaming con commento in inglese su www.azzurra.it, mentre sull’account Twitter e sulla pagina Facebook di Azzurra verranno postati gli aggiornamenti direttamente dal campo di regata.

Rod Davies, leggenda della vela neozelandese (ma una delle sue medaglie olimpiche fu vinta con la nazionalità di nascita, statunitense) è coach di Azzurra. Questa la sua sintesi della giornata odierna: “La prima regata è stata per noi dura, con poche cose che sono andate per il verso giusto. Tuttavia siamo riusciti a recuperare limitando i danni. La seconda invece è stata l’opposto, siamo sempre stati in controllo della flotta dopo un’ottima partenza. Dunque è stata una giornata di luci e ombre che si è chiusa al meglio”.

Dichiarazioni

Guillermo Parada, skipper e timoniere: “Abbiamo mantenuto fede ai nostri piani, vincendo la battaglia per partire sul lato favorevole. Penso che nella prima prova siamo stati davvero sfortunati, perché siamo partiti sulla sinistra meglio degli altri, ma poi siamo incappati in un buco di vento. Pur avendo poche opportunità di recupero siamo risaliti di due posizioni sapendo rimanere in controllo della situazione. Nella seconda ci siamo cautelati partendo più in centro, abbiamo avuto un avvio pulito e il resto lo ha fatto la velocità della barca. Siamo contenti di essere bene in gioco con queste arie leggere e abbiamo buone sensazioni”.

 

 Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo fatto due ottime partenze, purtroppo nella prima prova un buco di vento ci ha “inghiottito” e qui a Capri non ci sono purtroppo molte opzioni tattiche per recuperare. Siamo stati bravi a tener duro e risalire di un paio di posizioni, limitando a un solo punto il distacco da Quantum. Nella seconda siamo partiti benissimo potendo navigare sempre sui salti di vento migliori. La barca ci asseconda perfettamente in questa brezza leggera e il nuovo trimmer Grant Loretz si è subito integrato perfettamente con il gruppo”.

 

La Rolex Capri Sailing Week, primo evento della Barclays 52 Super Series, è organizzata dall’International Maxi Association in collaborazione con lo Yacht Club Capri. Si concluderà sabato 24 maggio.

 

Results: BARCLAYS 52 SUPER SERIES - Capri, Italy
Overall after 4 races
1 Vesper, USA, (Jim Swartz USA) (5,2,1,6) 14pt
1 Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (3,3,7,1) 14pts
3 Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (4,1,6,4) 15pts
4 Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (2,8,2,5) 17pts
5 Phoenix, BRA, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (1,7,3,8) 19pts
6 Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (6,4,8,2) 20pts
7 Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (9,6,5,3) 23pts
8 Paprec, FRA, (Jean Luc Petithugenin FRA) (7,5,9,7) 28pts
9 B2, ITA, (Michele Galli ITA) (8,9,4,9) 30pts


21/05/2014 22:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci