Vela, TP 52 - Vincendo con autorevolezza la seconda regata del giorno, la barca dello Yacht Club Costa Smeralda si è portata al comando della classifica provvisoria a pari punti con l’americana Vesper. L’avversario diretto, Quantum, segue con un solo punto di distacco a dimostrazione di quanto la Barclays 52 Super Series sia un circuito di alto profilo dove le differenze sono minime.
Se la seconda prova è vissuta su un assolo di Azzurra, al comando fin dall’inizio, la prima regata della giornata ha visto un’ottima partenza grazie alla quale Azzurra si è portata sul lato sinistro, dato per favorito. Un inaspettato buco di vento ha invece giocato un brutto scherzo costringendo Azzurra in coda alla flotta. Lottando per il resto della regata, il tattico Vasco Vascotto e tutto l’equipaggio sono riusciti a recuperare posizioni chiudendo alle spalle di Quantum, sesto. Anche la giornata odierna è stata caratterizzata da brezze leggere tra 7 e 11 nodi da sudovest. Domani è prevista la regata costiera tra Capri, Punta Campanella e il Golfo di Napoli con partenza alle 12. Potrà essere seguita in webstreaming con commento in inglese su www.azzurra.it, mentre sull’account Twitter e sulla pagina Facebook di Azzurra verranno postati gli aggiornamenti direttamente dal campo di regata.
Rod Davies, leggenda della vela neozelandese (ma una delle sue medaglie olimpiche fu vinta con la nazionalità di nascita, statunitense) è coach di Azzurra. Questa la sua sintesi della giornata odierna: “La prima regata è stata per noi dura, con poche cose che sono andate per il verso giusto. Tuttavia siamo riusciti a recuperare limitando i danni. La seconda invece è stata l’opposto, siamo sempre stati in controllo della flotta dopo un’ottima partenza. Dunque è stata una giornata di luci e ombre che si è chiusa al meglio”.
Dichiarazioni
Guillermo Parada, skipper e timoniere: “Abbiamo mantenuto fede ai nostri piani, vincendo la battaglia per partire sul lato favorevole. Penso che nella prima prova siamo stati davvero sfortunati, perché siamo partiti sulla sinistra meglio degli altri, ma poi siamo incappati in un buco di vento. Pur avendo poche opportunità di recupero siamo risaliti di due posizioni sapendo rimanere in controllo della situazione. Nella seconda ci siamo cautelati partendo più in centro, abbiamo avuto un avvio pulito e il resto lo ha fatto la velocità della barca. Siamo contenti di essere bene in gioco con queste arie leggere e abbiamo buone sensazioni”.
Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo fatto due ottime partenze, purtroppo nella prima prova un buco di vento ci ha “inghiottito” e qui a Capri non ci sono purtroppo molte opzioni tattiche per recuperare. Siamo stati bravi a tener duro e risalire di un paio di posizioni, limitando a un solo punto il distacco da Quantum. Nella seconda siamo partiti benissimo potendo navigare sempre sui salti di vento migliori. La barca ci asseconda perfettamente in questa brezza leggera e il nuovo trimmer Grant Loretz si è subito integrato perfettamente con il gruppo”.
La Rolex Capri Sailing Week, primo evento della Barclays 52 Super Series, è organizzata dall’International Maxi Association in collaborazione con lo Yacht Club Capri. Si concluderà sabato 24 maggio.
Results: BARCLAYS 52 SUPER SERIES - Capri, Italy Overall after 4 races 1 Vesper, USA, (Jim Swartz USA) (5,2,1,6) 14pt 1 Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (3,3,7,1) 14pts 3 Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (4,1,6,4) 15pts 4 Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (2,8,2,5) 17pts 5 Phoenix, BRA, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (1,7,3,8) 19pts 6 Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (6,4,8,2) 20pts 7 Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (9,6,5,3) 23pts 8 Paprec, FRA, (Jean Luc Petithugenin FRA) (7,5,9,7) 28pts 9 B2, ITA, (Michele Galli ITA) (8,9,4,9) 30pts
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960