venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

Azuree 41 e Euphoria 68 doppio debutto a Cannes

azuree 41 euphoria 68 doppio debutto cannes
redazione


LA FILOSOFIA PROGETTUALE - La crisi nel mondo della nautica si combatte e si vince con poche ma efficaci armi: qualità senza compromessi, eccellenza progettuale, passione e “visione strategica”. Lo dimostra Sirena Marine, il cantiere turco che in 10 anni di attività – i più duri nella storia della cantieristica navale - ha varato 350 imbarcazioni (tra vela e motore), lanciato due brand di successo internazionale e conquistato un’importante fetta di mercato. Orgoglioso dei successi e dell’apprezzamento di pubblico e stampa specializzata il cantiere, Sirena Marine è stato fondato dalla famiglia Kıraç nel 2006 come fornitore d’imbarcazioni per uno dei più importanti shipyard a livello mondiale.

Attualmente produttore dei brand Azuree ed Euphoria, il cantiere è lieto di annunciare importanti ed innovative strategie per il futuro che consolideranno il nuovo approccio “brand oriented” e amplieranno la presenza a livello internazionale.

Sirena Marine è già presente in Europa, USA, Hong Kong, Australia e Cina.

 

2010 - 2013: LA NASCITA DI AZUREE ED EUPHORIA – Il Consiglio di Amministrazione della società (attivo anche nei settori automotive e ferroviario) nel 2010 decise che Sirena Marine aveva ormai raggiunto le competenze e la forza necessarie per lanciare un proprio brand. La capacità di lavorare in maniera impeccabile il GRP (vinilestere) con la tecnica dell’infusione sotto vuoto, l’utilizzo di macchinari, tecnologie e apparecchiature all’avanguardia, il know-how accumulato in tanti anni di boat-building e l’indiscussa perizia artigianale delle maestranze turche, uniti al genio dei progettisti, si traducono in barche realizzate 100% “in house”.

La decisione presa si orientò sulla vela e non lasciò spazio a fraintendimenti: bisognava realizzare una barca che spiazzasse le concorrenti - bella, confortevole, marina, ma anche divertente e performante. E per riuscirci esisteva una sola strada, unire l’eccellenza artigianale e l’esperienza delle maestranze turche con i migliori progettisti dello yachting internazionale. Detto fatto: l’Azuree 40’ - designer Giovanni Ceccarelli - ebbe un successo strepitoso, con circa 40 unità vendute. Questo nuovo marchio fu catapultato sotto i riflettori del mondo nautico: si trattava infatti della prima barca con caratteristica da regata quali scafo a spigolo e carena derivata da imbarcazioni da regata oceanica. Era l’inizio di una nuova gamma e di una nuova era per il cantiere che cominciava a camminare con le proprie gambe.

In seguito, la linea Azuree amplia la sua offerta con il 33-piedi, uno yacht dalla solida struttura con una carena rinforzata in carbonio e disponibile in due modelli; Fast Cruiser e Cruiser e viene eletta “Barca dell’Anno” 2010 dalla rivista italiana Vela&Motore soprattutto per essere stata la prima barca sotto i dieci metri con doppio sistema di timoneria pala-ruota.

Da quando Miss İpek Kıraç entrò in Sirena Marine nel 2012, la strategia della società ha compiuto importanti passi in avanti, rafforzando la sua presenza internazionale grazie a collaborazioni con Designer coinvolti in nuovi progetti e a nuovi sforzi per consolidare il marchio nel mercato.

Azuree 46’, firmato da Rob Humphreys, segna la svolta internazionale del brand e rappresenta il primo outcome della nuova strategia. L’ammiraglia della performante serie Azuree riceve in breve tempo una grande attenzione da parte della stampa internazionale e si aggiudica inoltre numerosi trofei in gare quali il Fastnet, Spi Ouest, King’s Cup, IMS European Championship e la Spanish Royal Cup.

 

Per perseguire l’obiettivo strategico stabilito dal nuovo management, Sirena Marine investe risorse e finanze (fatturato complessivo 30 M di euro annuali e ben 25 M di euro investiti nel corso degli ultimi 5 anni), sia per sviluppare il cantiere di Bursa Orhangazi (che oggi dà lavoro a 550 persone e si sviluppa su un’area di 155.000 mq dei quali 35.000 mq sono coperti) tra più tecnologicamente all’avanguardia del Mediterraneo, sia per ampliare la gamma produttiva, lanciando sul mercato il brand Euphoria nel 2013.

 

Euphoria è una raffinatissima linea di yacht semi-custom da 54’ a 84’ destinata a una clientela esigente, esperta e competente. Ancora una volta, le firme sono il top in circolazione: Germán Frers, progettista argentino autore di centinaia di scafi celebri (lo Stealth di Giovanni Agnelli, Luna Rossa, Il Moro di Venezia…) e Design Unlimited, uno dei più rinomati studi di architettura di interni, molto attivo anche nel mondo dei superyacht.

Le imbarcazioni prodotte da Sirena Marine sono eccezionalmente belle, marine (certificazione CE A), confortevoli, iper rifinite e contemporaneamente veloci e performanti, per accontentare sia il crocerista puro, sia quello in cerca di “brividi” sportivi. Caratteristiche vincenti delle linee Azuree ed Euphoria sono coperta flush deck con manovre a scomparsa, alta opera di ingegneria navale dello scafo, timoni custom made, albero, boma e winch di fornitori/partners di altissimo livello, finiture di primissima qualità, design moderno e accattivante, volumi sfruttati al centimetro per offrire soluzioni abitative degne di yacht di taglia decisamente superiore e un ampio ventaglio di personalizzazioni.

 

LA LINEA AZUREE COMPRENDE ATTUALMENTE I SEGUENTI MODELLI

33’ (Ceccarelli – Sirena Marine), 41’ (Humphreys –Spadolini), 46’ (Humphreys –Sirena Marine)

 

LA LINEA EUPHORIA COMPRENDE ATTUALMENTE I SEGUENTI MODELLI

54’ (Frers – Design Unlimited), 68’ (Frers – Design Unlimited), 84’ (Frers)

CANNES 2016 – DOPPIO DEBUTTO MONDIALE DI AZUREE 41’ ED EUPHORIA 68’

Sirena Marine sarà al Cannes Yachting Festival 2016 (6 - 11 settembre) con entrambi i brand Azuree ed Euphoria, svelando due imbarcazioni di grande impatto e indiscusso fascino che – nelle rispettive categorie – emergono per l’altissima qualità, il concept generale innovativo e funzionale, il confort senza compromessi e le eccellenti prestazioni veliche.

 

LO SPORT INCONTRA IL COMFORT: AZUREE 41’

Per questo 12 metri Rob Humphreys (ingegnerizzazione JIB Design) ha tratto ispirazione dalla sua precedente “creatura” di 46’, riuscendo a riproporre le soluzioni tecnico / progettuali che hanno fatto il successo dell’ammiraglia della gamma su un’imbarcazione di taglia decisamente più piccola. Azuree 41’ - con ben quattro unità già vendute - arriva quindi sul mercato con la grinta di un progetto innovativo, riuscito e certamente vincente nella sua categoria. Perfetto testimonial della filosofia produttiva di Sirena Marine, il performance cruiser realizzato in vinilestere - con la tecnica dell’infusione sotto vuoto - e rinforzi in carbonio (decisamente più leggero e performante dei diretti concorrenti), è studiato per essere veloce con vento leggero ma contemporaneamente potente e stabile quando l’aria rinforza. Sotto coperta Tommaso Spadolini ha sfruttato al massimo i volumi con soluzioni di stile eccellenti tra le quali spicca l'integrazione dell'albero nelle strutture sotto coperta così da proporre spazio senza confini, offrendo due diverse soluzioni “abitative”, entrambe con tre cabine più cala vele (confort mai visto prima su un 41’). L’uso di legni chiari e finiture di pregio e le ampie vetrature che illuminano gli ambienti interni completano questo fast cruiser, ideale per la crociera ma sempre pronto a confrontarsi con chiunque.

 

BRIEF SPECS - LOA 12.5 m, LWL 11,58 m, Baglio massimo 3.93 m, Pescaggio standard 2.4 / optional 2.0m, Dislocamento 8.600 kg, Superficie velica totale 100 mq

LA CLASSE È (IN) ACQUA: EUPHORIA 68’

Il designer argentino Germán Frers e lo studio britannico Design Unlimited firmano l’ultima nata della linea semicustom che, come le altre della gamma, si rivolge a una clientela sofisticata ed esigente, offrendo un ampio margine di customizzazione, sia nel layout interno sia nel rigging e nel pescaggio. L’opera viva ottimizzata, la coperta sgombra dalle manovre, le ampie e sicure aree a disposizione degli ospiti, la configurazione con twin rudder e un dislocamento distribuito lungo tutta la lunghezza al galleggiamento rendono la barca potente ma contemporaneamente stabile e confortevole in qualsiasi andatura e condizione, garantendo lunghe e piacevoli crociere.

Vero e proprio superyacht – la prima unità già consegnata al suo armatore - l’Euphoria 68’ continua a stupire all’interno, dove il tocco raffinato di Design Unlimited è immediatamente riconoscibile: grandi fasce vetrate, tre opzioni di layout per accontentare qualsiasi esigenza, essenze di pregio e una palette di colori chiari e naturali che conferiscono all’ambiente freschezza e contemporaneità. Se al gusto squisito sommiamo la facilità di gestione e gli ampi spazi riservati allo storage otteniamo una perfetta blue-water boat, ideale per viaggiare il mondo. Con classe.

 

BRIEF SPECS - LOA 21.04 m, LWL 19.53 m, Baglio massimo 5.81 m, Pescaggio standard 3,8 / optional 2.40m, Dislocamento 32.000 kg, Superficie velica totale 265 mq

Intenzionata a calcare – e a conquistare - una scena a oggi presidiata da pochissimi “attori”, Sirena Marine ritorna al motore, in un segmento che conosce molto bene, avendo negli anni prodotto e progettato centinaia di motoryacht di successo. I pochi dettagli conosciuti di un progetto ancora rigorosamente top secret sono la presenza di progettisti di fama mondiale e la produzione già avviata di imbarcazioni di due modelli distinti che saranno svelate nei prossimi Saloni di Dusseldorf e Miami, nel 2017.


14/07/2016 13:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci