martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

SARDEGNA

Audi MedCup: per Quantum Racing una giornata da incorniciare

audi medcup per quantum racing una giornata da incorniciare
Roberto Imbastaro

Grande giornata, quella di oggi per Terry Hutchinson (USA) e il suo team, Quantum Racing. Due le prove disputate e due i primi posti ottenuti che consentono agli americani di guadagnarsi la testa della classifica generale del Circuito Audi MedCup 2008 a discapito di Bribón, oggi, per la prima volta in questa stagione, piuttosto deludente.

Nella seconda giornata del Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, terzo appuntamento del Circuito Audi MedCup 2008, i 13 TP52 al via hanno disputato altre due prove a bastone, con una termica tra gli 8 e i 14 nodi.
E’ stata senza alcun dubbio la giornata di Quantum Racing (USA) di Doug Devos con al timone Terry Hutchinson e alla tattica Morgan Larson. Il duo americano è stato il vero protagonista della giornata conquistando con autorevolezza due primi posti che gli valgono la prima posizione nella classifica generale del Circuito Audi MedCup 2008 ed il secondo posto nel Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, ad un solo punto da Mean Machine. Terzo, ma distanziato di 18 lunghezze dalla vetta, Bribón di Jose Cusì con Dean Barker (NZL) al timone che per la prima volta quest’anno non convince e perde il primato di essere il team più costante.

Gli italiani
Audi TP52 powered by Q8 di Riccardo Simoneschi incappa in una di quelle giornate da dimenticare, 12° e 10° al traguardo. Mutua Madrileña (CHI) condotta da Flavio Favini con alla tattica Vasco Vascotto va meglio: un ottavo e un quarto i suoi parziali che gli consentono di recuperare una posizione (ora quinti) nella classifica generale del Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna.

Dichiarazioni:
Peter de Ridder, skipper e timoniere di Mean Machine
“Ad Alicante abbiamo cominciato il Circuito molto bene, con le famose 5 vittorie consecutive. A Marsiglia abbiamo avuto parecchi problemi, qui in Sardegna sembra che ci difendiamo bene, anche se il livello della flotta è molto molto vicino. La collisione di Marsiglia con Matador ci ha scosso, personalmente ho perso sicurezza in me stesso. E’ stata la mia prima collisione con un"altra barca in 20 anni che timono. A partire dall’incidente ho perso la concentrazione e le cose si sono fatte difficili. Abbiamo parlato molto all’interno dell’equipaggio di cosa è successo e penso che abbiamo superato il problema, anche se fino a quando non sono arrivato a casa non l’ho digerito. Essere sicuro di te stesso è fondamentale per stare nel gruppo di testa della MedCup e poter rendere al 100%. Dopo le regate di ieri e oggi direi che posso dire di aver recuperato sicurezza in me stesso”.

Terry Hutchinson, timoniere di Quantum Racing
“Sappiamo bene e giusto lo abbiamo accennato brevemente nel team, che questo circuito è una lunga maratona, non una breve competizione. E’ importante fare un buon lato o vincere una prova, ma la cosa più importante per noi e continuare ad imparare, cercando di migliorarci. E "bello vedere i frutti di un paio di cambiamenti, piacevole per i ragazzi navigare bene grazie a quello che hanno fatto.
Abbiamo lavorato x migliorare le vele e sulla comunicazione a bordo, ma bisogna essere coscienti che bisogna crescere e che domani è un altro giorno. Abbiamo lavorato per migliorare le mie partenze. E’ veramente una flotta molto competitiva, siamo concentrati sul risultato finale. E’ importante avere giornate come quella di oggi!”

Torben Tornqvist, armatore e timoniere di Artemis
“Non tutto è andato bene, le partenze non sono state delle migliori e così è difficile rientrare nella flotta. Stiamo ancora aspettando di fare un buon risultato, non siamo proprio felici oggi. Abbiamo un buon passo, ma la flotta è molto competitiva. La partenza è molto importante, se la fai bene puoi andartene navigando nel vento libero che è fondamentale. Sfortunatamente non ci siamo trovati in questa posizione. Non siamo interamente soddisfatti, ma saremo li, è ancora lunga..”

Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna
Classifica generale provvisoria dopo 5 prove
(Posizione, Barca, Nazione, P1, P2, P3, Tot. Punt.)
1° Mean Machine MON (1,4,1,2,3, 11)
2° Quantum Racing USA (3,1,6, 1,1,12)
3°Bribón ESP (4,2,5, 7,11,29 )
4 ° Artemis SWE (9,5,4,5,7,30)
5° Mutua Madrileña ESP (2,11,7,8,4,32)
6° Matador ARG (7,8,3,6,8,32)
7° El Desafío ESP (6, 7, 11,3,6,33)
8° Platoon by Team Germany GER (5,10,8,9,5, 37)
9° Caixa Galicia ESP (12,9,9,10,2,42)
10° Audi powered by Q8 ITA (8,3,10,12,10,43)
<!--[if !supportLineBreakNewLine]--> <!--[endif]-->
La classifica completa è disponibile cliccando su: http://2008.medcup.org/results

Circuito Audi MedCup 2008
Risultati dopo 21 prove - Alicante, Marsiglia e CAGLIARI
(Posizione, Barca, Nazione, Tot. Punt.)
1° Quantum Racing USA 104
2° Bribón ESP 109,2
3° Artemis SWE 122
4 °Mean Machine MON 130
5 °Platoon by Team Germany GER 136
6 °Matador ARG 149
7 ° El Desafío ESP 168
8° Mutua Madrileña ESP 183,4
9 °CxG Caixa Galicia ESP 188,6
10° Audi by Q8 ITA 202


02/07/2008 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci