Grande giornata, quella di oggi per Terry Hutchinson (USA) e il suo team, Quantum Racing. Due le prove disputate e due i primi posti ottenuti che consentono agli americani di guadagnarsi la testa della classifica generale del Circuito Audi MedCup 2008 a discapito di Bribón, oggi, per la prima volta in questa stagione, piuttosto deludente.
Nella seconda giornata del Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, terzo appuntamento del Circuito Audi MedCup 2008, i 13 TP52 al via hanno disputato altre due prove a bastone, con una termica tra gli 8 e i 14 nodi.
E’ stata senza alcun dubbio la giornata di Quantum Racing (USA) di Doug Devos con al timone Terry Hutchinson e alla tattica Morgan Larson. Il duo americano è stato il vero protagonista della giornata conquistando con autorevolezza due primi posti che gli valgono la prima posizione nella classifica generale del Circuito Audi MedCup 2008 ed il secondo posto nel Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, ad un solo punto da Mean Machine. Terzo, ma distanziato di 18 lunghezze dalla vetta, Bribón di Jose Cusì con Dean Barker (NZL) al timone che per la prima volta quest’anno non convince e perde il primato di essere il team più costante.
Gli italiani
Audi TP52 powered by Q8 di Riccardo Simoneschi incappa in una di quelle giornate da dimenticare, 12° e 10° al traguardo. Mutua Madrileña (CHI) condotta da Flavio Favini con alla tattica Vasco Vascotto va meglio: un ottavo e un quarto i suoi parziali che gli consentono di recuperare una posizione (ora quinti) nella classifica generale del Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna.
Dichiarazioni:
Peter de Ridder, skipper e timoniere di Mean Machine
“Ad Alicante abbiamo cominciato il Circuito molto bene, con le famose 5 vittorie consecutive. A Marsiglia abbiamo avuto parecchi problemi, qui in Sardegna sembra che ci difendiamo bene, anche se il livello della flotta è molto molto vicino. La collisione di Marsiglia con Matador ci ha scosso, personalmente ho perso sicurezza in me stesso. E’ stata la mia prima collisione con un"altra barca in 20 anni che timono. A partire dall’incidente ho perso la concentrazione e le cose si sono fatte difficili. Abbiamo parlato molto all’interno dell’equipaggio di cosa è successo e penso che abbiamo superato il problema, anche se fino a quando non sono arrivato a casa non l’ho digerito. Essere sicuro di te stesso è fondamentale per stare nel gruppo di testa della MedCup e poter rendere al 100%. Dopo le regate di ieri e oggi direi che posso dire di aver recuperato sicurezza in me stesso”.
Terry Hutchinson, timoniere di Quantum Racing
“Sappiamo bene e giusto lo abbiamo accennato brevemente nel team, che questo circuito è una lunga maratona, non una breve competizione. E’ importante fare un buon lato o vincere una prova, ma la cosa più importante per noi e continuare ad imparare, cercando di migliorarci. E "bello vedere i frutti di un paio di cambiamenti, piacevole per i ragazzi navigare bene grazie a quello che hanno fatto.
Abbiamo lavorato x migliorare le vele e sulla comunicazione a bordo, ma bisogna essere coscienti che bisogna crescere e che domani è un altro giorno. Abbiamo lavorato per migliorare le mie partenze. E’ veramente una flotta molto competitiva, siamo concentrati sul risultato finale. E’ importante avere giornate come quella di oggi!”
Torben Tornqvist, armatore e timoniere di Artemis
“Non tutto è andato bene, le partenze non sono state delle migliori e così è difficile rientrare nella flotta. Stiamo ancora aspettando di fare un buon risultato, non siamo proprio felici oggi. Abbiamo un buon passo, ma la flotta è molto competitiva. La partenza è molto importante, se la fai bene puoi andartene navigando nel vento libero che è fondamentale. Sfortunatamente non ci siamo trovati in questa posizione. Non siamo interamente soddisfatti, ma saremo li, è ancora lunga..”
Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna
Classifica generale provvisoria dopo 5 prove
(Posizione, Barca, Nazione, P1, P2, P3, Tot. Punt.)
1° Mean Machine MON (1,4,1,2,3, 11)
2° Quantum Racing USA (3,1,6, 1,1,12)
3°Bribón ESP (4,2,5, 7,11,29 )
4 ° Artemis SWE (9,5,4,5,7,30)
5° Mutua Madrileña ESP (2,11,7,8,4,32)
6° Matador ARG (7,8,3,6,8,32)
7° El Desafío ESP (6, 7, 11,3,6,33)
8° Platoon by Team Germany GER (5,10,8,9,5, 37)
9° Caixa Galicia ESP (12,9,9,10,2,42)
10° Audi powered by Q8 ITA (8,3,10,12,10,43)
<!--[if !supportLineBreakNewLine]--> <!--[endif]-->
La classifica completa è disponibile cliccando su: http://2008.medcup.org/results
Circuito Audi MedCup 2008
Risultati dopo 21 prove - Alicante, Marsiglia e CAGLIARI
(Posizione, Barca, Nazione, Tot. Punt.)
1° Quantum Racing USA 104
2° Bribón ESP 109,2
3° Artemis SWE 122
4 °Mean Machine MON 130
5 °Platoon by Team Germany GER 136
6 °Matador ARG 149
7 ° El Desafío ESP 168
8° Mutua Madrileña ESP 183,4
9 °CxG Caixa Galicia ESP 188,6
10° Audi by Q8 ITA 202
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione