domenica, 9 novembre 2025

ROMA X DUE

Aspettando la Roma per due

aspettando la roma per due
redazione

VELA - E’ fissata per domenica 10 aprile  la partenza della 18esima edizione della transtirrenica Roma per 2 (in doppio) e della Roma per Tutti (in equipaggio) sul classico percorso di 526 miglia: dopo il via dal Porto Turistico Riva di Traiano, la flotta dovrà transitare ai passaggi volanti di Ventotene, Lipari e ancora Ventotene, per poi fare ritorno a Riva di Traiano.

La regata, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, si svolgerà quest’anno con qualche giorno di anticipo sul solito calendario, per non sovrapporsi ad altre manifestazioni veliche che normalmente si disputano nella settimana pasquale.
Anche quest’anno l’autorevole Class 40 internazionale ha inserito la nostra manifestazione nel proprio calendario ufficiale di regate e ci si aspetta quindi una forte partecipazione di imbarcazioni di questa classe, provenienti sia dall’Italia, come l’immancabile 40’ di Davide Consorte, sia dalla Francia.
Come sempre sarà premiata anche l'imbarcazione che stabilirà il nuovo record di percorrenza: quello attuale è di 37 ore e 48 minuti, stabilito nel 2001 da CRS International Network di Bruno Peyron e Skip Novak.

Visto il successo della “Riva per Due”, regata in doppio con percorso ridotto di 220 miglia fino al passaggio di Ventotene e ritorno al porto di partenza, quest’anno è stata istituita la “Riva per Tutti”, regata sullo stesso percorso breve da disputarsi in equipaggio.
Per tutti gli equipaggi è prevista la dimostrazione del funzionamento delle dotazioni di sicurezza ed un corso di primo soccorso che verranno tenuti il giorno prima la partenza.

La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano e la stessa regata è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore con una speciale classifica stilata tra i partecipanti in possesso del Certificato di Stazza ORC.

Le imbarcazioni partecipanti provenienti da altri porti godranno dell'ospitalità gratuita del Porto Turistico Riva di Traiano a partire dal 6 aprile 2011 e sino al successivo 19 aprile 2011 (fino ad esaurimento ormeggi di transito disponibili). 


16/02/2011 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci