giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ROMA X DUE

Aspettando la Roma per due

aspettando la roma per due
redazione

VELA - E’ fissata per domenica 10 aprile  la partenza della 18esima edizione della transtirrenica Roma per 2 (in doppio) e della Roma per Tutti (in equipaggio) sul classico percorso di 526 miglia: dopo il via dal Porto Turistico Riva di Traiano, la flotta dovrà transitare ai passaggi volanti di Ventotene, Lipari e ancora Ventotene, per poi fare ritorno a Riva di Traiano.

La regata, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, si svolgerà quest’anno con qualche giorno di anticipo sul solito calendario, per non sovrapporsi ad altre manifestazioni veliche che normalmente si disputano nella settimana pasquale.
Anche quest’anno l’autorevole Class 40 internazionale ha inserito la nostra manifestazione nel proprio calendario ufficiale di regate e ci si aspetta quindi una forte partecipazione di imbarcazioni di questa classe, provenienti sia dall’Italia, come l’immancabile 40’ di Davide Consorte, sia dalla Francia.
Come sempre sarà premiata anche l'imbarcazione che stabilirà il nuovo record di percorrenza: quello attuale è di 37 ore e 48 minuti, stabilito nel 2001 da CRS International Network di Bruno Peyron e Skip Novak.

Visto il successo della “Riva per Due”, regata in doppio con percorso ridotto di 220 miglia fino al passaggio di Ventotene e ritorno al porto di partenza, quest’anno è stata istituita la “Riva per Tutti”, regata sullo stesso percorso breve da disputarsi in equipaggio.
Per tutti gli equipaggi è prevista la dimostrazione del funzionamento delle dotazioni di sicurezza ed un corso di primo soccorso che verranno tenuti il giorno prima la partenza.

La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano e la stessa regata è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore con una speciale classifica stilata tra i partecipanti in possesso del Certificato di Stazza ORC.

Le imbarcazioni partecipanti provenienti da altri porti godranno dell'ospitalità gratuita del Porto Turistico Riva di Traiano a partire dal 6 aprile 2011 e sino al successivo 19 aprile 2011 (fino ad esaurimento ormeggi di transito disponibili). 


16/02/2011 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci