Vela, Classe 420 - Si è conclusa oggi nel Golfo di Arzachena la seconda Regata Nazionale 420 ospitata dal Club Nautico Arzachena con base logistica Cannigione. Dopo quattro giorni di competizione e dieci regate svolte nel campo compreso tra la secca di Tre Monti e l’Arcipelago di La Maddalena, si conferma al primo posto di questa tappa l’equipaggio formato da Jacopo Cunial e Michele Inchiostri. I due portabandiera della Società velica Barcola Grignano hanno sempre dominato la flotta di centodiciassette barche fin dalle prime prove.
Anche oggi il vento costante di grecale di intensità 10-14 nodi, ha consentito lo svolgimento di tre prove, ognuna di circa cinquanta minuti ciascuna. Alle 14 gli atleti erano di rientro alla spiaggia per i preparativi della premiazione.
Medaglia d’argento, con tredici punti di distacco dal primo, per Luca Paolillo e Pietro Iavicoli del Circolo Canottieri Tevere Remo. Seguono al terzo posto con 36 punti gli atleti del Circolo Adriaco, i fratelli Tito e Agostino Rodda. Tra i concorrenti sardi confermano il tredicesimo posto in classifica Andrea Ferrero e Luca Piras dello Yacht Club Cagliari.
<E’ la prima volta che un campionato nazionale di derive si svolge a Cannigione> spiega Pier Sesto Demuro, presidente del Club Nautico Arzachena <Il successo ottenuto con la folta partecipazione di ben centodiciassette equipaggi provenienti da sessanta circoli provenienti da tutta Italia. Ringrazio il presidente della classe 420 Ignazio Pipitone che ha avuto fiducia nelle capacità organizzative del nostro club. Il mio grazie va anche all’amministrazione comunale di Arzachena che ci ha sostenuto e al mio staff che da mesi è impegnato per mettere a punto ogni dettaglio dell’evento>. Il presidente Demuro aggiunge <A Pasqua, complici le regate, sono arrivate nel borgo di Cannigione almeno seicento persone tra atleti, istruttori e famiglie che hanno approfittato delle festività per stare vicino ai propri ragazzi> e conclude <Speriamo che sempre di più gli Enti locali comprendano il valore di queste iniziative per stimolare i giovani all’attività sportiva e, allo stesso tempo, per dare impulso al flusso turistico in bassa stagione. La vela è uno strumento di grande richiamo che vogliamo continuare a diffondere con grandi eventi come questo, con la consueta attività agonistica delle nostre squadre e con la scuola vela per i più piccoli>.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero