Vela, Classe 420 - Il meteo oggi ha favorito la terza giornata della Regata Nazionale 420 ospitata dal Club Nautico Arzachena. Questa mattina i centodiciassette partecipanti erano vivaci e più agguerriti che mai sulla linea di partenza, soprattutto, decisi a concludere le tre regate previste per la giornata. Favoriti da un vento costante da sud est, che ha oscillato tra i 9 e i 14 nodi, la flotta, suddivisa in due batterie, ha completato per tre volte il percorso a quadrilatero con bastone interno e bastone esterno per poi tagliare la linea d’arrivo e dirigersi al borgo di Cannigione alle 16 circa.
In testa dopo sette prove totali c’è ancora l’equipaggio targato Società velica Barcola Grignano formato da Jacopo Cunial e Michele Inchiostri. Con il punteggio di 2-2-1-2-1-4 si piazzano al primo posto della classifica provvisoria Alle loro spalle, a soli due punti di distacco, il Circolo Canottieri Tevere Remo con Luca Paolillo e Pietro Iavicoli. Seguono al terzo posto gli atleti del Circolo Velico Ravennate Francesco Bendandi e Federico Pasini. Perde posizioni il team di Carlo Cucinotta e Luca Arcovito del Circolo Tennis e Vela Messina che dal secondo posto di ieri scende al sesto.
Tra i concorrenti sardi troviamo al tredicesimo posto in classifica lo Yacht Club Cagliari con Andrea Ferrero e Luca Piras con 47 punti, a due lunghezze segue la Lega Navale Olbia con Andrea Mariani ed Eugenio Basciu. Gian Marco Rosa e Daniele Murru dello Yacht Club Olbia sono fermi per ora a metà classifica, mentre Nicola Ciabatti e Francesco Figus seguono al 76° posto.
Le imbarcazioni iscritte sono portabandiera, tra i numerosi altri, dello Yacht Club Sanremo, del Reale Yacht Club Savoia, dello Yacht Club Italiano, del Circolo velico Torbole, del Circolo Canottieri Solvay, del Circolo velico Ravennate, del Circolo vela Sicilia, del Circolo Fraglia vela Peschiera-Desenzano, e quelli di Bari e Trieste. La Sardegna è in gara con lo Yacht club Cagliari, il circolo di Carloforte, lo Yacht club e la Lega Navale di Olbia.
Domani partenza anticipata alle 10 nella speranza di svolgere le ultime tre prove. Il meteo prevede pioggia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter