La storica imbarcazione da regata ARIA dell'armatrice Serena Galvani, presidente dell’Associazione ARIE (Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’epoca), ha festeggiato oggi il suo 80° anniversario presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste.
Varata nel 1935 a Genova Voltri dal Cantiere Ugo Costaguta, ARIA vanta un ricco palmarès di vittorie in regate nazionali e internazionali e può essere considerata a pieno titolo uno dei migliori esempi di 8 metri Stazza Internazionale al mondo.
ARIA – La storia
ARIA è un 8m SI (8 metri Stazza Internazionale) del 1935 costruito dal Cantiere Ugo Costaguta di Genova Voltri su progetto di Attilio Costaguta. L’imbarcazione, di notevole interesse storico, è stata ritrovata a Favignana nell’aprile del 1998, ampiamente modificata nel suo progetto originale. Trasportata all’Argentario dall’attuale armatrice, Serena Galvani, è stata restituita all’antico splendore attraverso attenti e delicati interventi di restauro, molti dei quali avvenuti successivamente presso il Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone. La linea guida di questo lavoro, grazie alla ricerca storica condotta personalmente dall’armatrice, è stata quella di riportare l’imbarcazione alla sua originalità, operando un restauro filologicamente corretto in virtù del quale ARIA può essere considerata a pieno titolo uno dei migliori esempi di 8m SI al mondo.
Lo scafo di ARIA (lunghezza f.t. 14,50 m. - larghezza 2,40 m.) è in mogano, le ordinate in legno di acacia mentre l’albero, il boma e la coperta, calafatata in cotone secondo la lavorazione originale, sono in sitka spruce.
E’ in seguito all’amore per questa barca che Serena Galvani decide, sempre nel 1998, la fondazione di ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca, che riconosce come obiettivo principale la tutela del patrimonio navale italiano. Attiva nella salvaguardia delle imbarcazioni di valore storico l’Associazione ha curato opere impegnative come il restauro del Leone di Caprera, ora esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, e ha ottenuto dal Parlamento italiano un articolato di Legge, oggi inserito nelle “Leggi Quadro dei Beni Culturali”, secondo il quale le barche di valore storico sono considerate ‘Beni Culturali’ a tutti gli effetti. ARIE inoltre si occupa di ricerche storiche, di musealizzazione e collabora con importanti testate di settore vantando la pubblicazione di libri e l’allestimento di numerose mostre nel campo della marineria internazionale.
ARIA - Palmarès
Trofeo Lissac Classic 2013 – Noirmoutier: primo posto con 8 vittorie su 8 regate disputate Trofeo Lissac Classic 2012 – Noirmoutier: primo posto con 6 vittorie su 7 regate disputate Les Voiles de Noirmoutier by Vicomte A. 2011: primo posto con 5 vittorie su 5 regate disputate Trofeo Lancel Classic 2010- Noirmoutier: primo posto con 8 vittorie su 8 regate disputate Premio CONI, Gaeta 2010 Grandi Vele - Gaeta 2010: primo posto con 2 vittorie su 3 regate disputate Grandi Vele - Gaeta 2009: primo posto con 3 vittorie su 3 regate disputate Grandi Vele - Gaeta 2008: primo posto con 2 vittorie su 3 regate disputate. Trofeo Lancel Classic -Noirmoutier 2004 – Noirmoutier: primo posto assoluto Vele d'Epoca a Napoli 2004: primo posto categoria “8 metri” Trofeo Lancel Classic 2003 – Noirmoutier: primo posto assoluto Trofeo Lancel Classic 2002 – Noirmoutier: primo posto categoria “Vintage” America's Cup Jubilee Regatta – Isola di Wight 2001: primo posto categoria “8 metri” Trofeo Challenge Perpetuo ARIE - Porto S. Stefano 2000: primo posto Campionato del mondo 8 m. S.I. - Porto S. Stefano 2000: secondo posto Campionato Europeo degli 8m S.I. - La Trinité sur Mer, 1999: primo posto categoria “Vintage” Premio Prada Sailing Week – Porto S. Stefano 1998: primo posto
Palmarès miglior restauro
XVIII Caravella d’Argento, Livorno 2011. Trofeo “Old Fashion”, Gaeta 2008 Volvo Yacht Capital Award, Napoli 2000
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno