Ieri presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore ISIS Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova / Luigi Galvani” (il caso vuole che l’armatrice Serena Galvani sia diretta discendente del celebre scienziato bolognese!) è stato presentato il progetto di attività velica per il 2016 riservato agli studenti e nato nell’ambito della didattica nazionale della FIV (Federazione Italiana Vela). I referenti del progetto Davide Battistin prof. di Fisica all'ISIS Nautico e Adriano Filippi prof. di Scienze della Navigazione, hanno posto l’accento sugli obiettivi del programma che vede nello sport velico un’attività decisiva per la formazione poiché consentirà ai ragazzi di acquisire non solo le necessarie conoscenze e capacità nautiche ma anche di condividere questa esperienza unica con i compagni incoraggiando l’attitudine al lavoro di squadra. Più in particolare, il focus dell’intero progetto è rivolto al conseguimento delle competenze concernenti la costruzione e la conduzione d’imbarcazioni a vela con una parte dedicata specificatamente alla sicurezza in mare.
Fra i presenti, oltre ai già citati prof. Battistin e Filippi, anche il Vicepreside dell'ISIS Nautico Bruno Zvech, Pierpaolo Scubini Presidente Lega Navale Italiana Sez. Trieste, il dr. Guglielmo Danelon e Gianandrea Cossi dello Yacht Club Adriaco e, in rappresentanza di Serena Galvani, il prof. e giornalista Niki Orciuolo e Alberto Leghissa, esperto velista professionista e skipper di ARIA, che, insieme all’armatrice, ha portato molte volte sul podio lo storico 8m SI, una delle perle italiane dell’antica classe olimpica, riportata alla vita e alle vittorie dopo tre lunghi restauri filologici.
Gli studenti del Nautico di Trieste potranno avvicendarsi, tra fine aprile e maggio, a bordo di tre bellissime imbarcazioni d’epoca: oltre alla già citata ARIA 8m SI del 1935 vi sono anche i cutter aurici Bat del 1889 (armatore Paolo Lodigiani) e Sorella del 1858 (armatore Renato Pirota). Dopo alcune ore di preparazione teorica iniziale, gli studenti affronteranno la parte pratica con uscite in mare. Gli allievi del triennio saranno quindi imbarcati sulle tre barche d’epoca di costruzione e armamento tradizionale, due delle quali sprovviste di motore ausiliario. Nell’ambito del progetto sono inoltre coinvolti la Lega Navale Italiana sez. di Trieste e lo Yacht Club Adriaco.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro