Ieri presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore ISIS Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova / Luigi Galvani” (il caso vuole che l’armatrice Serena Galvani sia diretta discendente del celebre scienziato bolognese!) è stato presentato il progetto di attività velica per il 2016 riservato agli studenti e nato nell’ambito della didattica nazionale della FIV (Federazione Italiana Vela). I referenti del progetto Davide Battistin prof. di Fisica all'ISIS Nautico e Adriano Filippi prof. di Scienze della Navigazione, hanno posto l’accento sugli obiettivi del programma che vede nello sport velico un’attività decisiva per la formazione poiché consentirà ai ragazzi di acquisire non solo le necessarie conoscenze e capacità nautiche ma anche di condividere questa esperienza unica con i compagni incoraggiando l’attitudine al lavoro di squadra. Più in particolare, il focus dell’intero progetto è rivolto al conseguimento delle competenze concernenti la costruzione e la conduzione d’imbarcazioni a vela con una parte dedicata specificatamente alla sicurezza in mare.
Fra i presenti, oltre ai già citati prof. Battistin e Filippi, anche il Vicepreside dell'ISIS Nautico Bruno Zvech, Pierpaolo Scubini Presidente Lega Navale Italiana Sez. Trieste, il dr. Guglielmo Danelon e Gianandrea Cossi dello Yacht Club Adriaco e, in rappresentanza di Serena Galvani, il prof. e giornalista Niki Orciuolo e Alberto Leghissa, esperto velista professionista e skipper di ARIA, che, insieme all’armatrice, ha portato molte volte sul podio lo storico 8m SI, una delle perle italiane dell’antica classe olimpica, riportata alla vita e alle vittorie dopo tre lunghi restauri filologici.
Gli studenti del Nautico di Trieste potranno avvicendarsi, tra fine aprile e maggio, a bordo di tre bellissime imbarcazioni d’epoca: oltre alla già citata ARIA 8m SI del 1935 vi sono anche i cutter aurici Bat del 1889 (armatore Paolo Lodigiani) e Sorella del 1858 (armatore Renato Pirota). Dopo alcune ore di preparazione teorica iniziale, gli studenti affronteranno la parte pratica con uscite in mare. Gli allievi del triennio saranno quindi imbarcati sulle tre barche d’epoca di costruzione e armamento tradizionale, due delle quali sprovviste di motore ausiliario. Nell’ambito del progetto sono inoltre coinvolti la Lega Navale Italiana sez. di Trieste e lo Yacht Club Adriaco.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"