Le quaranta Regine del Mare sono scese in acqua a Porto Santo Stefano per la prima giornata di regata dell’Argentario Sailing Week. Giunta alla sua 16ma edizione, la manifestazione quest'anno costituisce l'unica tappa italiana del prestigioso Panerai Classic Yacht Challenge.
In regata anche i quattro yacht dell’Accademia Navale della Marina Militare Italiana Stella Polare (Olin Stephens, 1964), Sagittario (Carlo Sciarrelli, 1972), Corsaro II (Olin Stephens, 1961) e Caroly (Vincenzo Baglietto 1948). Il Tenente di Vascello Francesco Rima della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia ha dichiarato: “Per la prima volta abbiamo portato una classe intera a partecipare all’Argentario Sailing Week. Si tratta di 61 allievi di cui 17 sono ragazze e quasi la metà hanno 17 anni. Partecipare a questa splendida manifestazione significa fare un’esperienza formativa per lo spirito, promuovere la solidarietà marina, il rispetto per l’ambiente e naturalmente consolidare il bagaglio naturale dell’arte marinara.”
I vincitori del 1 ° giorno sono: Jalina (Vintage> 150), Manitou (Vintage <150), Naif (Classic> 145), Il Moro di Venezia I (Classic <145), Pyxis (Spirit of Tradition).
Le Gran Dame hanno lasciato gli ormeggi a "La Pilarella" poco dopo le 10 sotto un cielo soleggiato e con mare calmo. Di prima mattina, il Comune di Monte Argentario aveva dato il benvenuto ufficiale agli armatori, Marco Poma, Direttore Sportivo dello Yacht Club Santo Stefano aveva tenuto il briefing relativo alla regata e Meteomed aveva fornito le previsioni meteo per la giornata.
Dopo un posticipo iniziale per consentire la brezza termica di stabilirsi, gli yacht appartenenti alla classe Spirit of Tradition classe sono stati i primi a tagliare la linea di partenza, seguiti da quelli della classe Vintage e infine dalla flotta Yacht Classici. Xarifa, lo splendido schooner di 50 metri disegnato da JM Soper e costruito nel 1927 da JS White & Co a Cowes per Franklin Morse Singer, ha atteso pazientemente di avere sufficiente spazio per partire.
Le Regine del Mare hanno veleggiato attraverso la baia di fronte a Porto Santo Stefano, quasi come in un concorso di bellezza che gli appassionati di vela hanno potuto ammirare da terra. Dopo aver girato la prima boa, gli Yacht hanno issato i loro spinnaker e gennaker colorati e, con l'Isola del Giglio a fare da sfondo, hanno puntato la prua verso il porto etrusco di Talamone. Rowdy, debuttante all’Argentario Sailing Week, è stata la prima a girare la boa di poppa di fronte alla Torre dell'Osa, un'antica torre nel Parco dell'Uccellina. Costruito nel 1916, questo yacht progettato da Herreshoff è uno dei quattro NY40 che ancora solcano i mari dei quattordici che costituivano la flotta originale costruita tra il 1916 e il 1926. La sua gemella Chinook (1916, Herreshoff, 19,80 mt), con a bordo la stella del Rugby italiana Andrea Lo Cicero si lancia all'inseguimento con la flotta che naviga lungo la costa della Maremma. La brezza termica rinforza raggiungendo i 9-11 nodi mentre gli yacht navigano di bolina verso le isole del Giglio e di Montecristo. L'ultima poppa verso il traguardo vede i quattro yacht dell’Accademia Navale della Marina Militare Italiana combattere fino all'ultimo.
In serata gli armatori e gli equipaggi hanno cenato presso la Tenuta Agricola dell'Uccellina, dopo aver goduto dell'ospitalità nella tenda Panerai.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno