Le quaranta Regine del Mare sono scese in acqua a Porto Santo Stefano per la prima giornata di regata dell’Argentario Sailing Week. Giunta alla sua 16ma edizione, la manifestazione quest'anno costituisce l'unica tappa italiana del prestigioso Panerai Classic Yacht Challenge.
In regata anche i quattro yacht dell’Accademia Navale della Marina Militare Italiana Stella Polare (Olin Stephens, 1964), Sagittario (Carlo Sciarrelli, 1972), Corsaro II (Olin Stephens, 1961) e Caroly (Vincenzo Baglietto 1948). Il Tenente di Vascello Francesco Rima della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia ha dichiarato: “Per la prima volta abbiamo portato una classe intera a partecipare all’Argentario Sailing Week. Si tratta di 61 allievi di cui 17 sono ragazze e quasi la metà hanno 17 anni. Partecipare a questa splendida manifestazione significa fare un’esperienza formativa per lo spirito, promuovere la solidarietà marina, il rispetto per l’ambiente e naturalmente consolidare il bagaglio naturale dell’arte marinara.”
I vincitori del 1 ° giorno sono: Jalina (Vintage> 150), Manitou (Vintage <150), Naif (Classic> 145), Il Moro di Venezia I (Classic <145), Pyxis (Spirit of Tradition).
Le Gran Dame hanno lasciato gli ormeggi a "La Pilarella" poco dopo le 10 sotto un cielo soleggiato e con mare calmo. Di prima mattina, il Comune di Monte Argentario aveva dato il benvenuto ufficiale agli armatori, Marco Poma, Direttore Sportivo dello Yacht Club Santo Stefano aveva tenuto il briefing relativo alla regata e Meteomed aveva fornito le previsioni meteo per la giornata.
Dopo un posticipo iniziale per consentire la brezza termica di stabilirsi, gli yacht appartenenti alla classe Spirit of Tradition classe sono stati i primi a tagliare la linea di partenza, seguiti da quelli della classe Vintage e infine dalla flotta Yacht Classici. Xarifa, lo splendido schooner di 50 metri disegnato da JM Soper e costruito nel 1927 da JS White & Co a Cowes per Franklin Morse Singer, ha atteso pazientemente di avere sufficiente spazio per partire.
Le Regine del Mare hanno veleggiato attraverso la baia di fronte a Porto Santo Stefano, quasi come in un concorso di bellezza che gli appassionati di vela hanno potuto ammirare da terra. Dopo aver girato la prima boa, gli Yacht hanno issato i loro spinnaker e gennaker colorati e, con l'Isola del Giglio a fare da sfondo, hanno puntato la prua verso il porto etrusco di Talamone. Rowdy, debuttante all’Argentario Sailing Week, è stata la prima a girare la boa di poppa di fronte alla Torre dell'Osa, un'antica torre nel Parco dell'Uccellina. Costruito nel 1916, questo yacht progettato da Herreshoff è uno dei quattro NY40 che ancora solcano i mari dei quattordici che costituivano la flotta originale costruita tra il 1916 e il 1926. La sua gemella Chinook (1916, Herreshoff, 19,80 mt), con a bordo la stella del Rugby italiana Andrea Lo Cicero si lancia all'inseguimento con la flotta che naviga lungo la costa della Maremma. La brezza termica rinforza raggiungendo i 9-11 nodi mentre gli yacht navigano di bolina verso le isole del Giglio e di Montecristo. L'ultima poppa verso il traguardo vede i quattro yacht dell’Accademia Navale della Marina Militare Italiana combattere fino all'ultimo.
In serata gli armatori e gli equipaggi hanno cenato presso la Tenuta Agricola dell'Uccellina, dopo aver goduto dell'ospitalità nella tenda Panerai.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro