Terzo giorno di regate per la 19ma edizione dell'Argentario Sailing Week, evento è organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano in collaborazione con la maison fiorentina di alta orologeria Officine Panerai, seconda tappa del Circuito Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge.
Le condizioni meteo odierne sono state decisamente mediterranee con una brezza termica che non ha superato i 12 nodi, a differenza del forte vento che aveva caratterizzato le prime due giornate dell’evento. I 40 equipaggi provenienti da 11 nazioni hanno mollato gli ormeggi intorno alle ore 10.00, pronti a partecipare alle procedure di partenza programmate dal comitato di regata per le 11.00. Poche le sorprese nella classifica di giornata e in conseguenza in quella generale provvisoria al termine della terza e penultima giornata dell’evento.
Confermati quindi tutti o quasi i vincitori delle giornate precedenti, la notizia del giorno diventa quella di Linnet di Patrizio Bertelli che si deve ‘accontentare’ di un secondo posto alle spalle di Kelpie nella categoria Vintage Aurici, ma non perde il primo posto in classifica generale provvisoria grazie ai successi nelle prime due giornate. Per il resto tutti confermati i vincitori di ieri e di conseguenza le prime posizioni di classifica che comunque domani, ultimo giorno dell'evento, potrebbero ancora cambiare. In palio per i primi classificati overall Classi Classic, Vintage, Big Boat e Spirit of Tradition, oltre alla soddisfazione della vittoria, ci sarà anche un orologio Panerai.
Vincitori di Giornata - Spirit of Tradition:Tabasco V (Lion Karl); Classici A: Il Moro di Venezia I (Massimiliano Ferruzzi); Classici B: Sagittarius (Laffitte Thierry); Vintage Aurici: Kelpie (Peliam Olive); Vintage A: Santana (Schmidt Wendy); Vintage B: Cippino II (Daniel Seilecki); Big Boats: Hallowe'en (M. Cotter).
Classifica generale:
VINTAGE MARCONI A: 1) SANTANA - SCHMIDT WENDY: 2) ROWDY - DYER HOWARD; 3) SKYLARK of 1937 – GETTY TARA;
VINTAGE MARCONI B: 1) CIPPINO II - SEILECKI DANIEL; 2) FJORD III - PERRY SCOTT; 3) CHOLITA – CMARIALINDA NETTIS;
VINTAGE AURICI: 1) LINNET - BERTELLI PATRIZIO; 2) CHINOOK - ZANNONI PAOLO; 3) SPARTAN - NGH RESTORATION;
SPIRIT OF TRADITION: 1) TABASCO V - LION KARL; 2) FAIRLIE - FISHER THOMAS; 3) HANNI II – HDLUND BIERN;
CLASSICI A: 1) IL MORO DI VENEZIA I - 2) ST. CHRISTOPHER - CABAI DARIA - 3) OUTLAW - HORSLEY MIKE;
CLASSICI B: 1) SAGITTARIUS - LAFFITTE THIERRY; 2) OJALA' - HOLLAND SUSAN CAROL; 3) VOSCIA' - LODIGIANI GIANCARLO;
BIG BOATS: 1) HALLOWE'EN - M. COTTER; 2) MOONBEAM OF FIFE - SARL MOONBEAM OF FIFE;
La classifica generale provvisoria completa è disponibile sul sito: http://www.argentariosailingweek.it/classifiche.php
Marco Poma, direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano organizzatore dell’evento, è già molto soddisfatto, ancor prima della conclusione della manifestazione: "L’Argentario si conferma una location ideale per lo svolgimento di un evento come l’Argentario Sailing Week. Non ho memoria dell’ultimo giorno in cui negli scorsi anni, non siamo riusciti a completare una giornata di regate per assenza di vento o comunque per avverse condizioni meteo. Questa è la miglior garanzia per gli equipaggi che vengono qui per partecipare ai nostri eventi. Inoltre il territorio incanta gli ospiti con le sue bellezze naturali e accoglie i turisti con discrezione, cortesia e professionalità. Stiamo ricevendo ancora una volta feedback entusiasti e questa è la miglior gratificazione per il nostro lavoro."
Ieri sera, venerdì 15 giugno, la Fortezza Spagnola del XVIII secolo, che domina Porto Santo Stefano, ha ospitato un evento esclusivo curato dallo Yacht Club Port oSanto Stefano, che ha offerto ai partecipanti lo spettacolo di un tramonto mozzafiato sull’antico porto della Pilarella e dell'intero golfo, oltre naturalmente a una selezione dei prodotti enogastronomici d'eccellenza della Maremma.
Come nelle scorse edizioni, la flotta dell'Argentario Sailing Week - Panerai Classic Yachts Challenge è suddivisa in cinque categorie: Classic (Yachts Classici), Vintage (Yachts d’Epoca), Big Boats (Grandi Velieri), Spirit of Tradition (repliche di Yachts d’Epoca e Classici), Classi metriche e monotipi. Officine Panerai premierà i primi tre classificati nelle classi Classic, Vintage, Big Boats e Spirit of Tradition oltre al primo overall delle Classi Classic, Vintage, Big Boat e Spirit of Tradition.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro