Talamone, 17 marzo 2016 - Luca Tosi ritorna in se, anzi rientra nel suo vero personaggio e ritorna a fare il velista dopo la inaspettata parentesi da attore nel film del regista premio Oscar Ron Howard, In the Heart of the Sea. Un esordio importante che non ha comunque cambiato le priorità di vita di Luca che, una volta terminate le riprese del film, è stato impegnato nella preparazione del Vor 70 Maserati di Giovanni Soldini. “Un’esperienza formativa anche quella – commenta Luca Tosi – perché vicino ad un grande campione come Giovanni e ad un team esperto come il suo ho potuto imparare tanto”. Ma il cinema non è stato proprio abbandonato. ”Ho avuto delle proposte per una serie dedicata tv dall’Inghilterra sempre legata al mare. Forse il mio look da naufrago è piaciuto, e magari è stato davvero realistico perché so per esperienza diretta cosa vuol dire (naufragio durante il tentativo di record in Atlantico su catamarano non abitabile - ndr) , ma ora non vedo l’ora di tornare in regata e cosa c’è di meglio che il mio vecchio amore per il Mini 6.50 per ricominciare?”.
Luca sarà presente alla partenza dell’Arcipelago 650 domani a Talamone, in coppia con Massimo Ciccarelli a bordo Jolly Roger 538.
“L’Arcipelago 650 è una delle prime regate della stagione – commenta Ciccarelli – e ci permette di confrontarci con il resto della flotta. Con Luca Tosi ci siamo trovati subito bene e speriamo di portare a termine una bella regata su questo percorso che, a prescindere dal meteo, è senz’altro impegnativo”.
L’Arcipelago 650 parte da Talamone, lascia a dritta le Formiche e Giannutri per poi risalire verso nord a Capraia. Nel ritorno, la flotta dovrà avvicinarsi di nuovo a terra per passare nel canale di Piombino, e proseguire liberamente fino al traguardo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter