Talamone, 17 marzo 2016 - Luca Tosi ritorna in se, anzi rientra nel suo vero personaggio e ritorna a fare il velista dopo la inaspettata parentesi da attore nel film del regista premio Oscar Ron Howard, In the Heart of the Sea. Un esordio importante che non ha comunque cambiato le priorità di vita di Luca che, una volta terminate le riprese del film, è stato impegnato nella preparazione del Vor 70 Maserati di Giovanni Soldini. “Un’esperienza formativa anche quella – commenta Luca Tosi – perché vicino ad un grande campione come Giovanni e ad un team esperto come il suo ho potuto imparare tanto”. Ma il cinema non è stato proprio abbandonato. ”Ho avuto delle proposte per una serie dedicata tv dall’Inghilterra sempre legata al mare. Forse il mio look da naufrago è piaciuto, e magari è stato davvero realistico perché so per esperienza diretta cosa vuol dire (naufragio durante il tentativo di record in Atlantico su catamarano non abitabile - ndr) , ma ora non vedo l’ora di tornare in regata e cosa c’è di meglio che il mio vecchio amore per il Mini 6.50 per ricominciare?”.
Luca sarà presente alla partenza dell’Arcipelago 650 domani a Talamone, in coppia con Massimo Ciccarelli a bordo Jolly Roger 538.
“L’Arcipelago 650 è una delle prime regate della stagione – commenta Ciccarelli – e ci permette di confrontarci con il resto della flotta. Con Luca Tosi ci siamo trovati subito bene e speriamo di portare a termine una bella regata su questo percorso che, a prescindere dal meteo, è senz’altro impegnativo”.
L’Arcipelago 650 parte da Talamone, lascia a dritta le Formiche e Giannutri per poi risalire verso nord a Capraia. Nel ritorno, la flotta dovrà avvicinarsi di nuovo a terra per passare nel canale di Piombino, e proseguire liberamente fino al traguardo.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"