Domenica 19 marzo si è conclusa l’ottava edizione dell’ARCIPELAGO 6.50, regata in doppio dedicata alla categoria dei MINI con percorso da Talamone usando le isole Capraia e Giannutri come boe e ritorno, organizzata dal Circolo della Vela di Talamone con il patrocinio del Comune di Orbetello.
Partita venerdì 17 marzo alle ore 12.18 con 19 imbarcazioni iscritte è stata subito caratterizzata da venti deboli ed instabili, provenienti da Nord Ovest, che hanno obbligato gli equipaggi ad andature di bolina fino all’arrivo a Capraia. Il gruppo di testa, in avvicinamento all'isola, è formato dai francesi Audrun -Ferellel del Pogo 3 FRA 868, Sideral ITA 931 di Andrea Fornaro con Bravo De Laguna, ITA 342 di Rosetti-Savelli (PROTO), ITA 603 Penolope di Grassi-D’Albertas, ITA 538 Jolly Roger di Sabiu-Beccaria e a sorpresa anche dal NAUS ITA 309 TEN TEN II di Scalabrin-Polo, provenienti dall’Adriatico. Al giro di boa di Capraia la flotta si ricompatta, in una notte di venti quasi assenti. Diversa invece la scelta dei francesi che, virando prima dell’isola, azzeccano il corridoio giusto, diventando i dominatori indiscussi di questa regata. Si apre così la seconda parte dove ad ogni aggiornamento della mappa del Tracking on line si presenta uno scenario diverso.
Il Comitato organizzatore del Circolo della Vela di Talamone, nella giornata di sabato 18 marzo, annuncia la riduzione di percorso a causa del poco vento che avrebbe pregiudicato l’arrivo nei tempi limiti di tutte le imbarcazioni; quindi rotta diretta a Talamone e niente passaggio a Giannutri. Gira il vento ed entra il Sud Est accompagnato da mare formato che non rende la navigazione facile. L’esperienza di chi naviga a bordo di queste barche da molto tempo entra in gioco come per la coppia Cuciuc-Paltrinieri di Zero & T 556 e Koati ITA 446 di Renella-Podestà che entrano tra il gruppo di testa. Diversa la situazione per chi si trova in coda ancora bloccato a Ovest dell’Elba e che passa quasi un’intera giornata a combattere con la bonaccia e la corrente. Finalmente all’1 e 44 minuti della mattina del 19 marzo taglia il traguardo FRA 868 Alternative Sailing dei bravissimi Remì Aubrun e Nicolas Ferrelel aggiudicandosi la prima posizione nella categoria dei Serie, il secondo posto va a Federico Cuciuc e Stefano Paltrinieri di Zero & T - ITA 556. Medaglia di bronzo per KOATI ITA 446 di Francesco Renella ed Enrico Podestà.
Per la categoria Proto, al primo posto, ma secondi assoluti, 6 ore dopo i francesi, tagliano il traguardo Andrea Fornaro con Oliver Bravo De Laguna a bordo della sua nuovissima ITA 931 SIDERAL. Seconda piazza per gli emiliani-romagnoli Luca Rosetti e Matteo Savelli a bordo di ITA 342. Chiude al terzo posto dei prototipi Pier Antonio Chiericato con Igli Salviato a bordo di Aquilante ITA 188.
Soddisfatto il Presidente della Classe Ambrogio Beccaria per il numero di presenze all’Arcipelago 6.50 che vede, oltre a nomi conosciuti e storici della classe, anche nuovi armatori. Si chiude quindi il primo appuntamento a calendario per il Campionato Italiano della Classe Mini 6.50, supportata da quest’anno da Ambeco S.r.l. Prossimo impegno per gli equipaggi sarà l’8 aprile per il GPI a Genova.
Foto Benedetta Pitscheider
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato