giovedí, 22 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    tre golfi    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni    rc44   

MINI 6.50

Arcipelago 650: edizione impegnativa per i Mini 650

arcipelago 650 edizione impegnativa per mini 650
redazione

Un’edizione che verrà sicuramente ricordata per le condizioni meteo, quella dell’ARCIPELAGO MINI 650 che si è conclusa con la premiazione domenica 18 marzo.
Sotto la regia del Gruppo Vela Assonautica di Livorno le quattordici barche partite, su 16 iscritte, hanno tagliato la linea di partenza il 15 marzo alle 14.00, con pioggia battente e un vento da Sud Ovest che, in un crescendo, è arrivato oltre i 30 nodi.
Le previsioni erano state chiare e i ministi sapevano che la prima notte di regata sarebbe stata “tosta”, e lo è stata.
Quattro ritiri, per problemi all’impianto elettrico e piccoli danni, subito dopo le prime ore di navigazione, riduce la flotta a 10 barche in gara che hanno fatto rotta prima su Gorgona e poi verso Capraria. Il vento è rimasto sempre molto sostenuto, raffiche fino a 45 nodi, con brevi intervalli tra un “groppo” e l’altro.
Nel gruppo di testa si delimita subito una battaglia aperta tra il Pogo 3 Pegaso Marina Militare ITA 883, capitanata da Giovanna Valsecchi e Andrea Pendibene e il Prototipo Alisia GRE 931 del greco Markos Spyropoulos e Oliver Bravo de Laguna.
Nel passaggio all’Elba il comitato comunica il cambio di percorso con rotta diretta alle Formiche di Grosseto e ritorno a Livorno per il traguardo.
In questa fase la regata si presenta con un meteo più clemente e un netto calo di vento. La flotta quindi si trova a dover gestire una situazione diversa ma non meno impegnativa. L’obiettivo infatti è restare nel flusso di aria. Al gruppo di dei primi entra anche BPI ITA 607 di Ernesto Moresino e Antonio Buompane e Caerus ITA 769 di Marco Alejandro Buonanni e Dario Desiderio.
Il resto delle barche, che più subisce la rotazione del vento, entra in modalità bolina per traguardare le Formiche.
Una risalita più lenta verso Livorno compatta la testa della flotta, formata da 6 barche, e i leader si alternano in un gioco comandato dal vento.
Sarà Koati ITA 446 di Francesco Renella e Matteo Sericano, nuovo volto della Classe Mini 650, a tagliare il traguardo alle 00.29 di sabato 17 marzo, aggiudicandosi il podio nella categoria Serie.
Secondo classificato CAERUS ITA 769 con Marco Alejandro Buonanni e Dario Desiderio.
Terzo posto per Pegaso Marina Militare ITA 883 con la skipper Giovanna Valsecchi e Andrea Pendibene.
Nei Prototipi si aggiudica il podio Alisia GRE 931 di Markos Spyropoulos e Oliver Bravo de Laguna, secondo posto per il “vintage” Hasta Siempre ITA 146 di Edoardo Raimondo e Dario Manara.
Buona la prestazione di BPI ITA 607 di Moresino-Buompane e Bea ITA 633 di Ronsivalle-Meroni, rispettivamente 5° e 6° in overall a soli 10 minuti dal primo, che insieme a Koati e Caerus fanno parte del Circolo Nautico Marina Genova.
Prossimo appuntamento per i Mini 650 sarà il GPI previsto per il 7 aprile.


19/03/2018 20:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci