Dal 10 al 12 febbraio a CarraraFiere, tecnologia, innovazione, design e 350 incontri per il business to business fra espositori e operatori stranieri. L'assessore Bertolucci: "Una fiera che indica la strada per facilitare la ripresa con innovazione, nuove tecnologie e nuovi materiali, sistemi di propulsione e al design". Cerimonia di premiazione per i vincitori del Millennium Yacht Design Award e per Qualitec Technology Award & Qualitec Design Award 2010. Convegno di apertura su "La barca, macchina o casa navigabile?" e nel pomeriggio su nautica ed ergonomia.
E' stato Giuseppe Bertolucci, assessore regionale della Toscana al bilancio e alla politiche del mare, a tagliare il nastro inaugurale di Seatec, l'ottava rassegna internazionale di tecnologie subforniture e design per imbarcazioni, navi e yacht che si svolge a CarraraFiere dal oggi al 12 febbraio.
Nell'area allestita dall'Istituto per il Commercio Estero, in collaborazione con CarraraFiere, saranno organizzati ben 350 incontri diretti secondo la formula "business to business" fra espositori di Seatec e operatori stranieri selezionati dall'ICE in aree e paesi di grandi interesse per la nautica italiana come Argentina, Brasile, Polonia, Turchia, Francia, Sud africa, Paesi Bassi.
Gli operatori stranieri sono stati individuati fra i "decision maker" delle rispettive aziende che operano nella cantieristica e nella distribuzione per cui gli incontri sono stati richiesti dagli operatori italiani in base alla specializzazione degli interlocutori.
Il metodo dell'incontro tecnico-commerciale "B2B", ormai largamente sperimentato, darà una spinta ulteriore alle attività commerciali del salone che, con i suoi 750 espositori distribuiti su 34.000 metri quadrati in quattro padiglioni. Con espositori da trenta paesi stranieri e aziende italiane che provengono da 15 regioni, Seatec si propone come vetrina completa dell'industria nautica con un'offerta espositiva altamente qualificata grazie ai numerosi settori merceologici presenti in fiera, fra i quali tecnologie, accessori e servizi, arredo & design, materiali & applicazioni, compositi, elettronica & domotica, motori & propulsione, project & engineering, attrezzature per la vela e portuali.
"Anche questa edizione della rassegna si conferma come un appuntamento di grande interesse per gli operatori del settore nautico e per il più largo pubblico. I contenuti - dichiara l'assessore Bertolucci - indicano la giusta strada per facilitare la ripresa che è necessariamente quella dell'innovazione: dalle nuove tecnologie ai nuovi materiali, dai nuovi sistemi di propulsione al design. Temi di forte attualità che trovano ampio spazio e occasione di approfondimento nei dibattiti e nel ricco programma degli eventi".
Tanti e di altissimo livello gli appuntamenti in programma nella prima giornata. Ecco i principali.
Il convegno di apertura avrà come argomento "La barca, macchina o casa navigabile? Come realizzare al meglio la sintesi configurale di entrambe le esigenze". Sarà il contesto nel quale si svolgerà la Cerimonia di premiazione della settima edizione di MYDA - Millennium Yacht Design Award alla quale seguirà l'assegnazione della 16° Targa Rodolfo Bonetto (dalle 10,15 nella sala Bernini).
Sicurezza della navigazione dei natanti: normative, fasce di navigazione CE e distanze dalla costa è il convegno organizzato da Assonautica, che inizierà alle 10.30 nella sala convegni del Centro Servizi.
Compositi e Nautica: un binomio vincente è il titolo del 6° Seminario tecnico-dimostrativo dedicato alla costruzione nautica. Proseguirà per tre giorni e si svolgerà nel Composite Hall del padiglione E .
Il pomeriggio inizierà con "The Goldcoast Project of Gyeonggi province in Korea" una presentazione dell'industria nautica e dei piani di sviluppo del settore in Korea organizzato da Kintex (Sala Canova).
"Il contributo dell'ergonomia alla nautica: progettare e verificare la sicurezza, la funzione ed il confort " è il convegno che si terrà dalle 17.30 nella Sala Bernini con l'organizzazione di SIE Lazio, Società Italiana di Ergonomia ed Ergoproject Srl.
Attesa anche per la Cerimonia di Premiazione Qualitec Technology Award 2010 & Qualitec Design Award 2010 che si svolgerà alle 17 nell'Area Design del padiglione D con l'illustrazione dei prodotti e dei lavori scelti dalla Giuria di esperti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata