Dal 10 al 12 febbraio a CarraraFiere, tecnologia, innovazione, design e 350 incontri per il business to business fra espositori e operatori stranieri. L'assessore Bertolucci: "Una fiera che indica la strada per facilitare la ripresa con innovazione, nuove tecnologie e nuovi materiali, sistemi di propulsione e al design". Cerimonia di premiazione per i vincitori del Millennium Yacht Design Award e per Qualitec Technology Award & Qualitec Design Award 2010. Convegno di apertura su "La barca, macchina o casa navigabile?" e nel pomeriggio su nautica ed ergonomia.
E' stato Giuseppe Bertolucci, assessore regionale della Toscana al bilancio e alla politiche del mare, a tagliare il nastro inaugurale di Seatec, l'ottava rassegna internazionale di tecnologie subforniture e design per imbarcazioni, navi e yacht che si svolge a CarraraFiere dal oggi al 12 febbraio.
Nell'area allestita dall'Istituto per il Commercio Estero, in collaborazione con CarraraFiere, saranno organizzati ben 350 incontri diretti secondo la formula "business to business" fra espositori di Seatec e operatori stranieri selezionati dall'ICE in aree e paesi di grandi interesse per la nautica italiana come Argentina, Brasile, Polonia, Turchia, Francia, Sud africa, Paesi Bassi.
Gli operatori stranieri sono stati individuati fra i "decision maker" delle rispettive aziende che operano nella cantieristica e nella distribuzione per cui gli incontri sono stati richiesti dagli operatori italiani in base alla specializzazione degli interlocutori.
Il metodo dell'incontro tecnico-commerciale "B2B", ormai largamente sperimentato, darà una spinta ulteriore alle attività commerciali del salone che, con i suoi 750 espositori distribuiti su 34.000 metri quadrati in quattro padiglioni. Con espositori da trenta paesi stranieri e aziende italiane che provengono da 15 regioni, Seatec si propone come vetrina completa dell'industria nautica con un'offerta espositiva altamente qualificata grazie ai numerosi settori merceologici presenti in fiera, fra i quali tecnologie, accessori e servizi, arredo & design, materiali & applicazioni, compositi, elettronica & domotica, motori & propulsione, project & engineering, attrezzature per la vela e portuali.
"Anche questa edizione della rassegna si conferma come un appuntamento di grande interesse per gli operatori del settore nautico e per il più largo pubblico. I contenuti - dichiara l'assessore Bertolucci - indicano la giusta strada per facilitare la ripresa che è necessariamente quella dell'innovazione: dalle nuove tecnologie ai nuovi materiali, dai nuovi sistemi di propulsione al design. Temi di forte attualità che trovano ampio spazio e occasione di approfondimento nei dibattiti e nel ricco programma degli eventi".
Tanti e di altissimo livello gli appuntamenti in programma nella prima giornata. Ecco i principali.
Il convegno di apertura avrà come argomento "La barca, macchina o casa navigabile? Come realizzare al meglio la sintesi configurale di entrambe le esigenze". Sarà il contesto nel quale si svolgerà la Cerimonia di premiazione della settima edizione di MYDA - Millennium Yacht Design Award alla quale seguirà l'assegnazione della 16° Targa Rodolfo Bonetto (dalle 10,15 nella sala Bernini).
Sicurezza della navigazione dei natanti: normative, fasce di navigazione CE e distanze dalla costa è il convegno organizzato da Assonautica, che inizierà alle 10.30 nella sala convegni del Centro Servizi.
Compositi e Nautica: un binomio vincente è il titolo del 6° Seminario tecnico-dimostrativo dedicato alla costruzione nautica. Proseguirà per tre giorni e si svolgerà nel Composite Hall del padiglione E .
Il pomeriggio inizierà con "The Goldcoast Project of Gyeonggi province in Korea" una presentazione dell'industria nautica e dei piani di sviluppo del settore in Korea organizzato da Kintex (Sala Canova).
"Il contributo dell'ergonomia alla nautica: progettare e verificare la sicurezza, la funzione ed il confort " è il convegno che si terrà dalle 17.30 nella Sala Bernini con l'organizzazione di SIE Lazio, Società Italiana di Ergonomia ed Ergoproject Srl.
Attesa anche per la Cerimonia di Premiazione Qualitec Technology Award 2010 & Qualitec Design Award 2010 che si svolgerà alle 17 nell'Area Design del padiglione D con l'illustrazione dei prodotti e dei lavori scelti dalla Giuria di esperti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero