venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

VELE D'EPOCA

Aperte le iscrizioni al XII Raduno Vele Storiche Viareggio

aperte le iscrizioni al xii raduno vele storiche viareggio
redazione

Ecco tre buoni motivi per partecipare alla XII edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato in collaborazione con il Club Nautico Versilia e AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca).

1.           Dopo Viareggio … il nulla”. Si tratta dell’ultimo e più importante evento di fine stagione riservato alle imbarcazioni d’epoca e classiche.

2.           Nessuna scusa per non partecipare”. Data più favorevole di questa, per il raduno viareggino, non poteva essere individuata. Tutti i raduni della stagione saranno finiti, dalle Régates Royales di Cannes a Les Voiles di Saint Tropez. Concluso anche il Salone Nautico di Genova e la famosa Barcolana, che si correrà a Trieste la settimana precedente.

3.           Tre regate e la grande cena al Cantiere Del Carlo”. Saranno tre le regate che si disputeranno, una al giorno, tra venerdì 14 e domenica 16 ottobre. Sabato sera 15 ottobre, presso lo storico Cantiere Del Carlo di Viareggio, accanto alle imbarcazioni all’ormeggio, si svolgerà la tradizionale grande cena a buffet per ospiti ed equipaggi, diventata nel corso degli anni un vero e proprio evento ‘cult’.

 

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI, IL CHALLENGE ‘SANGERMANI’ E ‘AMMIRAGLIO F. CERRI’

Alla XII edizione del raduno Vele Storiche Viareggio potranno iscriversi le imbarcazioni a vela d’epoca, classiche, tradizionali e Spirit of Tradition, di lunghezza compresa tra 6 e circa 30 metri. L’ammissione di altre tipologie di scafi, realizzati con materiali diversi dal legno o dal metallo, verrà vagliata da un’apposita commissione che giudicherà il progetto, la storicità e l’importanza delle imbarcazioni richiedenti. Per il secondo anno verrà messo in palio il Trofeo Challenge Sangermani, riservato a tutti gli scafi varati dall’omonimo cantiere che parteciperanno alla manifestazione e vinto lo scorso anno da Valentina, l’imbarcazione del 1975 trionfatrice del raduno VSV 2015. Un secondo Trofeo Challenge sarà intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri, scomparso proprio in occasione della scorsa edizione della manifestazione.

 

LE ISCRIZIONI … CON LO SCONTO  

 

Tassa di iscrizione Raduno Vele Storiche Viareggio

Lunghezza

Entro il 30/9/2016

Dopo il 30/9/2016

LOA < 12 mt

200 €

250 €

12 mt < LOA < 18 mt

300 €

350 €

LOA > 18 mt

400 €

450 €

Chi deciderà di formalizzare l’iscrizione al raduno Vele Storiche Viareggio entro il 31 luglio 2016 otterrà lo sconto del 20% sulla quota.

 

TRE BARCHE FESTEGGERANNO IL COMPLEANNO

In occasione del XII raduno VSV verranno festeggiati i compleanni di tre imbarcazioni storiche: i 90 anni di Margaret, i 70 rispettivamente di Estella ed Ilda.

Margaret è un 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale) varato in Norvegia nel 1926 su disegni di Johan Anker, lo stesso progettista del Dragone. La barca è appartenuta ai produttori di whisky Ballantine. Prima di cominciare a regatare in Mediterraneo ha navigato tra la Scozia, l’Inghilterra, la Danimarca e la Francia.

Estella, ketch lungo quasi 14 metri, è stato varato nel 1946 in Croazia su piani dell’olandese Van de Stadt. Per tanti anni questo due alberi ha svolto crociere di istruzione marinaresca in tutto il Mediterraneo. La barca è sempre stata sottoposta a periodici interventi di manutenzione che l’hanno mantenuta in perfetto stato di conservazione.

Ilda, ex-Ciumbin, è stata varata nel 1946 presso il Cantiere di Recco (GE). La barca, lunga 11,30 metri, è costruita in fasciame del monte di Portofino e da 40 anni appartiene a una stessa famiglia fiorentina che l’ha fatta partecipare a numerosi raduni di vele d’epoca.

 


02/07/2016 11:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci