venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELE D'EPOCA

Aperte le iscrizioni al XII Raduno Vele Storiche Viareggio

aperte le iscrizioni al xii raduno vele storiche viareggio
redazione

Ecco tre buoni motivi per partecipare alla XII edizione del raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato in collaborazione con il Club Nautico Versilia e AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca).

1.           Dopo Viareggio … il nulla”. Si tratta dell’ultimo e più importante evento di fine stagione riservato alle imbarcazioni d’epoca e classiche.

2.           Nessuna scusa per non partecipare”. Data più favorevole di questa, per il raduno viareggino, non poteva essere individuata. Tutti i raduni della stagione saranno finiti, dalle Régates Royales di Cannes a Les Voiles di Saint Tropez. Concluso anche il Salone Nautico di Genova e la famosa Barcolana, che si correrà a Trieste la settimana precedente.

3.           Tre regate e la grande cena al Cantiere Del Carlo”. Saranno tre le regate che si disputeranno, una al giorno, tra venerdì 14 e domenica 16 ottobre. Sabato sera 15 ottobre, presso lo storico Cantiere Del Carlo di Viareggio, accanto alle imbarcazioni all’ormeggio, si svolgerà la tradizionale grande cena a buffet per ospiti ed equipaggi, diventata nel corso degli anni un vero e proprio evento ‘cult’.

 

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI, IL CHALLENGE ‘SANGERMANI’ E ‘AMMIRAGLIO F. CERRI’

Alla XII edizione del raduno Vele Storiche Viareggio potranno iscriversi le imbarcazioni a vela d’epoca, classiche, tradizionali e Spirit of Tradition, di lunghezza compresa tra 6 e circa 30 metri. L’ammissione di altre tipologie di scafi, realizzati con materiali diversi dal legno o dal metallo, verrà vagliata da un’apposita commissione che giudicherà il progetto, la storicità e l’importanza delle imbarcazioni richiedenti. Per il secondo anno verrà messo in palio il Trofeo Challenge Sangermani, riservato a tutti gli scafi varati dall’omonimo cantiere che parteciperanno alla manifestazione e vinto lo scorso anno da Valentina, l’imbarcazione del 1975 trionfatrice del raduno VSV 2015. Un secondo Trofeo Challenge sarà intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri, scomparso proprio in occasione della scorsa edizione della manifestazione.

 

LE ISCRIZIONI … CON LO SCONTO  

 

Tassa di iscrizione Raduno Vele Storiche Viareggio

Lunghezza

Entro il 30/9/2016

Dopo il 30/9/2016

LOA < 12 mt

200 €

250 €

12 mt < LOA < 18 mt

300 €

350 €

LOA > 18 mt

400 €

450 €

Chi deciderà di formalizzare l’iscrizione al raduno Vele Storiche Viareggio entro il 31 luglio 2016 otterrà lo sconto del 20% sulla quota.

 

TRE BARCHE FESTEGGERANNO IL COMPLEANNO

In occasione del XII raduno VSV verranno festeggiati i compleanni di tre imbarcazioni storiche: i 90 anni di Margaret, i 70 rispettivamente di Estella ed Ilda.

Margaret è un 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale) varato in Norvegia nel 1926 su disegni di Johan Anker, lo stesso progettista del Dragone. La barca è appartenuta ai produttori di whisky Ballantine. Prima di cominciare a regatare in Mediterraneo ha navigato tra la Scozia, l’Inghilterra, la Danimarca e la Francia.

Estella, ketch lungo quasi 14 metri, è stato varato nel 1946 in Croazia su piani dell’olandese Van de Stadt. Per tanti anni questo due alberi ha svolto crociere di istruzione marinaresca in tutto il Mediterraneo. La barca è sempre stata sottoposta a periodici interventi di manutenzione che l’hanno mantenuta in perfetto stato di conservazione.

Ilda, ex-Ciumbin, è stata varata nel 1946 presso il Cantiere di Recco (GE). La barca, lunga 11,30 metri, è costruita in fasciame del monte di Portofino e da 40 anni appartiene a una stessa famiglia fiorentina che l’ha fatta partecipare a numerosi raduni di vele d’epoca.

 


02/07/2016 11:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci