venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate   

NAUTICSUD

Antiche carte nautiche in mostra al Nauticsud

antiche carte nautiche in mostra al nauticsud
Red

In occasione della 39esima edizione di Nauticsud (8-16 marzo, ingresso monumentale di Piazzale Vincenzo Tecchio, Napoli), Salone Internazionale della Nautica, Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sarà a Napoli con una esposizione di antiche carte nautiche e una collezione di volumi per bilbliofili dedicati alla storia della Campania.

Le mappe in mostra sono i Facsimile di 3 opere straordinarie: la “Carta Nautica del Bacino del Mediterraneo” di Giacomo Maggiolo (1561, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma), il “Planisfero e Bacino del Mediterraneo” di Antonio Millo (dall’Atlante manoscritto del 1582-1584 ca. Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Roma) e “Il Mappamondo” di Fra Mauro (Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia). Si tratta di fedeli riproduzioni degli originali, pregiate edizioni realizzate dall’Officina Carte Valori del Poligrafico grazie alle quali il grande pubblico può riscoprire gli strumenti che un tempo venivano usati per navigare.

Le antiche “carte da navigare”, manoscritte e riccamente decorate, spesso erano esposte come veri status symbol che esprimessero potere e completezza della conoscenza del mondo. L’accuratezza di queste mappe è un esempio della grande maestria dei navigatori di un tempo che le disegnavano “a memoria” e senza l’ausilio di strumenti tecnologici per sovrani, nobili e religiosi.

Straordinario, poi, Il Mappamondo di Fra Mauro, opera realizzata a Venezia nel pieno Quattrocento considerata una delle più importanti testimonianze della cartografia, un ponte tra Medioevo e Rinascimento. In un’età in cui i grandi viaggi di scoperta dovevano ancora ampliare gli orizzonti dell’umanità, tutto il mondo conosciuto venne raffigurato in un grandioso planisfero.

I visitatori della Mostra d’Oltremare, potranno inoltre ammirare e sfogliare una collezione di volumi per bibliofili dedicati alla storia della Campania, scelti da Editalia in omaggio a Napoli:

- Campania, la bellezza di Napoli, gli usi, i costumi e i suoi grandi poeti
- Campania Felix, l’antropologo e storico delle religioni Alfonso M. Di Nola descrive la Campania delle
feste, delle magie, delle usanze tipiche
- Benevento nella storia, antologia di autori che dal Seicento al primo Novecento hanno illustrato gli
aspetti più interessanti della storia e della cultura beneventana
- Napoli e i suoi tesori, un viaggio affascinante alla scoperta della Napoli di una volta vista attraverso
gli occhi di chi la visse o la visitò nel Sette e Ottocento
- Pompei e Ercolano, la tragica storia dell’eruzione che distrusse le due città e il racconto della loro
riscoperta
- Salerno la Nobile, un viaggio nel periodo d’oro della città campana
- Masaniello, il protagonista dei moti del Regno di Napoli del 1647 nelle testimonianze dei suoi
contemporanei


10/03/2008 23:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci