In occasione della 39esima edizione di Nauticsud (8-16 marzo, ingresso monumentale di Piazzale Vincenzo Tecchio, Napoli), Salone Internazionale della Nautica, Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sarà a Napoli con una esposizione di antiche carte nautiche e una collezione di volumi per bilbliofili dedicati alla storia della Campania.
Le mappe in mostra sono i Facsimile di 3 opere straordinarie: la “Carta Nautica del Bacino del Mediterraneo” di Giacomo Maggiolo (1561, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma), il “Planisfero e Bacino del Mediterraneo” di Antonio Millo (dall’Atlante manoscritto del 1582-1584 ca. Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Roma) e “Il Mappamondo” di Fra Mauro (Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia). Si tratta di fedeli riproduzioni degli originali, pregiate edizioni realizzate dall’Officina Carte Valori del Poligrafico grazie alle quali il grande pubblico può riscoprire gli strumenti che un tempo venivano usati per navigare.
Le antiche “carte da navigare”, manoscritte e riccamente decorate, spesso erano esposte come veri status symbol che esprimessero potere e completezza della conoscenza del mondo. L’accuratezza di queste mappe è un esempio della grande maestria dei navigatori di un tempo che le disegnavano “a memoria” e senza l’ausilio di strumenti tecnologici per sovrani, nobili e religiosi.
Straordinario, poi, Il Mappamondo di Fra Mauro, opera realizzata a Venezia nel pieno Quattrocento considerata una delle più importanti testimonianze della cartografia, un ponte tra Medioevo e Rinascimento. In un’età in cui i grandi viaggi di scoperta dovevano ancora ampliare gli orizzonti dell’umanità, tutto il mondo conosciuto venne raffigurato in un grandioso planisfero.
I visitatori della Mostra d’Oltremare, potranno inoltre ammirare e sfogliare una collezione di volumi per bibliofili dedicati alla storia della Campania, scelti da Editalia in omaggio a Napoli:
- Campania, la bellezza di Napoli, gli usi, i costumi e i suoi grandi poeti
- Campania Felix, l’antropologo e storico delle religioni Alfonso M. Di Nola descrive la Campania delle
feste, delle magie, delle usanze tipiche
- Benevento nella storia, antologia di autori che dal Seicento al primo Novecento hanno illustrato gli
aspetti più interessanti della storia e della cultura beneventana
- Napoli e i suoi tesori, un viaggio affascinante alla scoperta della Napoli di una volta vista attraverso
gli occhi di chi la visse o la visitò nel Sette e Ottocento
- Pompei e Ercolano, la tragica storia dell’eruzione che distrusse le due città e il racconto della loro
riscoperta
- Salerno la Nobile, un viaggio nel periodo d’oro della città campana
- Masaniello, il protagonista dei moti del Regno di Napoli del 1647 nelle testimonianze dei suoi
contemporanei
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)