In occasione della 39esima edizione di Nauticsud (8-16 marzo, ingresso monumentale di Piazzale Vincenzo Tecchio, Napoli), Salone Internazionale della Nautica, Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sarà a Napoli con una esposizione di antiche carte nautiche e una collezione di volumi per bilbliofili dedicati alla storia della Campania.
Le mappe in mostra sono i Facsimile di 3 opere straordinarie: la “Carta Nautica del Bacino del Mediterraneo” di Giacomo Maggiolo (1561, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma), il “Planisfero e Bacino del Mediterraneo” di Antonio Millo (dall’Atlante manoscritto del 1582-1584 ca. Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Roma) e “Il Mappamondo” di Fra Mauro (Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia). Si tratta di fedeli riproduzioni degli originali, pregiate edizioni realizzate dall’Officina Carte Valori del Poligrafico grazie alle quali il grande pubblico può riscoprire gli strumenti che un tempo venivano usati per navigare.
Le antiche “carte da navigare”, manoscritte e riccamente decorate, spesso erano esposte come veri status symbol che esprimessero potere e completezza della conoscenza del mondo. L’accuratezza di queste mappe è un esempio della grande maestria dei navigatori di un tempo che le disegnavano “a memoria” e senza l’ausilio di strumenti tecnologici per sovrani, nobili e religiosi.
Straordinario, poi, Il Mappamondo di Fra Mauro, opera realizzata a Venezia nel pieno Quattrocento considerata una delle più importanti testimonianze della cartografia, un ponte tra Medioevo e Rinascimento. In un’età in cui i grandi viaggi di scoperta dovevano ancora ampliare gli orizzonti dell’umanità, tutto il mondo conosciuto venne raffigurato in un grandioso planisfero.
I visitatori della Mostra d’Oltremare, potranno inoltre ammirare e sfogliare una collezione di volumi per bibliofili dedicati alla storia della Campania, scelti da Editalia in omaggio a Napoli:
- Campania, la bellezza di Napoli, gli usi, i costumi e i suoi grandi poeti
- Campania Felix, l’antropologo e storico delle religioni Alfonso M. Di Nola descrive la Campania delle
feste, delle magie, delle usanze tipiche
- Benevento nella storia, antologia di autori che dal Seicento al primo Novecento hanno illustrato gli
aspetti più interessanti della storia e della cultura beneventana
- Napoli e i suoi tesori, un viaggio affascinante alla scoperta della Napoli di una volta vista attraverso
gli occhi di chi la visse o la visitò nel Sette e Ottocento
- Pompei e Ercolano, la tragica storia dell’eruzione che distrusse le due città e il racconto della loro
riscoperta
- Salerno la Nobile, un viaggio nel periodo d’oro della città campana
- Masaniello, il protagonista dei moti del Regno di Napoli del 1647 nelle testimonianze dei suoi
contemporanei
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi