A causa del perdurare dell’incertezza, derivante dalla pandemia COVID 19 che in questo periodo coinvolge tutti gli aspetti della vita sociale, economica, e sportiva dell’intera società, alla luce anche delle recenti disposizioni in materia sportiva dei Governi e delle Autorità sportive italiane e francesi, anche lo Yacht Club Italiano, d’accordo con i Partner e i Club organizzatori, ha deciso di annullare la 68ma edizione della Rolex Giraglia.
La regata, in programma dal 5 al 13 giugno tra Saint-Tropez e Genova, è stata rinviata al prossimo anno dall’11 al 19 Giugno 2021.
La decisione, resasi oramai doverosa, segue anche le numerose cancellazioni che hanno colpito il nostro sport a tutti i livelli. La salute e il benessere di tutti i partecipanti, del personale di supporto e delle tante persone coinvolte in evento di tale portata, mai come in questo periodo, rimane la priorità del comitato organizzatore.
Dal 1953, anno della sua nascita, la Rolex Giraglia non ha mai conosciuto interruzioni.
Solo la Rolex Sydney-Hobart, svoltasi per la prima volta nel 1945 e anch'essa mai interrotta, ha avuto più edizioni essendo sinora stata organizzata per 75 volte.
La Rolex Fastnet Race, creata nel 1925, venne interrotta nel 1937 a causa della guerra e fu ripresa solo 10 anni dopo, nel 1947, ma da allora con cadenza biennale, per un totale di 48 edizioni dalla sua nascita.
14 diversi percorsi in 68 anni: i porti alternati di partenza e di arrivo della regata d'altura della Rolex Giraglia sono stati una particolarità di questa regata per diversi decenni. Una caratteristica unica per le regate d'altura, ancora di più per una regata nata con lo spirito di unire sportivamente due Paesi in conflitto tra di loro fino a pochi anni prima.
Lo Yacht Club Italiano ringrazia i tanti armatori e gli equipaggi già iscritti alla regata di quest’anno e manda un arrivederci in mare all’edizione 2021.
Certi della comprensione nei confronti di questa inevitabile decisione, proponiamo ai partecipanti:
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante