sabato, 8 novembre 2025

GIRAGLIA

Annullata la Rolex-Giraglia

annullata la rolex giraglia
redazione

A causa del perdurare dell’incertezza, derivante dalla pandemia COVID 19 che in questo periodo coinvolge tutti gli aspetti della vita sociale, economica, e sportiva dell’intera società, alla luce anche delle recenti disposizioni in materia sportiva dei Governi e delle Autorità sportive italiane e francesi, anche lo Yacht Club Italiano, d’accordo con i Partner e i Club organizzatori, ha deciso di annullare la 68ma edizione della Rolex Giraglia.

La regata, in programma dal 5 al 13 giugno tra Saint-Tropez e Genova, è stata rinviata al prossimo anno dall’11 al 19 Giugno 2021.
 
La decisione, resasi oramai doverosa, segue anche le numerose cancellazioni che hanno colpito il nostro sport a tutti i livelli. La salute e il benessere di tutti i partecipanti, del personale di supporto e delle tante persone coinvolte in evento di tale portata, mai come in questo periodo, rimane la priorità del comitato organizzatore.
 
Dal 1953, anno della sua nascita, la Rolex Giraglia non ha mai conosciuto interruzioni. 
 
Solo la Rolex Sydney-Hobart, svoltasi per la prima volta nel 1945 e anch'essa mai interrotta, ha avuto più edizioni essendo sinora stata organizzata per 75 volte.
 
La Rolex Fastnet Race, creata nel 1925, venne interrotta nel 1937 a causa della guerra e fu ripresa solo 10 anni dopo, nel 1947, ma da allora con cadenza biennale, per un totale di 48 edizioni dalla sua nascita.
 
14 diversi percorsi in 68 anni: i porti alternati di partenza e di arrivo della regata d'altura della Rolex Giraglia sono stati una particolarità di questa regata per diversi decenni. Una caratteristica unica per le regate d'altura, ancora di più per una regata nata con lo spirito di unire sportivamente due Paesi in conflitto tra di loro fino a pochi anni prima.
 
Lo Yacht Club Italiano ringrazia i tanti armatori e gli equipaggi già iscritti alla regata di quest’anno e manda un arrivederci in mare all’edizione 2021.
 
Certi della comprensione nei confronti di questa inevitabile decisione, proponiamo ai partecipanti:

  • Il rimborso integrale della quota di iscrizione;
  • La possibilità di confermare fin d’ora l’iscrizione all’edizione 2021 della Rolex Giraglia, mantenendo così la priorità per l’ormeggio garantito nel porto di Saint-Tropez/Marines de Cogolin.
  • La destinazione della quota di iscrizione, tutta o parziale, alla iniziativa benefica a favore della Nave Ospedale allestita dal dipartimento sanitario della Regione Liguria per l’emergenza COVID 19 con l’obiettivo di fornire assistenza a centinaia di pazienti che dovranno passare la convalescenza in quarantena. https://www.gofundme.com/f/yci-x-genova

 


18/04/2020 20:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci