A oltre 56 ore dalla partenza della 33a edizione della Rolex Middle Sea Race (il colpo di cannone a Malta, sabato 20 ottobre, ore 11.00), STIG, il Baltic 72 GP dell'armatore-timoniere Alessandro Rombelli con Lorenzo Bressani alla tattica e Francesco de Angelis stratega, sta navigando al traverso di San Vito Lo Capo spinto da una leggerissima brezza da sud-ovest.
L'equipaggio di STIG è impegnato in un lungo match race nella bonaccia con il diretto avversario Ran, il mini maxi dello svedese Niklas Zennstrom, l'inventore di Skype. Il maxi Esimit Europa 2 (skipper l'olimpionico tedesco Jochen Schumann) già vincitore in tempo reale nel 2010 e nel 2011, è segnalato 30 miglia più avanti impegnato nel doppiaggio dell'isola di Favignana.
"Siamo all'altezza di San Vito Lo Capo" esordisce al telefono Lorenzo Bressani, tattico di STIG "il vento è sempre molto leggero quasi assente. Abbiamo avuto 18 nodi per poche miglia nello stretto di Messina, ma poi praticamente più nulla. La media fino ad oggi non supera i 4 nodi. Con Ran stiamo facendo un vero e proprio duello uno contro uno, alternandoci al secondo posto. Davanti a noi, infatti, c'è soltanto Esimit Europa 2 che però è ben più grande e veloce sia di STIG che di Ran".
"E' lunga, è lunga" gli fa eco Francesco de Angelis, con il quale scherziamo sulla sua proverbiale superstizione chiedendogli se ha provato a fare la danza del vento "Noi abbiamo già fatto tutto quello che era possibile, ma non ci siamo riusciti. Provate ad aiutarci voi da terra. Le previsioni meteo per le prossime ore non ci danno molte speranze. Al momento l'arrivo a Malta è stimato tra la notte di giovedì prossimo e la mattina di venerdì. Il problema è che una volta doppiate le Egadi, il percorso della regata ci porterà in mare aperto sulla rotta per Pantelleria e Lampedusa e, se l'alta pressione dovesse continuare a insistere sul Mediterraneo, rischiamo di rimanere in bonaccia in mezzo al canale di Sicilia".
Il tempo limite per tutte le imbarcazioni iscritte scadrà sabato 27 ottobre alle ore 8.00.
L'ultima edizione della Rolex Middle Sea Race caratterizzata da poco vento è stata quella del 2005 vinta in tempo reale e compensato da Atalanta II (skipper Francesco de Angelis), che aveva preceduto sul traguardo il mitico ketch Steinlager II, dopo 5 giorni di estenuante navigazione in bonaccia. Quell'anno soltanto 9 imbarcazioni su 58 iscritte, riuscirono a completare il percorso entro il tempo limite.
Il record di percorrenza della Rolex Middle Sea Race (606 miglia) è stato stabilito nel 2007 dal maxi americano Rambler con l'incredibile tempo di 47 ore, 55 minuti e 3 secondi.
Il Baltic 72 STIG, costruito nel cantiere finlandese Baltic Yachts su progetto dello studio Judel/Vrolijk , è un racer puro ottimizzato per le regate del circuito internazionale IRC
L'equipaggio di STIG per la Rolex Middle Sea Race 2012 è composto da: Alessandro Rombelli (armatore - timoniere), Lorenzo Bressani (tattico), Francesco de Angelis (stratega), Giorgio Tortarolo (team manager), Silvio Arrivabene (navigatore e project manager), Flavio Grassi, Alessio Razeto, Massimo Gherarducci, Michele Cannoni, Lorenzo Fantoni, Francesco Scalici, Michele Gnutti, Edoardo Natucci, Stefano Spangaro, Matteo Auguadro, Corrado Rossignoli, Daniele Raddavero (comandante di STIG).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti