Vela, America's Cup - E’ una cosa che vi avevo già detto: dell’America’s Cup in America, meglio… negli Stati Uniti, non gliene frega niente a nessuno. Se c’era interesse per la vecchia Coppa disputata con i monoscafi, proprio per le sue grandi e antiche tradizioni, per questa nuova formula che ha partorito questi tecnologici e un po’ inutili multiscafi c’è il più assoluto disinteresse. Larry Ellison non sa più cosa fare e secondo me inizia ad agitarsi. Il suo grande avversario, Ernesto Bertarelli, pur con tutti i suoi errori di cui l’ho sempre accusato, ha messo in piede la più spettacolare America’s Cup di tutti i tempi. Ora sta alla finestra, ridendo sotto i baffi che non ha, vedendo il suo nemico giurato, Russel Coutts, mettere in scena probabilmente la più brutta Coppa di ogni tempo. Oggi gli sfidanti sono solo tre e una Louis Vuitton con tre sole barche rischia di essere un flop galattico. Ellison vuole correre ai ripari e comincia ad intervenire in prima persona. Licenziamenti e ridimensionamenti di ruolo come quello di Richard Worth, si susseguono, ed anche il guru neozelandese non deve dormire sonni tranquilli. Ricordiamoci che in passato, rimanendo solo ai nostri ricordi di Coppa, Ellison è stato capare di far fuori in pochi minuti anche un grande come Paul Cayard. Il futuro? Affatto deciso. Così com’è oggi l’America’s Cup non regge e Larry Ellison sta pensando seriamente, molto seriamente, a cancellare gli AC72 dal panorama della competizione e di continuare con gli AC 45 con la speranza di attirare anche gli altri team fino a San Francisco, che proprio in questi giorni ha confermato la propria disponibilità ad ospitare la fase finale della 34ma America’s Cup. Ma anche qui, San Francisco non ha i soldi né la voglia di ristrutturare il proprio porto e ha definitivamente confermato la sede solo quando l’Autorità Portuale ha fatto sapere che si farà carico lei delle spese di riadattamento delle banchine.
In questa vera babele di cattive notizie in ogni lingua le regate di Napoli si sono inserite come una vera manna dal cielo per gli organizzatori di Acea. Ma non sono bastate. Nonostante la follia degli italiani che hanno sborsato cifre inverosimili per aggiudicarsi questa “sottiletta” di coppa, qualcosa non ha funzionato (il troppo stanca gli spettatori?) e si è deciso di ridurre anche le giornate di regata, sia a Napoli sia a Venezia. Speriamo che spettacolo sia! Tanto, visto che quello che conta è lo spettacolo, per farlo ci vuole una regia che di regola fa vincere “il buono”. In Italia, è ovvio, il buono è Luna Rossa.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi