martedí, 4 novembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: ETNZ in finale

america cup etnz in finale
Roberto Imbastaro

Emirates Team New Zealand ha disputato una sola regata nell'ultima giornata della Louis Vuitton Preliminary Regatta contro Alinghi Red Bull Racing: una vittoria avrebbe permesso ai neozelandesi di qualificarsi comodamente per la gara finale di domenica, che determinerà il vincitore della regata preliminare.

Con una brezza più leggera di 7-10 nodi, le condizioni di gara erano un po' meno intense rispetto a quelle viste finora nella regata preliminare, ma comunque in un range confortevole per Taihoro e il team di Emirates Team New Zealand per affrontare i concorrenti svizzeri.

REPORT REGATA

Emirates Team New Zealand (Port Entry) vs. Alinghi Red Bull Racing

Gli attuali leader della Louis Vuitton Preliminary Regatta, Emirates Team New Zealand, puntano a una gara pulita contro Alinghi Red Bull Racing. Nathan Outteridge, al timone dal pod sinistro, porta "Taihoro" nella pre-start box con qualche secondo di ritardo, entrando profondamente nel box e accettando la scia degli svizzeri. Durante la strambata, i neozelandesi manovrano per primi, ma poi si allontanano sotto gli svizzeri, finendo bloccati in alto. Tuttavia, è la prima volta che assistiamo a una partenza con split-tack: i neozelandesi virano via e prendono il lato di dritta, partendo da sinistra e dirigendosi verso destra. Alinghi Red Bull Racing effettua una partenza quasi perfetta all'estremità sinistra e si dirige verso il lato sinistro del campo, ma quando entrambe le barche si ritrovano al centro del percorso, è Emirates Team New Zealand ad avere il vantaggio e a iniziare a spingere gli svizzeri verso sinistra.

Il duello di virate lungo il centro del percorso ha mostrato il vantaggio dei neozelandesi, che guadagnavano a ogni virata. Nell'ultimo quarto del bolina, il loro vantaggio aveva superato i 100 metri. Frustrante per gli svizzeri, la stretta copertura stava inviando aria sporca lungo il percorso, e alla prima boa di bolina Emirates Team New Zealand aveva un vantaggio di 12 secondi.

Alinghi Red Bull Racing è stata la prima a strambare, seguita a distanza dai neozelandesi, e entrambe le barche procedono lungo il percorso con una lunga strambata a sinistra mentre il vantaggio di Emirates Team New Zealand si estende oltre i 400 metri. Alla prima boa di poppa, i neozelandesi si preparano a prendere la boa di dritta e risalgono di bolina verso sinistra con una virata pulita. Gli svizzeri li seguono, mostrando una buona gestione della barca, prendendo la boa di sinistra e dirigendosi verso il limite destro del campo. Emirates Team New Zealand ritorna da sinistra per coprire con una bella raffica di vento e poi blocca gli svizzeri in modo deciso.

Con il vento in calo, il Comitato di Regata riduce la lunghezza dei lati a sole 1,45 miglia, mettendo sotto pressione gli equipaggi per mantenere la barca sollevata durante le manovre. La fluidità nelle virate è una caratteristica distintiva dei neozelandesi, che mostrano ottime velocità in uscita. Così, alla seconda boa di bolina, girano la boa di sinistra a quasi 38 nodi, ma con un vantaggio aumentato a circa 45 secondi.

Nessun errore sulla barca neozelandese, che mantiene la potenza e mostra una bella inclinazione sopravento per sfruttare al massimo una brezza in calo, volando ancora di bolina a oltre 32 nodi e riducendo al minimo le virate. All'ultima boa di bolina, Emirates Team New Zealand sceglie di prendere la boa di dritta per sfruttare il lato sinistro della discesa e si dirige verso il limite sinistro con un vantaggio esteso a un minuto e 15 secondi. Solo due strambate nell'ultimo tratto e la vittoria va ai neozelandesi con un delta di un minuto e 15 secondi. Navigazione impressionante in condizioni molto difficili da parte di Emirates Team New Zealand.

La vittoria, che conferma la qualificazione di Emirates Team New Zealand alla finale della Regata Preliminare di domani, è stata nuovamente determinata nella fase di pre-partenza. Il capitano Peter Burling spiega: "Volevamo davvero il lato destro della linea di partenza e, quando Alinghi Red Bull Racing ci ha anticipato, abbiamo deciso di provare una partenza con virata separata. Non avevamo ancora visto partenze separate in questo evento, quindi è stato positivo provarne una, e sembra che abbia funzionato bene."

Parlando di Taihoro e delle prestazioni complessive della barca, Burling ha dichiarato:

"Siamo davvero soddisfatti della nostra barca su tutta la gamma di condizioni. Penso che gran parte del successo dipenda dal capire come navigare la barca o come utilizzare bene l'attrezzatura, e stiamo ancora imparando molto in questo senso. Ma siamo molto contenti delle prestazioni in queste condizioni. Non vedevamo condizioni così leggere da un po', quindi è stato un po' come tornare in quella modalità nella prima bolina, e sono davvero felice di come abbiamo gestito la situazione."

Oggi, per completare il round robin, Emirates Team New Zealand affronterà American Magic in una sfida molto attesa, con gli americani reduci da una sconfitta contro l'Orient Express Racing Team a causa di danni al timone subiti nella pre-partenza di oggi.

Poi, la regata di quattro giorni si concluderà con la finale, una gara decisiva in cui il vincitore si aggiudicherà tutto, determinando il vincitore della Louis Vuitton Preliminary Regatta.

 

 


25/08/2024 09:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci