Undici challenger iscritti alla 33a America’s Cup e il Defender Alinghi, si sono incontrati oggi presso la sede della Société Nautique de Genève, per il primo dei tanti Competitor Meeting, nel corso dei quali si discuterà del ritorno dell’evento sull’acqua il più presto possibile. La riunione è stata organizzata da AC Management, la società che gestisce l’evento per conto del Defender, e presieduta dallo skipper di Alinghi, Brad Butterworth.
Questo primo incontro comune, fa seguito a una serie di colloqui individuali tra Alinghi e i Challenger. Il primo argomento in agenda è quello della necessità di trovare un modello finanziario sostenibile che comprenda misure sul contenimento dei costi, come una campagna con una sola barca e la creazione di una nuova classe di imbarcazioni che siano più veloci e più spettacolari della Versione 5.0 utilizzata per la 32a America’s Cup, ma, nello stesso tempo, meno costose rispetto agli AC90 inizialmente pensati per la 33a America’s Cup.
La nuova classe consentirà una partecipazione più sostenibile per tutti i team già esistenti, compresi quelli che si sono iscritti più recentemente, e offrirà un motivo in più a potenziali nuovi sfidanti per iscriversi alla 33a America’s Cup, prevista per il 2010.
Al termine della riunione, gli undici challenger presenti e il Defender hanno indirizzato a BMW Oracle Racing e al Golden Gate Yacht Club una lettera comune, chiedendo loro di ritirare la causa legale e di unirsi al gruppo per partecipare ad un’azione di revisione, costruttiva e imparziale dei documenti esistenti e del programma, che consenta all’America’s Cup di ritornare in acqua il più presto possibile.
I team regolarmente iscritti e i rispettivi Yacht Club presenti al Competitor meeting sono:
- Alinghi, Société Nautique de Genève, Svizzera – Defender della 33a America’s Cup
- Desafío Español, Club Náutico Español de Vela, Spagna – Challenger of Record
- Shosholoza, Royal Cape Yacht Club, Sud Africa
- TeamOrigin, Royal Thames Yacht Club, Regno Unito
- Emirates Team New Zealand, Royal New Zealand Yacht Squadron, Nuova Zelanda
- United Internet Team Germany, Deutscher Challenger Yacht Club, Germania
- Green Comm, Challenge Circolo di Vela Gargano, Italia
- Ayre, Real Club Náutico de Dénia, Spagna
- Victory Challenge, Gamla Stans Yacht Sällskap, Svezia
- Argo Challenge, Club Náutico di Gaeta, Italia
- French Spirit, Yacht Club de St Tropez, Francia
- Carbon Challenge, Royal Belgian Sailing Club, Belgio
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso