Undici challenger iscritti alla 33a America’s Cup e il Defender Alinghi, si sono incontrati oggi presso la sede della Société Nautique de Genève, per il primo dei tanti Competitor Meeting, nel corso dei quali si discuterà del ritorno dell’evento sull’acqua il più presto possibile. La riunione è stata organizzata da AC Management, la società che gestisce l’evento per conto del Defender, e presieduta dallo skipper di Alinghi, Brad Butterworth.
Questo primo incontro comune, fa seguito a una serie di colloqui individuali tra Alinghi e i Challenger. Il primo argomento in agenda è quello della necessità di trovare un modello finanziario sostenibile che comprenda misure sul contenimento dei costi, come una campagna con una sola barca e la creazione di una nuova classe di imbarcazioni che siano più veloci e più spettacolari della Versione 5.0 utilizzata per la 32a America’s Cup, ma, nello stesso tempo, meno costose rispetto agli AC90 inizialmente pensati per la 33a America’s Cup.
La nuova classe consentirà una partecipazione più sostenibile per tutti i team già esistenti, compresi quelli che si sono iscritti più recentemente, e offrirà un motivo in più a potenziali nuovi sfidanti per iscriversi alla 33a America’s Cup, prevista per il 2010.
Al termine della riunione, gli undici challenger presenti e il Defender hanno indirizzato a BMW Oracle Racing e al Golden Gate Yacht Club una lettera comune, chiedendo loro di ritirare la causa legale e di unirsi al gruppo per partecipare ad un’azione di revisione, costruttiva e imparziale dei documenti esistenti e del programma, che consenta all’America’s Cup di ritornare in acqua il più presto possibile.
I team regolarmente iscritti e i rispettivi Yacht Club presenti al Competitor meeting sono:
- Alinghi, Société Nautique de Genève, Svizzera – Defender della 33a America’s Cup
- Desafío Español, Club Náutico Español de Vela, Spagna – Challenger of Record
- Shosholoza, Royal Cape Yacht Club, Sud Africa
- TeamOrigin, Royal Thames Yacht Club, Regno Unito
- Emirates Team New Zealand, Royal New Zealand Yacht Squadron, Nuova Zelanda
- United Internet Team Germany, Deutscher Challenger Yacht Club, Germania
- Green Comm, Challenge Circolo di Vela Gargano, Italia
- Ayre, Real Club Náutico de Dénia, Spagna
- Victory Challenge, Gamla Stans Yacht Sällskap, Svezia
- Argo Challenge, Club Náutico di Gaeta, Italia
- French Spirit, Yacht Club de St Tropez, Francia
- Carbon Challenge, Royal Belgian Sailing Club, Belgio
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati