Undici challenger iscritti alla 33a America’s Cup e il Defender Alinghi, si sono incontrati oggi presso la sede della Société Nautique de Genève, per il primo dei tanti Competitor Meeting, nel corso dei quali si discuterà del ritorno dell’evento sull’acqua il più presto possibile. La riunione è stata organizzata da AC Management, la società che gestisce l’evento per conto del Defender, e presieduta dallo skipper di Alinghi, Brad Butterworth.
Questo primo incontro comune, fa seguito a una serie di colloqui individuali tra Alinghi e i Challenger. Il primo argomento in agenda è quello della necessità di trovare un modello finanziario sostenibile che comprenda misure sul contenimento dei costi, come una campagna con una sola barca e la creazione di una nuova classe di imbarcazioni che siano più veloci e più spettacolari della Versione 5.0 utilizzata per la 32a America’s Cup, ma, nello stesso tempo, meno costose rispetto agli AC90 inizialmente pensati per la 33a America’s Cup.
La nuova classe consentirà una partecipazione più sostenibile per tutti i team già esistenti, compresi quelli che si sono iscritti più recentemente, e offrirà un motivo in più a potenziali nuovi sfidanti per iscriversi alla 33a America’s Cup, prevista per il 2010.
Al termine della riunione, gli undici challenger presenti e il Defender hanno indirizzato a BMW Oracle Racing e al Golden Gate Yacht Club una lettera comune, chiedendo loro di ritirare la causa legale e di unirsi al gruppo per partecipare ad un’azione di revisione, costruttiva e imparziale dei documenti esistenti e del programma, che consenta all’America’s Cup di ritornare in acqua il più presto possibile.
I team regolarmente iscritti e i rispettivi Yacht Club presenti al Competitor meeting sono:
- Alinghi, Société Nautique de Genève, Svizzera – Defender della 33a America’s Cup
- Desafío Español, Club Náutico Español de Vela, Spagna – Challenger of Record
- Shosholoza, Royal Cape Yacht Club, Sud Africa
- TeamOrigin, Royal Thames Yacht Club, Regno Unito
- Emirates Team New Zealand, Royal New Zealand Yacht Squadron, Nuova Zelanda
- United Internet Team Germany, Deutscher Challenger Yacht Club, Germania
- Green Comm, Challenge Circolo di Vela Gargano, Italia
- Ayre, Real Club Náutico de Dénia, Spagna
- Victory Challenge, Gamla Stans Yacht Sällskap, Svezia
- Argo Challenge, Club Náutico di Gaeta, Italia
- French Spirit, Yacht Club de St Tropez, Francia
- Carbon Challenge, Royal Belgian Sailing Club, Belgio
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi