Vela, America's Cup - Un Alinghi agguerrito quello che è sceso in acqua per disputare questa seconda regata della 33ma America’s Cup. Oggi è previsto un vento leggero, molto più blando rispetto a quello incontrato due giorni fa che, misurato in testa d’albero, era di 15 nodi, contro i 6/8 sull’acqua. Un meteo che dovrebbe mettere Alinghi in una posizione migliore rispetto a Bmw Oracle che, nelle condizioni di venerdì, ha dimostrato una netta superiorità sulla barca svizzera. Oggi il percorso è un triangolo equilatero di 39 miglia, come previsto dal Deed of Gift e si inizierà alle 12:06. Sarà la prima volta in cui le due barche si affronteranno anche al traverso dove, per le sue maggiori capacità di raddrizzamento, il trimarano di Oracle dovrebbe comunque essere avvantaggiato.
Dopo la prima regata di venerdì scorso, il presidente del team e il timoniere principale Ernesto Bertarelli ha riflettuto sulla storia del team negli ultimi dieci anni. "Quando sei nella mia posizione, con i 10 anni di lavoro alle spalle con un team come questo che mi affianca e con l'opportunità di regatare una o due volte ancora in America's Cup, non si può parlare di giornate difficili nell'America's Cup. Sono tutte buone giornate".
Lo spagnolo Juan Vila, navigatore di Alinghi, parla del meteo odierno:”La giornata odierna offre alcune possibilità di vento leggero. Fino ad oggi abbiamo sempre trovato vento medio o forte, per cui possiamo sperare di avere condizioni di aria leggera in giornata” Ma cosa è cambiato rispetto a venerdì? “Abbiamo parlato di quello che avremmo potuto fare per migliorare la barca e abbiamo ottimizzato quello che abbiamo. In fondo si tratta semplicemente di fare le scelte giuste. Pensavamo il vento sarebbe stato leggero nel primo giorno di regata per cui eravamo in quella configurazione”
Alla strategia ci sarà il neozelandese Murray Jones, che sul da farsi è lapidario:”Dobbiamo solo vincere la regata”. Qual'è l'atmosfera nel team?“È quella giusta, siamo pronti a scendere in acqua. Vedremo quello che succederà soprattutto se riusciremo a fare meglio di quanto abbiamo fatto venerdì scorso”.
In un pronostico, si fa per dire, si avventura il trimmer di Alinghi, lo svizzzero Nils Frei “Abbiamo avuto una giornata difficile, venerdì scorso, ma tutto è ancora possibile. Le previsioni indicano vento leggero, quindi sarà una regata tattica. Noi speriamo di dare il meglio e di disputare una buona prova”.
Alinghi, il Defender della Coppa America, entrerà in partenza mure a dritta, con una bandiera gialla a poppa. Le previsioni sono di vento di 5-10 nodi da Ovest nella mattina, in rotazione a Sud 4 - 8 nodi nel pomeriggio e in intensificazione. L’altezza delle onde è prevista con un massimo di un metro.
Questo l’equipaggio che è sceso in acqua oggi:
Prodiere 1: Piet van Nieuwenhuijzen (NED)
Prodiere 2: Curtis Blewett (CAN)
Prodiere 3 : Jan Dekker (RSA/FRA)
Drizze: Rodney Ardern (NZL)
Trimmer di bolina: Simon Daubney (NZL)
Trimmer in poppa: Nils Frei (SUI)
Randista: Warwick Fleury (NZL)
Carrello randa: Pierre-Yves Jorand (SUI)
Timoniere: Ernesto Bertarelli (SUI)
Tattico: Brad Butterworth (NZL)
Volanti: Murray Jones (NZL)
Navigatore: Juan Vila (ESP)
Floater: Loïck Peyron (FRA)
Pre partenza: Peter Evans (NZL)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese