Festa della mamma anche nella Riserva naturale statale “Saline di Tarquinia”, gestita dal Corpo forestale dello Stato, dove sono comparsi per la prima volta due nidi di fenicottero rosa all’interno della zona a protezione integrale.
Gli uccelli appartenenti alla colonia che popola la riserva, istituita nel 1980 con l’obiettivo principale di garantire il ripopolamento animale dell’avifauna migratoria e stanziale in un’area utilizzata per la produzione di sale fino al 1997, hanno scelto la zona per dare alla luce i propri pulcini.
In Italia centrale il fenicottero è presente nella laguna di Orbetello e nelle saline di Tarquinia (VT): in quest’ultimo sito sverna con una presenza che supera anche i duecento esemplari mentre in estate rimane solo un gruppo di circa venti-trenta giovani. La nidificazione del fenicottero nelle saline di Tarquinia è stata segnalata e fotografata per la prima volta da pochi giorni. Sono spuntati due nidi tronco-conici all’interno di una ex vasca per la produzione del sale utilizzata solitamente dai fenicotteri per l’alimentazione. I due nidi sono circondati da circa venti-trenta adulti e vengono difesi dai genitori che mantengono un comportamento di difesa nei confronti del resto del gruppo.
Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) è un trampoliere di grandi dimensioni diffuso in Asia, Africa ed Europa meridionale. I fenicotteri sono uccelli gregari in tutte le fasi della loro vita, in particolare durante la riproduzione. Dopo la parata nuziale il maschio e la femmina costruiscono insieme il nido, un monticello di fango a forma di cono alto meno di mezzo metro e posto in acque fangose e poco profonde. Sulla sua sommità viene deposto un uovo che viene covato alternativamente dalla coppia e che si schiude dopo circa 28 giorni. Il pulcino che nasce viene alimentato dai genitori per circa due mesi grazie alla secrezione di particolari ghiandole poste nell’esofago e dopo due o tre mesi dalla schiusa il pulcino impara a volare.
Tale eccezionale nidificazione mostra come l’area delle saline, che fa parte della rete di aree protette del Corpo forestale dello Stato e viene gestita dall’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Roma, sia idonea ad ospitare la popolazione di fenicotteri che vi torna in massa ogni inverno. Nella stessa zona sono state registrate negli anni passati nidificazioni di altre specie pregiate di avifauna come la volpoca (Tadorna tadorna) nel 2002 e la garzetta (Egretta garzetta) nel 2007.
La riserva “Saline di Tarquinia” sarà una delle 130 riserve aperte al pubblico nell’ambito della Festa Nazionale delle Riserve Naturali dello Stato - “RiservAmica”, prevista domenica 12 maggio in tutta Italia. Sarà possibile conoscere più da vicino questi variopinti volatili che hanno scelto la riserva come luogo ideale per la loro riproduzione e svolgere diverse attività di educazione ambientale in stretto contatto con la natura.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti