Presentato al 42° Convegno della Società Italiana di Biologia Marina, uno studio preliminare, realizzato da un network di diversi enti di ricerca ed università coordinato da ISPRA, sull’interazione tra cetacei e traffico marittimo in alto mare.
Diversi accordi ambientali multilaterali, quali Accobams, Santuario Pelagos, Convenzione di Barcellona prevedono, infatti, per gli stati firmatari anche l’impegno di valutare e la gestire l’interazione tra cetacei e traffico marittimo. Fino ad oggi, però, oltre la piattaforma continentale, non vi erano studi orientati in tal senso nonostante l’aumento del traffico marittimo con l’avvio delle previste autostrade del mare. Lo studio, che ha interessato mar Ligure, mar Tirreno e lo Ionio occidentale, ha messo in evidenza come le balenottere, ma soprattutto le stenelle siano avvistate principalmente in aree a minore presenza di navi. Allo stato della conoscenza, però, non si può ancora affermare se si tratti di un disturbo sugli animali o se i cetacei semplicemente evitano le imbarcazioni. Per realizzare lo studio, i ricercatori sono imbarcati su traghetti di linea. Letterio Mario Tringali, responsabile scientifico dell'associazione KETOS, con sede a Catania, evidenzia come grazie alla collaborazione con i traghetti della Grimaldi Lines è possibile incrementare le conoscenze su cetacei nel Tirreno meridionale e Ionio, la loro distribuzione e l'interazione delle grandi balene con le autostrade del mare. Infine, grazie ad un finanziamento di Pelagos Francia ed alla collaborazione con i traghetti della Corsica-Sardina Ferries, la ricerca proseguirà, all’interno del santuario dei cetacei Pelagos, per altri 12 mesi. La ricerca cercherà di verificare l’impatto delle grandi navi sui cetacei con la prospettiva di realizzare delle mappe che indichino, lungo i principali corridoi di mobilità marittima, le aree ad alto rischio di collisione in maniera tale da proporre misure di mitigazione.
Al network di ricerca partecipano anche la Fondazione CIMA, l’Accademia del Leviatano, la Fondazione CARICIV di Civitavecchia e CONFITARMA
Il convegno SIBM si svolge presso l’Area Marina Protetta di Tavolata Punta Coda Cavallo
ei e traffico marittimo in alto mare.
Diversi accordi ambientali multilaterali, quali Accobams, Santuario Pelagos, Convenzione di Barcellona prevedono, infatti, per gli stati firmatari anche l’impegno di valutare e la gestire l’interazione tra cetacei e traffico marittimo. Fino ad oggi, però, oltre la piattaforma continentale, non vi erano studi orientati in tal senso nonostante l’aumento del traffico marittimo con l’avvio delle previste autostrade del mare. Lo studio, che ha interessato mar Ligure, mar Tirreno e lo Ionio occidentale, ha messo in evidenza come le balenottere, ma soprattutto le stenelle siano avvistate principalmente in aree a minore presenza di navi. Allo stato della conoscenza, però, non si può ancora affermare se si tratti di un disturbo sugli animali o se i cetacei semplicemente evitano le imbarcazioni. Per realizzare lo studio, i ricercatori sono imbarcati su traghetti di linea. Letterio Mario Tringali, responsabile scientifico dell'associazione KETOS, con sede a Catania, evidenzia come grazie alla collaborazione con i traghetti della Grimaldi Lines è possibile incrementare le conoscenze su cetacei nel Tirreno meridionale e Ionio, la loro distribuzione e l'interazione delle grandi balene con le autostrade del mare. Infine, grazie ad un finanziamento di Pelagos Francia ed alla collaborazione con i traghetti della Corsica-Sardina Ferries, la ricerca proseguirà, all’interno del santuario dei cetacei Pelagos, per altri 12 mesi. La ricerca cercherà di verificare l’impatto delle grandi navi sui cetacei con la prospettiva di realizzare delle mappe che indichino, lungo i principali corridoi di mobilità marittima, le aree ad alto rischio di collisione in maniera tale da proporre misure di mitigazione.
Al network di ricerca partecipano anche la Fondazione CIMA, l’Accademia del Leviatano, la Fondazione CARICIV di Civitavecchia e CONFITARMA
Il convegno SIBM si svolge presso l’Area Marina Protetta di Tavolata Punta Coda Cavallo
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa