lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ESTE 24

Alviero Martini 1ª Classe Cup: a Santa Marinella si impone RiDeCoSì

alviero martini 170 classe cup santa marinella si impone ridecos 236
redazione

In un weekend estivo di settembre fuori dal comune si è chiuso a Santa Marinella il Circuito Nazionale Alviero Martini 1ª Classe Cup.  Due giornate organizzate dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi dove si sono potute disputare ben sei prove con condizioni meteo a dir poco perfette e con grande battaglia per le prime posizioni in una Classe che ormai è diventata “maggiorenne” a tutti gli effetti e che quest'anno ha dato al Circuito una flotta livellata verso l'alto con nuovi equipaggi e tante nuove entrate tra i team titolati per la vittoria finale. Il weekend di Santa Marinella ha decretato così per la vittoria della Coppa Marconi l'imbarcazione battente i colori del Circolo Canottieri Aniene "RiDeCoSì" dell’Armatore Alessandro M. Rinaldi, campione nazionale 2014 e di un soffio, il secondo posto va alle ragazze capitanate da Cristiana Monina de la Prima della Classe , in terza posizione, per un punto di distacco Gorditos 2 di Paolo Brinati. Il circuito chiude così in bellezza la sua “stagionalità” in quel di Santa Marinella,  ma le barche non andranno a riposare sull’invaso perché prima di iniziare l'invernale c'è ancora un grande ed esclusivo appuntamento per la Classe : il Tri-Este 24 Trophy all'interno della Barcolana 46°  che  quest'anno accoglie gli Este 24 grandi protagonisti di tre giorni nella capitale della vela nella regata più popolare del Mediterraneo.


Oltre al podio citato si è distinto l'equipaggio Aniene Young, ragazzi under 30 del Circolo romano capitanato da Luca Tubaro, che nell'ultimo anno sta mettendo in difficoltà equipaggi storici della Classe E24. Grande prestazione poi di Marco Flemma su Ricca d'Este con due secondi posti e un terzo, ottimi sprint per SuperSilvietta che ha dato del filo da torcere con due terzi posti e un quarto e Gianluca Raggi con il suo Wasabino con un quarto e 3 sesti.


Nella prima giornata il comitato di regata, presieduto dal Presidente del CNGM, Valter DeMartis, con Roberto de Felice e Vincenzo Pulcini, ha dato lo start con il minimo di aria consentito, che via via è andato salendo fino a toccare gli 8 nodi. Percorsi a bastone precisi hanno impegnato i regatanti regalando 3 primi posti diversi e lasciando meno di 3 minuti tra i primi 10. Molte agguerrite le partenze che hanno subìto un richiamo generale ed una bandiera nera. Alla fine di sabato 4 barche stavano ad un punto di differenza.

La domenica mattina il vento ha fatto aspettare 2 ore il Comitato prima che venisse dato lo start iniziale e poter convalidare sia la serie di regate che l'ingresso del tanto atteso scarto.

Apre subito RideCosì con un bel 1º , nell'intento di mettere in cassaforte il risultato finale, con aria leggerissima di 3/4 nodi, ma nella seconda prova la 1ª della Classe risponde con una regata spettacolare e mette in riga tutti con uno splendido primo posto. 


Nell'ultima regata la zampata finale la dà il Segretario di Classe , Paolo Brinati, che ottiene una splendida vittoria e, senza volerlo, strappa dalle mani delle ragazze di Cristiana Monina il podio più alto. Una calda e animata premiazione ha decretato la fine del Circuito 2014 che ha svolto quest'anno ben 32 regate da marzo a settembre, alle quali si aggiungono 16 regate dell'invernale per un totale di 48 regate della Classe per la stagione 2014, ma diventeranno 51 con le 3 regate in previsione alla Barcolana del 12 ottobre prossimo.


"Siamo stati fortunati questa volta - dichiara Alessandro Maria Rinaldi skipper di RiDeCoSì - tutti i primi 6 classificati potevano vincere questa 6ª tappa, ma una serie di situazioni ci hanno favorito. Sono rimasto molto colpito dal livello dei concorrenti e dalla velocità che tutti gli equipaggi hanno acquisito. Buona conduzione e manovre pulite sono il segreto dei monotipi, ma dal prossimo anno sarà molto dura per tutti stare davanti, quindi bisognerà avere una buona media dei piazzamenti. Ho notato che i primi 4 della classifica generale del circuito hanno una media aritmetica di tutti i piazzamenti, senza scarti, tra 3,5 e 4,6 . Una media alta è il segnale che i concorrenti sono molto competitivi tra loro e che per vincere basta piazzarsi in media tra il 3º e 4º posto !"


Prossimo appuntamento alla Barcolana da Venerdì 10 ottobre per lo spettacolo velico più affollato d’Europa, con gli Este24 grandi protagonisti di questa festa della vela. 


I primi 5 classificati :

Alessandro M. Rinaldi (CC Aniene) RiDeCoSi 13p 4,3,1,1,4,(6)

Cristiana Monina (CC Aniene) La 1ª della Classe 14p 1,(11),5,5,1,2

Paolo Brinati (CNGM) Gorditos II 15p 5,1,3,(7),5,1

Luca Tubaro, (CC Aniene) Aniene Young 18p 2,2,4,(10),7,3

Marco Flemma, (CNRT) Ricca D’Este 19p 3,8,2,2,(9),4


per tutte le classifiche:

 

http://www.cngm.it/?page_id=827


15/09/2014 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci