Vela, Settimana dei Tre Golfi - Exploit del 40 piedi del palermitano Francesco Siculiana che al timone del suo Alvarosky ha vinto entrambe le prove disputate oggi nelle acque di Lacco Ameno ad Ischia in occasione della “Settimana dei Tre Golfi - Trofeo Marina Yachting”, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Le regate, che si concluderanno domenica sono valide per l’assegnazione del titolo del Campionato Nazionale del Tirreno.
Continuano ad inseguire la vetta della classifica “Saphira”, di Raffaele Archivolti, con a bordo Paolo Semeraro e Lars Borgstrom e “Fra Diavolo” di Vincenzo Adessi con Paolo Scutellaro alla tattica che hanno confermato rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica delle imbarcazioni più grandi (classe 1 e 2), che avevano conquistato dopo la prima giornata. Il Comet 45 “Libertine” di Marco Paolucci, che guidava la classifica fino a ieri, è scivolata al quarto posto a causa di un quinto è un ottavo posto collezionato nelle prove di oggi
Un altro sorpasso c’è stato nel raggruppamento delle imbarcazioni più piccole (classe 3) dove Rewind, l’X-37 del marchigiano Claudio Paesani ha lasciato il primo posto a “Saudade” di Alessandro Fiordiponti che ha vinto entrambe le regate di giornata mentre Wolverine di Giacomo dell’Aria conserva saldamente la terza posizione.
La giornata è stata meno ventosa di ieri con un vento debole di ponente che non ha superato i 6 nodi nella prima regata, che ha preso il via alle 11.30, e ha rinforzato nella seconda prova, partita alle 14.15, raggiungendo la velocità di 12 nodi.
In serata si è svolta la cena di gala all’Albergo della Regina Isabella, durante la quale i velisti hanno seguito la partita dell’Inter su un megaschermo montato sugli scogli della darsena dell’albergo dove la festa è proseguita con la musica del dj Mercantonio.
Domani ultima giornata di regate ad Ischia, con una previsione di tempo debole e con la prospettiva di disputare una solo regata. Ma per l’assegnazione dei titoli del Campionato Nazionale del Tirreno, per regolamento, sono sufficienti due prove, pertanto se domani non si dovesse correre la classifica definitiva rimarrebbe quella attuale e risulterebbero campioni Alvarosky e Saudade. Le imbarcazioni rientreranno quindi a Napoli dove nella notte tra venerdì e sabato partità la 56.ma regata dei tre Golfi.
.
Questi i vincitori dopo quattro prove
Raggruppamento ORC 1-2 (barche grandi) 1° Alvarosky di Francesco Siculiana
Raggruppamento ORC 3 (barche piccole) 1° Saudade di Alessandro Fiordiponti
Raggruppamento IRC 1-2 (barche grandi) 1° Alvarosky di Francesco Siculiana
Raggruppamento IRC 3 (barche piccole) 1° Rewind di Claudio Paesani
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti